RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Front/back focus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio Front/back focus





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:53

Ciao a tutti, oggi ho cercato di fare la taratura fine del AF sul mio Tamron 150/600G2, con corpo macchina Nikon D500 , con mia grande sorpresa ho notato che la messa a fuoco a 600mm dal live view, soffre di leggero front focus, dal mirino di back focus, a 500mm, l'esatto contrario... come dovrei regolare il tutto con la Tap-in console ??? . Grazie in anticipo per eventuali consigli.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 15:12

Confuso mmmh, non ho capito, in live-view non dovresti avere nessun back/front focus.
Il problema di f/b si hanno solo a mirino, con la tap-in puoi inserire dei valori per correggere il fuoco.
Se non sbaglio dovresti poter correggere il fuoco almeno su quattro valori, ovvero a 150, 300, 450 e 600mm, ma di questo non sono sicuro

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:12

Già, in live view non dovrebbe esistere nessun f/b focus, infatti è la maf in live view che si prende come riferimento per tarare la messa a fuoco col mirino.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:45

www.facebook.com/photo.php?fbid=10158897072031522&set=a.429098046521&t
www.facebook.com/photo.php?fbid=10158897069906522&set=a.429098046521&t
Ecco gli esempi , scusate ma non capisco , se io noto la staratura della maf dal mirino , per sistemare devo prendere la maf del Live View ?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:41

Tarare uno zoom è rognoso, uno zoom 150-600 credo sia ancora peggio perché molto lungo come focale.

A parte questo, per verificare se vi sia un f/b focus un modo semplice è fare, da treppiedi, una foto ad un bersaglio (foglio di giornale, focus chart, le classiche 3 pile) mettendo prima a fuoco tramite live view, e poi mettendo a fuoco tramite mirino.
Tramite live view la messa a fuoco non dovrebbe essere affetta da f/b focus perché eseguita direttamente sul sensore, mentre da mirino potrebbe esservi una non perfetta messa a fuoco: se nella foto fatta col mirino il punto di messa a fuoco non corrisponde a quello sulla foto fatta in LV, allora c'è un f/b focus, da regolare agendo sulla regolazione fine della maf sul corpo macchina, oppure tramite la tap-in direttamente sull'obiettivo.

Non ho esperienza con la tap-in, quindi non posso dire nulla.

Ciò che conta è che, quando tutto è a posto, le foto fatte da mirino e in LV devono avere il piano di messa a fuoco identico (la difficoltà con gli zoom è che non solo hai la variabile della distanza di messa a fuoco, ma anche quella delle focali, per cui potresti avere una maf perfetta a 150mm e imprecisa a 600mm, ad esempio; in casi del genere occorre regolare al meglio la maf alla focale e alla distanza di messa a fuoco maggiormente utilizzate).

Le mirrorless hanno sulle reflex il grande vantaggio di non soffrire di f/b focus (a meno di usare anche su reflex il live view, ma in Nikon l'af del live view fa pena).

PS per me il grezzo ma semplice metodo delle tre pile è il migliore.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 0:37

La prima cosa da fare è capire quante regolazioni ti fa fare la tap-in? (Facciamo che siano 4)

Hai la mia stessa focus chart, quindi ti basta mettere la macchina su treppiede alla stessa altezza della focus chart e incominciare a scattare.

Un paio di foto alle focali (150-300-450-600) ricordandoti di modificare, manualmente tramite la ghiera, la messa a fuoco tra uno scatto e l'altro.

Guardi le foto al pc e incominci a mettere i primi valori tramite tap-in.
Che ne so, a 150 avevi front focus allora metti +5, a 300 avevi back-focus allora metti -5 e via dicendo.

Rimetti la macchina su treppiede e rifai le foto.

Le guardi al pc e continui le modifiche.

