| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 7:39
Stai confrontando due apparecchi di epoche diverse e sensori diversa grandezza,non sò che valore possa avere come test. Personalmente preferisco la pulizia dei colori della D80,la minor nitidezza apparente della Nikon è dovuta anche alla maggior profondità di campo del sensore mini della Samsung. Ci sono situazioni che fanno preferire una compatta,ma altre invece...senza un mirino reflex non ci cavi un ragno dal buco,non la metterei solo sul discorso trasportabilità. Si comporta sicuramente bene (la Samsung),ma esiste 'robba' migliore (vedi Sony Nex,Fuji X100) anche all'interno della stessa Samsung. |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 9:04
ciao planar e grazie del passaggio. quello che dici è sicuramente corretto però secondo me considerando che il soggetto fotografato è un foglio di giornale appeso al muro, e quindi in buona approssimazione bidimendionale, non so quanto la differenza di nitidezza sia dovuta alla diversa p.d.c. diciamo che il test nasce per capire se fosse possibile sostiruire una reflex con corredo con una compatta per viaggi nei quali la traspotabilità è fondamentale. per quanto riguarda le altre bestie da te citate sono d'accordo che siano in grado di competere egregiamente, però non le si trova su ebay a 130 euro. p.s. bella la cit. in firma |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 9:46
Ah beh...se il prezzo è quello direi che è ottima.Sulla nitidezza mi sono espresso male,sembra leggermente fuori fuoco la reflex,mentre con le compatte grazie al piccolo sensore hanno sempre quasi tutto a fuoco. Quello che non mi convince in questa prova,sono i neri dei caratteri tipografici (colorati) e idem per i bianchi. La citazione? l'ho rivisitata in chiave fotografica piuttosto che cinematografica. |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 12:09
Ai bordi per via della minor copertura l'immagine è meno deformata. A 2.8 la profondità di campo è un po diversa come faceva notare Planar. L'immagine della compatta appare troppo piena di sharpening che crea numerosi artefatti, senza contare la più evidente (forse anche per il filtro aggressivo) aberrazione cromatica. |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 18:13
Django, come hai notato anche tu, nel primo test il fuoco della D80 è sbagliato. A me piace di più il file della reflex, troppo sharpening in quello della compatta! |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 18:19
Prova a postare un crop dell'angolo di entrambe le immagini Django,già così a questa risoluzione infima si nota che comunque la Nikon ha più dettaglio,forse ingrandendo ti accorgerai che ne ha di più di 'birra'.Non dimenticare neanche che appartengono ad 'ere' diverse. |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 0:48
ecco qua i bordi... tra l'altro ho scelto di evidenziare quello con il contrasto maggiore per enfatizzare i limiti dell'ottica e del sensore. nikon:
 samsung:
 anche qui a mio avviso il comportamento delle due macchine risulta simile, sopratutto per quanto riguarda nitidezza e aberrazioni ottiche varie. al cambio, se dovessi stampare entrambe le fotografie, diciamo 30x45 o giù di lì a mio avviso non ci sarebbero differenze tali da rendere necessario l'uso della reflex piuttosto che della compatta; il che per viaggi ecc mi sembra ottimo. domanda per Mattfala: da dove si capisce l'eccessivo sharpening della compatta? nota per Planar: i crop sono crop al 100% per cui la risoluzione visualizzata dovrebbe essere quella effettiva, o sbaglio? |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 6:38
“ nota per Planar: i crop sono crop al 100% per cui la risoluzione visualizzata dovrebbe essere quella effettiva, o sbaglio? „ Non sbagli Django,ma c'è differenza tra il crop al centro e quello agli estremi del fotogramma,anche se in una macchina con il sensore piccolissimo le differenze sono meno marcate,in una full frame si noterebbero di più. Te lo già detto,per il prezzo che ha si comporta egregiamente e meglio di altre macchine della sua categoria,però guarda il fogliame pieno di dettagli della Nikon ed anche i particolari della casa in basso a sinistra,quì la Samsung nonostante l'incisività maggiore fisiologica che riesce a dare,purtroppo è arrivata alla frutta,è evidente. |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 9:20
“ domanda per Mattfala: da dove si capisce l'eccessivo sharpening della compatta? „ Nella quarta immagine che hai postato, quella del crop del centro del giornrale |
| inviato il 14 Febbraio 2013 ore 13:21
Dai risultati che hai postato si vede chiaramente ke la CompattaSamsung HightEnd le suona alla grande alla REFLEX!!! La qualità della photo è data dall'accoppiata ottica + sensore+processore. le nuove compatte grazie anche alla recente tecnologia BSI hanno notevolm.accorciato le distanze con le DSRL-APSC sia per le Photo e sia per i Video. Tral'altro nei video una compatta con sensore 1/1,7" -a parità di diaframma- è più luminosa di una qualunque videocamera prosumer/consumer che al max avrà un sensore di 1/3" quindi notevolm.+ piccolo. e considera che la tua vecchia Samsung Ex1 aveva il sensore di tipo CCD . quindi la nuova Samsung EX2 con sensore CMOS +BSI può fare ancora parecchio meglio!!! www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-c qst nuove Compatte riservano un sacco di sorprese per chi se le studia e ne conosce il limiti e ne sfrutta al massimo i pregi. ad.es. hanno un OIS molto efficiente. con una compatta Samsung-WB850 x delle foto al volo io scatto alla massima escursione (480mm) anche a mano libera (e pure con tempi lenti) ottenendo ottimi risultati. e qst cosa è totalmente impossibile da ottnere x un sistema professionale (apsc-mirrorless). dove la mancanza di un ingombrante e visibile tripod x una focale oltre i 200mm. puo essere compensata solo con l'uso di tempi rapidissimi. @CIAO |
| inviato il 14 Febbraio 2013 ore 13:25
“ Dai risultati che hai postato la compatta hightEnd le suona alla grande alla REFLEX!!! „ Mah |
| inviato il 14 Febbraio 2013 ore 13:44
bah... |
| inviato il 14 Febbraio 2013 ore 14:40
è interessante notare come possano esserci pareri parecchio discordanti su un dato che sembrerebbe essere oggettivo come le foto di test postate poco più su. Sicuramente anche in fotografia vale il principio di autorevolezza per il quale è molto difficile pensare qualcosa di diverso da ciò che si crede comunemente e da molto tempo (vedi aps-c contro compatta); d'altro canto evidentemente i parametri che si guardano variano enormemente da soggetto a soggetto per cui l'ipotesi di obiettività viene a cadere immediatamente; detto in altri termini buona luce a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |