| inviato il 19 Luglio 2020 ore 2:10
salve a tutti, devo prendere un nuovo notebook per lavoro e nel frattempo vorrei anche utilizzarlo per la post-produzione delle foto. sono un fotografo amatoriale non professionista e mi diletto a scattere e poi passare a Photoshop e lightroom. stavo valutando un notebook hp che ha anche il modulo sim che mi servirebbe per lavoro ma vorrei essere anche sicuro che posso utilizzarlo non a livello professionale, per eding foto, ma non voglio neanche prendere una ciofezza. il notebook in questione è HP EliteBook x360 1040 G6 Notebook con Filtro Privacy e Penna store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=7KN79EA&opt=ABZ&sel=NTB caratteristiche: Sistemi operativi supportati Sistema operativo Windows 10 Pro 64 Unità Storage interno 512 GB PCIe® NVMe™ M.2 SSD Sottosistema grafico Grafica Integrato Scheda grafica (integrata) Scheda grafica Intel® UHD 620 Connettività e comunicazioni Porte 2 USB 3.1 Gen 1 (1 per ricarica) 2 Thunderbolt™ (connettore USB Type-C™) 1 combo cuffie/microfono 1 HDMI 1.4 1 slot esterno Nano SIM per WWAN Interfaccia di rete HP Module con NXP NFC Controller NPC300 I2C NCI Wireless Combo Intel® AX200 Wi-Fi 6 (2x2) e Bluetooth® 5, non-vPro™ Nota su wireless MU-MIMO supportato Nota porte Cavi non inclusi. Numero nota a piè di pagina porte I/O esterne [15] Dispositivi multimediali e di input Caratteristiche audio Audio Bang & Olufsen, doppi altoparlanti stereo, 3 microfoni multi-array Tastiera Tastiera HP Premium Collaboration resistente ai liquidi con retroilluminazione Dispositivo di puntamento Clickpad con supporto gesti multi-touch Sensori Accelerometro magnetometro giroscopio sensore di luce ambientale sensore Hall Fotocamera Videocamera IR FHD 1080p Pesi Peso A partire da 1,35 kg Gestione della sicurezza Gestione della sicurezza modulo di persistenza Absolute HP DriveLock e Automatic DriveLock HP Secure Erase autenticazione all'avvio autenticazione prima dell'avvio chip di protezione integrato TPM 2.0 fornito con Windows 10 (con certificazione Common Criteria EAL4+) HP Sure Click Windows Defender HP Sure Start Gen5 HP Sure Run Gen2 HP Sure Recover Gen2 HP BIOSphere Gen5 HP Client Security Gen5 Numero nota a piè di pagina gestione della sicurezza [23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34] Software e applicazioni Funzionalità di gestione HP Driver Packs HP System Software Manager (SSM) HP BIOS Config Utility (BCU) HP Client Catalog HP Manageability Integration Kit Gen3 Numero nota a piè di pagina funzionalità di gestione [21,22] Numero nota a piè di pagina software [13,20] Processore Linea di processore Processore Intel® Core™ i7 di 8° generazione Processore Processore Intel® Core™ i7-8565U con scheda grafica Intel® UHD 620 (frequenza di base 1,8 GHz, fino a 4,6 GHz con tecnologia Intel® Turbo Boost, 8 MB di cache, 4 core) Numero nota a piè di pagina nome processore [6,7] Dimensioni Dimensioni ridotte (L x P x A) 32,14 x 21,5 x 1,69 cm Dimensioni della confezione (l x p x h) 6,9 x 48,3 x 30,5 cm Specifiche display Luminosità 950 nit Gamut di colore 72% NTSC Numero nota a piè di pagina display [14,16,18,19,44] Schermo Display touch FHD IPS antiriflesso con retroilluminazione WLED e diagonale da 35,56 (14”), con Privacy Screen integrato HP Sure View, 950 nit, 72% NTSC (1920 x 1080) Touchscreen Sì Memoria Memoria, standard SDRAM DDR4-2666 da 16 GB (1 x 16 GB) Nota su memoria standard Velocità di trasferimento fino a 2666 MT/s. Memoria e archiviazione 16 GB di memoria 512 GB di storage SSD in alternativa opterei per un asus anche se senza modulo sim, consigli? |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:53
