| inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:30
Blackmagic ha presentato la Blackmagic URSA Mini Pro 12K, una videocamera con sensore 12K (80 megapixel!) in grado di registrare fino a 60 FPS in RAW! Il prezzo è realtivamente contenuto (10000 dollari), ma probabilmente chi la acquisterà spenderà molto di più in computer e hard disk, vista l'enorme potenza di calcolo necessaria per gestire video 12K. Questo formato non è pensato tanto per pubblicare in 12K, ma per avere maggiore libertà di ritaglio e post produzione, per una pubblicazione finale in 8K. Dettagli : www.blackmagicdesign.com/it/products/blackmagicursaminipro

 |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:40
Primo. Ecco fatto che l'8k è da povery |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:40
spettacolare. la backmagic fa prodotti davvero notevoli ed il prezzo è davvero aggressivo. concordo che cmq per una produzione cinematografica, il costo della camera è l'ultimo dei problemi |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:41
Fa paura, una cosa del genere mi mette soggezione |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:43
Megapixel come i giga: ne abbiamo voluto sempre di più e alla fine quasi non sappiamo che caso farci! (A me i giga avanzano sempre :D) |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:48
Per elaborare un file del genere probabilmente con computer locale sarà impossibile nei prossimi anni, bisognerà affidarsi a cloud/server che elaborano in parallelo. Onestamente non mi sconvolge vedere 12k, i mpx ormai sono largamente gestibili su quasi tutti i sensori, e vedere certe risoluzioni (che non approvo, nel modo più assoluto) diventerà uno standard. La mia 40mpx, in epoca odierna, potrebbe sembrare un dinosauro, e me la tengo stretta. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:50
se è impossibile(che poi è possibile) elaborarlo a casa figurati inviarlo da casa al cloud. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:24
“ tra cui le lenti „ Ovvero circa 200.000/250.000$ di kit completo "Zeiss Supreme Prime". Una grossa, grossissima azienda di produzione tele-cinematografica in cerca di risoluzione e qualità incredibili potrebbe anche ingolosirsi per questi materiali, in effetti. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:02
[Seguo. E riporto il mio messaggio usato nell'altra discussione] . Boom! Non ho potuto seguire la diretta di quel genio di Petty causa lavoro, ma sono andato subito sul sito appena possibile e devo dire che questa macchina è clamorosa. Speravo però calasse la URSA Mini Pro G2 per raddoppiare, ma non è il caso, perché non hanno abbassato di un centesimo!  L'unica cosa che invidio a questa 12K è il sensore progettato per il BRAW. Per fortuna hanno promesso la Generation 5 Color Science anche per la G2 (ma a me va bene già la Generation 4!). Per il resto avercela, ma il flusso di post-produzione non me lo consentirebbe*. Il costo è tanto se uno ha in mente una mirrorless, ma è praticamente regalata. È un guanto di sfida ai colossi RED, Panasonic e Sony. Tale vocazione è "tradita" dal fatto che nasce con attacco PL. Si sono decisi finalmente. Il prossimo anno mi aspetto una Pocket 8K con attacco PL. Attualmente vedo solo due (o tre, dipende dai punti di vista) limiti grossi in questa macchina, per quanto riguarda le produzioni high-end alle quali chiaramente strizza l'occhio: l'assenza del filtro low-pass (che sì, è assente in tutte le Blackmagic, ma finora le altre potevano essere usate per girare anche film, ma non al posto di una ARRI o RED o Panasonic o Sony mentre questa vorrebbe stare a giocare quel campionato lì) e la gamma dinamica, che nonostante le "meraviglie" del nuovo sensore pensato appositamente per il BRAW, si ferma a 14DR quando i "rivali" diretti sono a 16DR, sia RED che ARRI, oppure a 15DR Sony con la Venice. L'unica ferma a 14DR è Panasonic con la VariCam Pure. Il terzo "limite" potrebbe essere più nelle piccole produzioni che altro: dover usare solo ed esclusivamente il BRAW e quindi non il ProRes. La macchina ha 800 ISO nativi e gira sempre a sensore pieno, indipendentemente dalla risoluzione. Il pattern non è un Bayer, ma un simmetrico, perciò ha 6R6G6B18W. È un RGBW CMOS. A 4K tra l'altro, il Rolling Shutter sarà sotto i 6ms. Per il resto le innovazioni che porta questa cinepresa saranno visibili tra qualche anno se avrà successo.E non mi riferisco alle vendite, ma alle funzioni: se si riveleranno "game changer" gli altri implementeranno il modo di pensare che ha portato alla nascita di questa 12K. Qui il comunicato stampa e qui le specifiche. Per quanto riguarda le lenti: come si vede dalla foto del comunicato e dalla scelta dell'attacco PL, è chiaro che se usi questa bestiolina devi usare lenti cinematografiche Zeiss/Leica/Cooke/Schneider-Kreuznach/Hawk/Angénieux. Quelle lenti non hanno problemi per questi sensori. E comunque sono lenti che si noleggiano. Magari a potersi permettere un set di una di queste lenti!    P.S. ARRI dovrebbe uscire in autunno con un 4K. Sembra cosa da nulla, ma a) è ARRI e quindi non è mai cosa da nulla e b) dovrebbe essere global shutter. *Così credevo, ma guardate che Grant Petty ha mostrato come il 12K BRAW fosse gestito da un MacBook Pro sfruttando Metal al massimo! Lo ha fatto in diretta! Ha poi usato un Mac Pro per fare invece un montaggio multicamera (che chiaramente con il portatile lo fonderesti). Interessantissima questa cosa. Forse è dovuta al fatto che con questa si gira solo in raw e non è possibile usare il ProRes. Del resto hanno progettato e realizzato il sensore pensando al BRAW. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:09
Il 12 k per un oversampling stellare a 8, 6, 4k, con un dettaglio ed una plasticità fuori dal comune |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:11
Fatemi capire... siamo o no arrivati al punto che il fermo immagine ricavato dal video di questa camera è paragonabile al raw di una fotocamera ?? |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:13
Conferma quello che sostengo da un po', cioè che il reparto video era rimasto parecchio più indietro rispetto all'evoluIuzione delle attuali mirrorless per la fotografia. Tanta roba comunque! |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:19
“ Fatemi capire... siamo o no arrivati al punto che il fermo immagine ricavato dal video di questa camera è paragonabile al raw di una fotocamera ?? „ Penso sia molto meglio di tante già in commercio. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:34
che vuoi che sia oramai gli 8 K li fanno i cellulari.. la domanda è un'altra. ma chi va ancora al cinema ? Chi guarda i film a 4 K? Chi ha tempo per godersi un fil decente ? ci sono film decenti che meritano ? La pubblicità viaggia sul web dove regna il 720p si cari miei il 720 su facebook instagram se vuoi fare numeri è li che devi puntare .. Le action cam e i droni hanno rivoluzionato il racconto . tutto è maledettamente veloce, mi sa che sarebbero piu utili i 240 fps a 4 k dimenticavo i cellulari gia ci sono "4K 240fps su iPhone 12" Il formato super 35 corrisponde a circa apsc. Quindi fa un apsc da 80 mpx con 14 di GD Solo per questo merita una analisi |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:03
scusate l'ignoranza, ma per capire: è corretto dire che un file RAW da 80Mpx pesi almeno un'ottantina di MB?! Perché se è corretto e questa scatta 60fps, stiamo parlando di quasi 5GB AL SECONDO !! Ho detto una vaccata e/o sbagliato qualche conto?!? Cioè, vorrebbe dire riempire 1TB con meno di 3 minuti e mezzo di video!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |