RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zone FOCUSINg Fujifilm, ecco come fare per Street Photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » zone FOCUSINg Fujifilm, ecco come fare per Street Photography





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 10:49

Buongiorno amanti della Street , ho cercato l argomento sul forum e credo di non aver trovato nulla al riguardo, per tal motivo voglio scrivere un brevissimo , e spero utile, tutorial sul come impostare i nostri obiettivi Autofocus Fuji, qualunque essi siano , in modo da lavorare in Fuoco Zonale : argomento affascinante e utilissimo per chi adora street e reportage.

Il mio corpo macchina é una Fujifilm xt20 ed attualmente sono possessore di un solo obiettivo, il Fuji XF 27mm f2.8 , il piccolo pancake per intenderci.
l obiettivo é ovviamente sprovvisto della scala delle distanze ed anche della ghiera dei diaframmi; ha solo la ghiera della messa a fuoco.
il motivo é legato a necessitá personali, amante di street e reportage ad oggi sento di dovermi adattare , di avere una lente e basta ,una configurazione "tascabile" per quando sto in vena e voglio essere discreto , e poi sinceramente mi piace l idea di avere un obiettivo e di essere io capace di sfruttarlo al meglio, senza vantaggi etc.

Tornando all argomento principale il Fuoco Zonale permette, impostando il Diaframma e quindi la PDC, di avere tutto a fuoco da X metri a Y metri , cosí ci dimentichiamo dell autofocus e dell attesa della sua conferma ma pensiamo solo alla nostra composizione, sempre tra X metri e Y metri, in un intervallo di fuoco, sapendo che la scena inquadrata sará sempre ed inevitabilmente a fuoco.
Per una piú chiara comprensione del concetto rimando al forum di juza, ricchissimo di questo argomento.

Insomma, come fare?

1) Accesa la Mirrorless come prima cosa, nel menú , andiamo alla voce AFMF e alla voce AF+MF scegliamo ON in modo da poter switchare facilmente col selettore da AF ad MF; quindi scendiamo fino ad ASSIST. MF , qui scegliete EVIDENZIA FOCUS PEAK. scegliendo il colore che piú vi piace, il rosso ben si addice al contrasto dell LCD.
In questo modo nel passaggio ad MF avrete sempre un picco colorato di evidenziazione dell effettivo fuoco della scena.

2) sempre nel menú AFMF alla voce CONTROLLO FUOCO segnate OFF che daremo ad un tasto funzione nel passaggio successivo.

3) per usare al meglio il FOCUS PEAKING é necessario associare ad uno dei tasti funzione della macchina la funzione CONTROLLO FUOCO, altro non é che una sorta di zoom ed ingrandimento istantaneo che permette di visionare la corretta messa a fuoco in manuale del nostro soggetto a qualunque X distanza esso si trovi.
Andate nel menú con la chiave inglese, SET UP, e scegliete IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE quindi, IMPOST. TASTI Fn/AE-L/AF-L e scegliete quello che piú vi é utile.

4)Sempre nel menú SET UP scegliete IMPOSTAZ SCHERMO quindi UNITÁ SCALA FUOCO , da impostare su metri, e finalmente la voce sottostante, VIS. IMPOST. PERS.; qui spuntate, attivandola , la casella INDIC. DISTANZA MF.

Con questi semplici passaggi, seppur in modo cosí attuale e moderno , avrete un feeling analogico sulle vostre Fuji.

Terminata la procedura e scelto il piano focale , scelta la distanza , l intervallo di fuoco insomma, siamo pronti e non tocchiamo più nulla. Sappiamo ora , grazie alla INDIC. DISTANZA MF a che distanze siamo sempre a fuoco.

Qualora vogliamo cambiare L intervallo delle distanze, be , basterà agire e così cambiare la messa a fuoco, agendo sulla ghiera di messa a fuoco appunto.

Il Fuoco Zonale ci porta indietro nella fotografia, non é necessitá dei piú ed il mercato lo evidenzia prepotentemente con AF sempre piú veloci e performanti e che al sottoscritto neanche dispiacciono :)
Non é meglio o peggio, é un discorso di testa credo , di come ci piace vivere la foto e la fotografia e di quelle che sono le nostre necessitá ; ludiche o professionali.

Per chiunque voglia approfondire l argomento su Juza ci sono tantissime spiegazioni della tecnica con persone ed appassionati molto piú competenti del sottoscritto, che al piú si considera un amatore della fotografia.


Non vi rimane che fare delle prove e valutarne voi stessi l utilitá.


Spero di essere stato utile a qualche nostalgico dei numeri e delle scale sugli obiettivi.
Un saluto
Francesco

d3c0aoh0dus5lw.cloudfront.net/WP/wp-content/uploads/2014/01/20140128-z

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 23:22

Tornando all argomento principale il Fuoco Zonale permette, impostando il Diaframma e quindi la PDC, di avere tutto a fuoco da X metri a Y metri


Non è proprio così, a fuoco hai solo il piano di messa a fuoco tutto il resto è acettabilmente sfuocato.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 23:26

Si Signor Mario è quello che volevo dire , ma L hai spiegato meglio. Certo il piano focale é uno , mi riferivo al concetto di volume di questa area, in termini più che altro visivi pratici, un area di messa a fuoco che cade su un piano focale singolo . Grazie però dell intervento

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 9:54

Fra comunque questa tecnica ai tempi della maf manuale serviva soprattutto per rendere più veloce la messa a fuoco oggi come oggi almeno a mio avviso, conviene mettere direttamente a fuoco il soggetto principale. Come sai la PdC dipende da molti fattori e rinunciare ad una buona foto perché il soggetto non è abbastanza nitido è di una differenza notevole... almeno per me ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:08

Si , io personalmente ho iniziato con reflex e sono inciampato nell aanlogico e me ne sono innamorato.
Ho fatto un percorso al contrario.
Prendi Leica, la filosofia è quella tutt'oggi. Iperfocale , zonale . Certo gli obiettivi sono stra nitidi stra belli veloci etc. Ed è un plus da non sottovalutare e che aiuta non poco ad avere foto fatte bene tecnicamente.
Ma non per tutti.
Per tutti gli altri, con Fuji , c'è sto tutorial MrGreen
Anche perché se volessimo ottiche manuali su corpi Fuji a parte 3 o 4 lenti costosette non si trova granché.
Ma é una disputa quella del AF vs il MF penso vecchia assai.
Sorriso
Mi trovo d accordo con te, sono solo due filosofie a confronto.
E oggi la direzione è ben stabile verso L Af . Ma ci sono lenti che L af é rumoroso è vecchiotto e lento ma che danno risultati di nitidezza e cromie , però , altissime.
Vedi il 35 1.4 .
Questa tecnica può aiutare anche a risolvere questo “problema “ , se davvero lo fosse .
Se davvero uno sente che sia un problema.
La testa è una sfoglia di cipolla insomma MrGreen



avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 14:22

Fra l'iperfocale nella street, che allora non si chiamava così, serviva solo per ridurre il tempo di messa a fuoco, si impostava l'obiettivo sulla distanza prevista e al momento dello scatto si perfezionava la messa a fuoco, questo era dovuto al fatto che la corsa dell'anello di messa a fuoco era molto più lunga rispetto alle ottiche attuali

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 14:58

Si Mario , io ripeto ho solo posto L opportunità di pensare diversamente la foto.
A me gli automatismi non servono, li uso tanto ma non mi sono utili.
Faccio street paesaggistica e qualche ritratto. Io ci campo senza af MrGreenMrGreenMrGreen
Per come gioco a fare foto io.
Perché io ci gioco con la Fuji.niente di più.

Li uso cmq gli automatismi perché oggi é solo automatismo. A meno che non si perda tempo a pensare diversamente.

Sicuramente L argomento è enorme e come ho scritto nel mio tutorial , per spiegazioni tecniche c'è gente più preparata di me.
E ho ritenuto utile far sapere a chi non sa della tecnica , che anche un 27mm senza manco le scritte dei diaframmi , può essere usato con qualche accortezza , come una lente di 70anni fa.
Almeno su Fuji . Altrove non saprei.

Amarcord nostalgico.
Mi sono divertito più con la mia Telemetro yashica di 50 anni a focale fissa che con la mia ex Canon digitale .
Magari qualcuno può trovarlo divertente altrettanto.


Un caro saluto Sorriso
Francesco



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me