Buongiorno, io, visto il budget di spesa, opterei più per un laptop ryzen 7 serie 4000, consuma la metà e offre il doppio delle prestazioni dei top di gamma intel, per non parlare delle capacità della GPU. Nei portatili contano 3 cose principalmente: Schermo Batteria Thermal Throttling cioè la capacità del sistema di raffreddamento di mantenere i clock della cpu al massimo, ti spiego meglio: Quando una cpu si surriscalda, va in una specie di protezione abbassando il clock, quindi di fatto non va al massimo. Purtroppo, l'intel 8000 avendo un processo produttivo antico, ha un tdp maggiore, scalda di piu, con la conseguenza che, se non si ha un sistema di raffreddamento adeguato i clock della cpu si abbassano. Un paio di consigli: Asus ROG Zephyrus G14 punto di battaglia di questo pc? La batteria (10 ore) e le prestazioni (una workstation portatile) La versione con AMD Ryzen™ 9 4900HS va piu forte del i7-9700k versione desktop e consuma 1/5, una vera bestia della tecnologia. La versione con AMD Ryzen™ 7 4800HS è piu bilanciata. Lenovo IdeaPad 5 c'è la versione 14" e la versione 15" purtroppo irreperibile al momento. Opterei per la versione AMD Ryzen 7 4700U Io al momento consiglierei questi. Due dati sulle prestazioni, partiamo dalle gpu: Il Ryzen 7 ha una scheda video integrata chiamata vega mobile: FP32 (float) performance: 1'434 GFLOPS L'intel ha una scheda video integrata chiamata UHD Graphics 6xx, nel nostro caso la 620 FP32 (float) performance 384 GFLOPS Guardiamo le cpu: Intel i7-8565U Processo produttivo: 14nm Core: 4 Hyper-Threading: si (quindi + 4 core virtuali) TDP: 28 W Score SingleCore: 2353 (cpubenchmark) Multicore/AVG score: 6583 (cpubenchmark average score) Ryzen 4700U (ovviamente questa è la versione piu debole essendo U) Processo produttivo: 7nm Core: 8 Hyper-Threading(SMT): si (quindi +8 core virtuali) TDP: 15 W Score SingleCore: 2596 (cpubenchmark) Multicore/AVG score: 13930 (cpubenchmark average score) Ryzen 9 4900HS Processo produttivo: 7nm Core: 8 Hyper-Threading(SMT): si (quindi +8 core virtuali) TDP: 35 W Score SingleCore: 2665 (cpubenchmark) Multicore/AVG score: 19716 (cpubenchmark average score) Un po di confronti: Intel Core i9-9900K (at 3.6ghz) Processo produttivo: 14nm Core: 8 Hyper-Threading: si (quindi + 8 core virtuali) TDP: 95 W Score SingleCore: 2984 (cpubenchmark) Multicore/AVG score: 18898 (cpubenchmark average score) NB: questo processore è il top di gamma desktop intel 16 core, guarda lo score e i consumi, confrontali con la versione mobile di ryzen Questi sono un po di consigli, ovviamente vedo che tu hai bisogno di disegnare su schermo, e non so se esistano soluzioni ryzen per quel tipo di lavoro, In ogni caso questi dati ti fanno rendere conto di quanto sia sovraprezzato intel rispetto ad amd. Ti aggiungo una chicca: L'architettura cpu che proposto tu(i7-8565U), fa parte della serie 8000. Questa serie non è altro che un refresh della serie 7000 che a sua volta non è altro che un refresh della serie 6000 che è stata la prima (se la memoria non inganna) a far uscire il processo produttivo a 14nm. Quindi, in realtà, stai comprando un prodotto del 2015. Purtroppo intel non ha mai avuto un vero competitor in questi anni, questa situazione gli ha permesso di arrivare fino alla serie 9000 facendo dei refresh. Io attualemnte se dovessi fare una scelta, aspetterei una nuova architettura da parte di intel, oppure andrei su Ryzen. Spero di essere stato illuminante EDIT: Visto che ho un po di tempo parliamo di prezzi e vediamo una soluzione interessante: Non vado di Asus ROG Zephyrus perche andremmo ad usare il 100% del tuo presunto budget, facciamo una build con Lenovo. “ Portatile: Lenovo IdeaPad 5 14 830€ Specs Portatile: “ CPU: Ryzen 7 4700U 16 Core RAM: 16GB DDR4 SSD: 256 GB (espandibile) Schermo fullHD IPS Scheda Video Integrata Vega Mobile (equivalente di una GTX 1050ti) „ Docking Station: 150€ Schermo Scrivania: HP 27fw IPS 27pollici 170€ Tastiera: k780 logitech tastiera wireless silenziosa 70€ Mouse: m220 logitech mouse wireless silenzioso 25 € Casse Audio: 35€ „ Totale 1300€ Spendendo questa cifra ti sei fatto una postazione desktop + un portatile di un certo livello, puoi aggiungerci una tavoletta grafica con i soldi rimanenti. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 22:04
grazie tantissimo per i consigli Kostia, proprio quello che mi serviva capire. sicuramente vista la situazione andro su ryzen |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 22:16
Non va bene per fare postproduzione, ho preso un hp 2 con intel i5 con doppia scheda una 620 ed in piu e scheda grafica dedicata geoforce da 2gb pagato nuovo 549 euro |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 23:08
ne approfitto, come ti sembra questo? asus UM433DA-A5008R per l'idepd 5 non se ne trovano |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 2:21
Non cosi alto. Forse ho trovato in un distributore l'ideapad 5 con 4700u domani chiedo conferma ? |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:20
Ideapad 5 è molto buono esiste una versione con display 100% sRGB se riesci prendi quella. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:23
Ora sono al lavoro, se vuoi avere la certezza assoluta, Puoi guardare i video su youtube di confronto prestazionale. Esempio: 4700u Premiere Pro Exporting/Playback Lightroom Export Photoshop Layers E poi guardi l'equivalente intel e decidi su quale andare. Dovrebbero esserci parecchi video. Attenzione però, guarda solo processori ryzen serie 4000, non 3000. La cosa piu importante dei portatili è il thermal throttling, e il lenovo idea pad5 non ne soffre. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 12:36
Aggiornamento: Ho fatto un po di ricerche, purtroppo in certi scenari premiere pro va molto piu lento della controparte intel in quanto adobe non ha ancora creato un supporto pari a quello di intel, bisogna prendere in valutazione anche questa cosa. Se prendiamo come esempio DaVinci vediamo che riesce a sfruttare a pieno tutti i 16 core del ryzen, con tempi di export molto bassi. Adobe invece riesce a sfruttare la potenza di calcolo dei processori ryzen solo se scegliamo di fare un export senza Hardware Acceleration ma solo Software Only. AB Intel, C Ryzen 4800, software only Non so se questo influisce anche su Lightroom/PS ma non penso. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 21:25
ho tovato IdeaPad 5 14"81YH00DSIX poi ho trovato un MSi che sembra interssante: Modern 14 B10RBSW-015XIT che ne dite di questo ideapad? |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 22:40
visto il yoga 7 slim. bello mi sa che gli faccio un pensierino, lo prendo anche esente iva |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 22:49
Lo Slim 7 fa parte della linea yoga (ma non è convertibile essendo Yoga-S) perciò è un po' più "pregiato" dell'ideapad. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 22:51
ho guardato un po ri recensioni e lo danno tutti come ottimo prodotto per designer e fotografi per uso portatile. confermato, lo prendo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |