| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:46
Ciao a tutti, vi leggo e seguo da molto ed ho sempre trovato consigli e risposte in post già presenti, ma in questo caso la questione è un po' più particolare, pertanto scrivoquesto mio primo post! :) La domanda può sembrare un po' singolare, cerco di spiegarmi meglio.. Ad oggi possiedo una 6d mark ii con il 16-35 f/4, 24-70 f/4 e 70-200 f/4, oltre all'immancabile 50ino f/1.8, che coprono abbondantemente tutte le mie necessità fotografiche. Mi ero programmato l'acquisto del 35mm f/2 IS USM per viaggiare leggero e portarmi dietro la reflex più spesso per foto street o comunque per avere qualche occasione in più di scatto. Riflettendoci bene però in questo periodo, mi è venuta questa malsana idea alternativa: e se prendessi una mirrorless non troppo costosa da usare per questo scopo? I vantaggi sarebbero sicuramente più leggerezza e portabilità, ed anche meno ansia di portarmi sempre dietro un valore elevato. Nello specifico stavo valutando una eos M5 usata o una M50, da abbinare al 22mm f/2 STM. Così facendo, oltre a viaggiare leggero, avrei anche un secondo corpo macchina APS-C che può lavorare con l'adattatore con le altre mie ottiche. Che ne pensate? Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:52
Prendi il 28mm Is... così insieme 50mm hai un corredo leggero |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:57
Secondo me è pensata bene, gli unici motivi per cui potresti pentirti sono l'esigenza di sfocare e il rumore ad alti iso. Che sono i motivi per cui ero passato da 6D a 80D, e poi son tornato sui miei passi. |
user206431 | inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:58
Mah per me sei già a posto così, il 24-70 è compattissimo. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:02
Io ho sia la reflex con il 35is che la m5 con il 22. Se cerchi leggerezza quest'ultima combo è più leggera e compatta della sola reflex. Ma dipende anche da come usi la camera. Il mirino digitale è diverso da quello ottico e in generale la macchina è meno reattiva di una reflex. Oltre alle differenze lato iso. La mia scelta, per l'uso che ne faccio, è stata di preferire la compattezza. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:38
Io invece ho tagliato la testa al toro e ho preso la Panasonic LX100 mk1: è compattissima, ha un 24-70 f1,7-2,8 ed è stabilizzata. L'unico difetto è che ha un sensore m43 e quindi mi scordo la resa delle mie FF, parlo soprattutto di colori, ma per me è il compromesso migliore per le vacanze e gli scatti/video in famiglia. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 22:26
Io ho una 6D, per lo stesso motivo ho acquistato una RP. Ora la si trova nuova abbondantemente sotto i mille Euro. Se puoi fare un piccolo sforzo in più, ne vale la pena. Prossimo acquisto un 35 appunto; sono però ancora indeciso tra l'EF 2 o andare direttamente sul RF 1.8 che, per giunta è pure macro. In alternativa, valuta il pancake 40 2.8 IS STM ottima resa e, ti trasforma la reflex in una quasi compatta, figurarsi poi montato su RP. |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 18:02
Grazie a tutti ragazzi per i vostri pareri, tutti spunti interessanti! @Kamik64: la mirrorless FF la pensavo al posto della 6Dii quando sarà il momento, ora come ora mi godo la mia reflex che ha ancora molto da dire.. Tra l'altro la spesa sareb e ben maggiore a quanto programmato perché dovrei prendere si macchina che obiettivo, ed inoltre non risolverei il problema di portarmi dietro con leggerezza una macchina, visto il valore economico.. Per quanto riguarda il 40 pancake, mi rimane un po' lunghetto come focale.. @FranckPH: è vero il 24-70 è abbastanza compatto, infatti è la mia configuazione attuale per le uscite leggere.. Ma non leggerissima però! Il 35mm f/2 mi interessava perché più luminoso e ancora piu leggero.. @Speedking: grande nick! :D il 28 is era in gara col 35mm f/2, gli preferivo quest'ultimo perché sembrerebbe leggermente meglio a resa ottica oltre che appena più luminoso, ma il dubbio è sempre stato tra i due.. @Checco79: interessante la Panasonic! Alla fine però ho fatto la scelta di @Dadoleo.. Trovata una M5 usata in ottimo stato a buon prezzo (390€ con 1 anno di garanzia), l'ho provata e mi ha fatto davvero un'ottima impressione! Molto reattiva, ottimo AF, tasti e ghiere al posto giusto.. Mi ha convinto subito! È davvero compatta col 22 f/2! Penso che la porterò spesso con me, senza troppi patemo d'animo! Certamente non avrò la tenuta ISO della 6dii, o la reattività di una reflex, ma almeno avrò dietro la macchinetta più spesso! Grazie a tutti di nuovo! |
| inviato il 19 Luglio 2020 ore 20:18
Ottima scelta, io ho preferito la m50 al posto di m5, ma ovviamente le ghiere della m5 fanno comodo. La compattezza della combo col 22mm non ha rivali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |