RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'arrivo della concorrenza







avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 7:07

La presentazione degli ultimi prodotti canon mi da un po' da pensare. Il vantaggio in termini di peso del m43 viene sensibilmente ridotto e dall'altro lato la qualità dell'immagine full frame è indiscussa. Mi riferisco alla presentazione del nuovo 100-500, la cui resa è ancora da vedere, il cui prezzo per ora spaventa, ma che in termini di portabilità e range è un salto importante. Il mio 100-400 equivalente pesa la metà (panaleica 50-200), ma ha 100mm in meno e dietro ha un sensore m43, ottimo in un ragionamento di compromesso, ma qui si sposta il punto di equilibrio del compromesso. Anche il 24-105 stm è su questa strada (ed anche in questo caso bisogna capire come si comporta) e mancano ancora diversi obiettivi (un 70-200 f4 con la tecnologia del 2.8 potrebbe risultare davvero leggero e compatto). Stiamo a vedere....

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 11:39

a me sembra che un po' di differenza ci sia ancora

camerasize.com/compact/#852.910,840.629,ha,t

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 11:42

Tra un 50-200 ed un 100-500 ci sono 300mm REALI di differenza che se guardi solo l'angolo di campo magari apprezzi poco, ma se devi fotografare le piume di un uccellino, fanno la differenza di questo mondo, e quell'altro.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 12:36

La differenza c'è ancora, ma mi sembra uno degli avvicinamenti più importanti mai effettuati. In ogni caso il mio interesse è per il sistema nel complesso non per un obiettivo specifico. Nel post iniziale mi riferisco infatti a più lenti che vanno in una direzione interessante. Se queste fossero le uniche e non ne venissero presentate altre la concorrenza sul piano della trasportabilità sarebbe già morta. In ogni caso bisogna ancora vedere come si comportano, manca uno zoom superwide sotto i 500 grammi e per la macro non so come si potrebbero mettere.
E' sicuro che i mm reali su corpo full frame rendano meglio... mai messo in dubbio... ma attualmente la resa del m43 e in rapporto al peso è quella con la quale sono disposto ad andare in giro.
Un 70-300 su bigmpx non accompagnato da altre lenti di sistema, magari non tropicalizzato e comunque più pesante non mi interessa più di tanto.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 12:38

Uhm si però bisogna considerare che con sensori più grandi avere lenti e ingombri da M43 non è fattibile senza scendere a compromessi.

Es il sistema Canon EOS M è l'UNICO che riesce a dare filo da torcere al M43 come ingombri e pesi (Sony e Nikon invece no) ma con un sensore più grande, però i compromessi arrivano negli obbiettivi: per tenere quelle dimensioni scendono a compromessi, a differenza del M43 che può farsi meno problemi a fare ottiche zoom con aperture veloci ma con sempre ingombri e pesi ridotti.

La mia Canon M100+18-55 mi ci sta veramente in tasca come potrei fare lo stesso con una M10+12-42 mm e anche con una Canon M3, M50 o M6, mentre una FuFu con un 28-70 mm difficilmente potrei fare lo stesso.

Quindi tutto si rapporta a cosa si cerca: per me che vado in montagna spesso , il FuFu e APS-C più grande del sistema Canon M è un sistema da "masochisti" perchè mi porto roba fin troppo ingombrante e pesante dietro.

Mentre se mi porto un sistema M o un sistema M43 invece no perchè ho meno ingombri e meno peso da trasportare. Es se in montagna dovessi portarmi che so una A7rIV con il 24-105 mm Sony e il 12-24 mm Sony, si avrei una qualità spaventosa però a che prezzo? pesi ed ingombri che mi danno solo problemi.

Al contrario se mi porto che so una G9 con il 12-60 Leica e l'8-18 mm Leica ho ingombri e pesi minori, a scapito di non avere la super qualità spaventosa che potrei avere con una A7rIV.

Quindi ricapitolando: Canon fa progressi assurdi sul ridurre ingombri e pesi di APS-C e FuFu, ma il M43 rimarrà sempre il Re negli ingombri e pesi ridotti in rapporto all'escursione focale offerta, a scapito di avere una qualità d'immagine ad alti ISO inferiore e un formato 4:3 anziché 3:2.

Cioè sul M43 è assurdo che con il Leica 12-60 mm ho un 24-120 mm equivalente con cui ci faccio il 99 % degli scatti che ho fatto fin'ora e dei miei usi soliti, ma con dimensioni ed ingombri mignon e perdendo di luminosità (assolutamente vero) ma scattando prevalentemente di giorno non mi turba la cosa, visto il guadagno in ingombri minori. Idem con il sistema Canon M: perdo di luminosità ma i vantaggi sui pesi ed ingombri sono troppo buoni per me.


avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 13:35

vedo che anche gli oltranzisti m43 iniziano a vacillare
però direi di migliorare le scuse MrGreen
infatti con un semplice 70-300 su big mpx arrivi a 450 mm da anni
camerasize.com/compact/#840.629,852.910,724.581,ha,t


bisogna valutare anche i costi il kit sony costa circa 4000 euro, quello olympus 2400 nel kit olympus potrei anche sostituire la em1/3 con la em5/3 e togliere 800 euro mantenendo invariata la qualità fotografica diminuendo ancora dimensioni e peso

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 13:41

Condivido il ragionamento sull'attuale irraggiungibilità del m43, soprattutto inteso come sistema (ovviamente mi riferisco al peso in relazione ad una qualità d'immagine soggettivamente soddisfacente). Attualmente il nuovo sistema rf non consente di sostituire il m43 (per me), ma è comunque interessante vedere come, evidentemente, si stia dando un'importanza diversa al contenimento dei pesi. Il mio kit da escursione pesa 2 kg scarsi (con un impressionante ampiezza focale da 16 a 400mm equivalenti), per avere una qualità da FF, sarei disponibile a caricare mezzo kg di più, a parità di range. Con la linea RF Siamo a circa 2.5 kg da 24 a 500mm (r6 24-105 stm e 100-500), aggiungendo uno zoom superwide saremmo abbondantemente fuori, ma siamo agli inizi e presenteranno altre lenti. Continuo a godermi il m43 ma osservo con interesse le novità.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 12:52

Ciao Alan Ford,
mando il mio commento u po' in ritardo!
Da possessore di micro 4/3 non vorrei pasare per un fan boy,
però ho avuto ed ho ancora lle perplessità che hai tu.
Riguardo la qualità dei sensori, non posso dire la mia
da prove sul campo perchè non ho macchine full frame.
Posso usare i dati di dxomark e le immagini di dpreview,
riguardo i test di qualità delle macchine fotografiche.
Da dxomark, i corpi panasonic recenti hanno in genere un valore di "low light iso"
attorno a 800 (la panasonic GH5), contro valori di 3300-3600 delle migliori full frame.
Però i test sono fatti senza ottica, a sensore nudo, quindi ci sta che il full frame raccolga
4 volte più luce, ed abbia un rapporto segnale rumore 4 volte più alto (è il segnale che è
4 volte maggiore, non il rumore!).
Se vedi i test di qualità diimmagine di dpreview, e congronti la g90 e la sony A7 III
ottieni più o meno che le immagini a 800 iso della G90 e quelle a 3600 iso della sony A7 III
sembrano avere la stessa resa. Il motivo è che si usano ottiche di 85mm equivalenti
e la stessa apertura assoluta. Vuol dire che la luce che attraversa il diaframma
durante i test è 4 volte maggiore per il FF rispetto ai test del micro 4/3...
Insomma, a parità di quantità luce che attraversa il diaframma, non vedresti grosse differenze
tra FF e micro 4/3.
Le differenza le noti per le ottiche luminose, dove non puoi avere un micro 4/3 che sia l'analogo del FF.
Ti faccio un esempio: il panaleica nocticron 42.5 f1.2 ha un'apertura equivalente di 1.2*2. Resa a parte,
con qualsiasi obiettivo full frame 85mm f1.8 hai un rapporto segnale rumore migliore (al sensore arriva
quasi il doppio della luce).
Se confronti l'ottica canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 (+ canon R6) con panaleica 50-200mm f/2.8-4
(+panasonic G90), le differenze in termini di luce che arriva al sensore, a tutta apertura sono minime.
La differenza per l'utilizzatore la possono fare i sistemi di autofocus, e l'ergonomia delle macchine.
Ciao
Luigi



avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 13:27

Sono perfettamente d'accordo con la tua analisi. Il post originale era una riflessione che nasceva dalla preoccupazione della futura produzione di materiale m43, che per me ad oggi è insostituibile proprio per la sua portabilità. Del resto ho appena preso un secondo corpo (una g90) da affiancare alla em1 II.
Diciamo che qualora nei prossimi anni il m43 dovesse sparire dal mercato, la situazione sarebbe meno grave per me (e quelli come me) che non vogliono caricarsi come muli, visti i processi di "miniaturizzazione" in atto.
L'esempio del 100-500 serve a comprendere il fenomeno in atto: si avrebbero una luminosità corrispondente al 50-200, così come dici tu, ad un peso non esorbitante considerati i 500mm raggiunti.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 13:45

infatti con un semplice 70-300 su big mpx arrivi a 450 mm da anni


450mm 1,5KG
600mm 1kg
50% di peso in più per avere 35% di lunghezza in meno... insomma
Un esempio che fa "autogol".... a favore del m43

se poi ci metti il 75-300 Olympus... la differenza va ancora più a favore del43
camerasize.com/compact/#289.376,724.581,852.910,ha,t

N.B.
Sono un grande utilizzatore di... prodotti leggeri
Appena ordinata Fuji per il lato "ottiche corte"
Se mi troverò "bene" e se avrà in futuro un zoom in proporzione "buono" (annunciato un 70-300 moltiplicabile) come rapporto peso/focale/qualità non escludo di tenere fuji per tutto...
Non sono un "fan" di nulla (visto che tutti mi fanno pagare quello che compro... e nessuno mi regala nulla) ;-) ma ad oggi il m43 sugli zoom non è battibile in leggerezza
Come il FF non è battibile in qualità assoluta (parlando sempre di prodotti di pari segmento dei vari sistemi... top con top; base con base)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:58

Quando si valuta il "peso" del M4/3 a mio parere bisognerebbe tenere conto della qualità costruttiva delle ottiche pro. Se Olympus affiancasse a queste una linea più economica e plasticosa con pari caratteristiche ottiche, il risparmi di peso diverrebbe imbattibile.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:02

Per me la sua "peculiarità" dovrebbe rimanere peso e dimensioni molto contenute con buoni risultati
La (ottime) PRO sono a volte grosse e snaturano il M43
Opinione personale di uno che nel M43 ci vede la comodità d'uso. Può darsi non tutti la vedano così.

Infatti le ottiche PRO le ho prese e puntualmente poi rivendute (non le portavo mai con me in viaggio o nel weekend se non il 12-40)


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 17:01

Per me anche con alcune ottiche pro il peso risulta imbattibile, attualmente. Il già citato panaleica 50-200 (non è la linea pro olympus, ma è di fattura e prestazioni analoghe), il 12-100, il panasonic 35-100 2.8, per citarne alcuni sono ottimi e leggeri (ovviamente in relazione alla concorrenza). Così come i corpi tipo em1 , g90, g9 Pur non leggerissimi offrono un ottimo rapporto leggerezza/ergonomia e permettono di montare con agio gli obiettivi citati. Poi c'è la possibilità di scegliere i fissi (ma anche gli zoom) superleggeri da abbinare a corpi superleggeri. A quel punto, i fissi da 1.2 li vedo come una ulteriore possibilità per chi si è già costruito un sistema ed ha esigenze specifiche che possono essere soddisfatte con questi fissi, pur con un peso relativamente elevato (paragonabile ai corrispondenti 1.8 FF), senza dover affiancare un sistema diverso. In definitiva è un sistema che consente scelte che adattano a molteplici parametri/esigenze. Per questo sono molto dispiaciuto della china che si paventa ultimamente e comincio a osservare un po' le alternative al di fuori che, come dicevo all'inizio, ancora non rappresentano un'alternativa valida, pur muovendo nella giusta direzione.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 17:24

Quando arriverà il 150-400 PRO le cose cambieranno!;-)
E sembra che questa volta sia veramente in arrivo:
www.43rumors.com/new-olympus-150-400mm-pro-lens-now-listed-park-camera
Scommetto che tutti gli uccellatori si metteranno in fila per provarlo!Cool

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:55

Sugli zoom ancora ancora il micro 4/3 se la batte, vi debbo confessare però che a gusto personale sia il panaleica 50-200 sia il 12-60 li trovo con un contrasto un po' eccessivo ed i ritratti ne risentono. Per avifauna e paesaggi magari va bene così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me