Ripeti i seguenti punti finché il fuoco sarà esattamente sullo zero.


avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 13:59

Grazie Luca e Peda per il tempo perso per descrive al meglio le info. Ma da quel che descrivete è esattamente quello che faccio io, il problema è che c'è troppo sbilanciamento tra mirino e lv, di conseguenza penso che sono obbligato a fare una scelta o regolare finemente il mirino (cosa che penso farò) o il live view.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:53

Ma quello che non mi torna è che dici di vedere col live view un front o back focus: con il live view la messa a fuoco deve essere precisa, e non c'è nulla da regolare.

Col mirino invece è possibile riscontrare una messa a fuoco imprecisa, da cui la possibilità di regolazione (su alcuni corpi).

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:01

Nel mirino in caso l'unica regolazione riguarda le diottrie ma che con il fuoco centra niente, la taratura af va ad agire sul sensore af sotto lo specchio, l'unica situazione in cui hai un fuoco giusto in live view e poi sempre in stessa procedura si avvertono delle sfocature è nei "rari" casi di focus shift dove chiudendo il diaframma su ottiche luminose ( non certo tutte) si ha uno spostamento del piano di fuoco, in tutte le altre occasioni il live view deve essere sempre giusto.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:13

Prova a fare così Alfonso, ovvero modifica i parametri per b/f focus senza tener conto del live-view.
Poi una volta fatta la regolazione fai un confronto tra le foto scattate a mirino e quelle fatte col live-view.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:44

Ma quello che non mi torna è che dici di vedere col live view un front o back focus: con il live view la messa a fuoco deve essere precisa, e non c'è nulla da regolare.

Col mirino invece è possibile riscontrare una messa a fuoco imprecisa, da cui la possibilità di regolazione (su alcuni corpi).
Luca guarda le foto che ho allegato fatte con il live view.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:09

Da facebook vedo un francobollo... Poi credo che la focus chart dovrebbe riempire l'inquadratura.

Non sono un esperto come alcuni utenti di questo forum molto preparati in questioni tecniche, quello che so (o almeno credo sia così) è che il front/back focus con il live view non esiste. Infatti si effettua la taratura fine dell'autofocus per l'utilizzo tramite mirino, tramite live view la maf deve sempre essere precisa (se ci sono problemi non si tratta di f/b focus ma qualche altra causa).

Spero intervenga qualcuno più ferrato di me sull'argomento che possa darti ulteriori suggerimenti.
Io non so cos'altro aggiugere...Sorry

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 10:57

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3661176
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3661174

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 17:20

L'hai compato nuovo con la garanzia?...
No perche non capiro mai coloro che avendo la garanzia cercano di ripararlo da soli o con dei bricolages fatti in casa o spendendo soldi con reikan focal o con la consolle usb allora che l'assistenza lo fa gratis...ma chi ve lo fare mandatelo in garanzia e cosi fate pure verificare l'allineamento delle lenti che è un'altro problema ricorrente delle ottiche terze parti....
Per le ottiche terze parti è quasi una condizione d'acquisto, assistenza obbligatoria per front/back focus e centraggio lenti...tanto sono tutti difettosi è un miracolo di capitare su un'esemplare perfetto che corrisponde alle norme del costruttore.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 17:43

@Alfonso

se vuoi fare una verifica del fuoco il soggetto/mira lo devi mettere in due posizioni:
inclinato di 45° per verificare se il difetto e davanti o dietro (scritto appositamente in italiano)il piano di fuoco, poi una volta appurata la direzione dell'errore per fare una corretta taratura la mira va messa perfettamente parallela al sensore per poter osservare il fuoco su una superficie estesa, da come vedo il tuo non è ne in una ne nell'altra posizione, con un f6,3 la pdc non è tanto ridotta e si spalma troppo sul foglio impedendo la visione corretta del punto migliore mentre se è a 45° si riduce di molto e diventa maggiormente visibile, se è parallelo invece deve essere a fuoco tutto, la cosa è assai semplice da fare in modo corretto.Sorriso

.....senza tirarsi menate con angoli e bordi, quelli lasciamoli per altre storie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me