| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:50
Buongiorno ragazzi, oggi ultimo giorno di mare e domani si torna nella umida Milano, nel pomeriggio è arrivata per la prima volta in due settimane la pioggia. Allora per passare il tempo ho deciso di provare a capire di più di questo obbiettivo. Qui trovate un articolo di chi l'ha usato in ritrattistica findingrange.com/2019/10/03/weekly-portrait-set-sigma-45mm-f2-8-l-moun E qui alcuni scatti del buon Fred www.fredmiranda.com/forum/topic/1608234/9 Aggiungo anche questa prova dove alcuni scatti sono interessanti medium.com/@hornbill/sigma-45mm-f2-8-dg-dn-contemporary-first-impressi Dunque, l'acquisto di questo obbiettivo sembrerebbe andare contro ogni logica per due motivi 1) Possiedo già il Leica 50 summicron R da montare sulla A7r2 (ma è manuale) e possiedo anche il canon 40/2,8 adattato col MC11 2) Esistono obbiettivi AF simili ma con aperture maggiori a prezzo inferiore (Sammy 45/1,8 o Sony 50/1,8 etc etc) Eppure.... C'è qualcosa in questo obbiettivo che mi attira, soprattutto nella resa a TA, questo modo di riprodurre lo spazio intorno al soggetto, di staccarlo dallo sfondo. Questo sfocato che diventa subito cremoso staccandosi dal soggetto ma ben leggibile anche in lontananza. Insomma, c'è questa sensazione "yakamoziana" che mi colpisce quando guardo alcune di queste immagini. Intendiamoci, ci sono vari livelli di Yakamoz, quello dato dalla pellicola di formati superiore è altra cosa ma questo sigmino riesce a fornire questa impronta (anche se in misura minore) che altri obbiettivi ben più nobili e luminosi non riescono a fare. Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:56
A parte che Fred ricava sangue anche da una rapa...conferma quanto gia sapevo. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:13
“ Dunque, l'acquisto di questo obbiettivo sembrerebbe andare contro ogni logica „ Ed allora non esitare, gli acquisti irrazionali sono quelli che danno più soddisfazione. Scusa se non è il genere di risposta che cercavi. Ci sto pensando anch'io, vediamo chi ci casca per primo. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:29
Patrick Leong e Fred Miranda. Se domani provano un 17 40 finisci per comprarlo . Ecco cosa ti posso dire. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:17
Se basta 2.8 è un best buy. Se non basta ... o mf o pesi, ingombri e prezzi di conseguenza. Il classico che fa tutto bene e niente di superlativo. Per questo può non dare soddisfazioni eccelse; a breve lo affiancherà un Voigt 50 1.2, ma dal corredo non esce di sicuro. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 22:01
Sdm parlami e dimmi che sensazioni ti da visto che lo possiedi. Per me l'apertura massima non è un problema, F2,8 basta ed avanza per tutte le applicazioni, soprattutto con i moderni sensori. Mi piace anche la costruzione che dovrebbe essere in metallo, ben fatto e con la ghiera diaframmi a scatti è una chicca. Ho visto che diaframmato è molto nitido e può essere usato anche in paesaggistica. MAF minima molto ravvicinata, può anche essere un macro con rapporto 1:4.... vabbè, macro per modo di dire... Non capisco se sia stato un volere progettuale degli ingegneri sigma quello di avere questa resa a TA o se è semplicemente venuto fuori così.... |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 22:11
Qui leggo l'impressione di Any Watanabe e direi che corrisponde all'impressione che ho guardando le immagini di questo piccoletto. “ A smooth impression at wide apertures expertly takes the edge off the mechanical sharpness of digital photography—it seems to make a picture “look like a picture,” if it makes any sense. It may be the characteristic bokeh that comes hand in hand with the sharp areas in focus that gives this old-fashioned feel of film photography. As you stop down the aperture, the images come to have a more contemporary, clean feel to them. „ |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 23:42
La sensazione quella di una lente "efficiente" che non spreca niente di quello che si paga ma indubbiamente il suo prezzo non può far pensare ad un capolavoro. La costruzione è solida e leggera, piacevole al tatto ma un po' fredda. La ghiera dei diaframmi è eccellente, un po' meno quella della messa a fuoco che è troppo stretta. Per la resa, sono due obiettivi uno a 2,8 e uno da 4 in poi. A TA, come altri hanno già detto ha un tocco, ma contenuto, di morbidezza, piacevole, che aiuta uno sfocato tutto tranne che nervoso, e una profondità di campo che grazie alla contenuta distanza minima di MAF può essere resa piuttosto ridotta; buona per ritratti e per street grazie ad un AF veloce e preciso (almeno su ML). Chiudendo è nitido, e mi pare con una resa più che buona anche ai bordi, ma diventa un po' più "ordinario". La resa dei colori mi pare neutra, buona la saturazione. Confermo quanto detto: non è un obiettivo che eccede in qualcosa, ma sostanzialmente non ha difetti importanti. Avrei preferito fosse un 40/42 mm. Avendo un'attrazione particolare per gli obiettivi luminosi (non necessariamente da usare a TA, ma ... non si sa mai) alla fine lo uso per uscite con una sola lente ma se non mi aspetto occasioni particolari. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 10:30
Altra caratteristica che potrebbe essere il motivo della particolare (in positivo) resa a TA è il basso astigmatismo; se il valore basso misurato nei test sul piano di fuoco si mantiene basso anche nelle zone fuori fuoco, secondo me può migliorare molto la piacevolezza dello sfocato; ci sono obiettivi con valori alti dell'astigmatismo che, in condizioni sfavorevoli, restituiscono uno sfocato orribile, se lo fissi per qualche secondo ti viene mal di testa. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:11
Mi ricorda la resa del mio 22 efm su apsc, con un mood molto leica. È un pezzo che cerco qualcosa di simile per ff. Ho anche il canon 40 2.8 ma non rende così. Dovrei provare il 50 1.4 a 2.8 per vedere se gli si avvicina. Fabio. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 10:10
Ragazzi, me l'hanno consegnato stamattina.
 Costruzione ottima, tutto in metallo, anche il paraluce, ghiere fluide, insomma, ottimo. Nei prossimi giorni lo testerò. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 14:20
So che ti piacerà. |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 14:27
No, dai. Adesso non lo compro più... |
| inviato il 20 Luglio 2020 ore 15:18
Seguo interessato. Lo sto puntando da mettere sulla S1, fosse stato un 40mm l'avrei già preso, i 45 mi lasciano un po' dubbioso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |