| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:29
C'è l'ho, cosa vorresti sapere? |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:55
Avuta poi sostituita col GM. Ottica eccellente e leggera. Apre “solo” a 2.8 ma per molti può non essere un limite. Uscita ad un prezzo fuori mercato oggi usata sugli 8/900 euro può valere la pena. Se puoi vai sul GM. Se ami la focale il sacrificio vale la spesa. Ti porti a casa una delle migliori ottiche esistenti. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 23:11
Non l'ho mai avuta (purtroppo, sigh!) ma è un po' che ho la scimmia per un 135 fisso per la mia a7R3. Ho un Leica vintage summicron-R 135mm 2.8 che è davvero ottimo per ritratti, ma vorrei prendere un 135 moderno soprattutto per sfruttare l'af fulmineo, sia per ritratti che per foto sportive (motocross). Mi piace moltissimo il Sony GM che è 1.8, però questo Zeiss Batis mi tenta perché a parte essere "solo" 2.8 è l'unico 135mm stabilizzato per sony FF. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 23:35
Sono due ottiche eccellenti. Comunque scegli non sbagli. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 23:41
Io proverei a valutare anche l'Apo Sonnar f/2. Ne ho sempre sentito parlare egregiamente. Ovvio che il prezzo sale un po'. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 23:45
MAF manuale? Con adattatore (non lo fanno FE). Mhhh, scelte personali. Ma non costa piu del GM, costa meno. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:16
Effettivamente hai ragione. Non sono un conoscitore degli Zeiss. Ne ho solamente sentito parlare bene. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:33
Non puoi non sentirne parlare bene: l'APO Sonnar è eccellente. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:59
Ho sia il Batis che il Gm, oltre a 135 Art, 135 Canon L, 135 Nikon DC e altri obbiettivi di pari lunghezza focale, anche vintage. Il Batis è Apo a tutti gli effetti, incorporando nel suo schema Sonnar alcune lenti realizzate in "vetro speciale con dispersione parziale anomala", come li definisce Zeiss. E' una lente fantastica, degna del blasone del marchio che porta. Premetto che sono appassionato di ottiche Zeiss e di ottiche apocromatiche in generale, per cui sono dichiaratamente di parte. Comunque apprezzo molto anche il Sony 135 GM, che è un'ottica di tutto rispetto dalle prestazioni entusiasmanti. Che tipo di fotografia fai? Se possono servire degli esempi, qui puoi trovare scatti fatti col Sony 135/1,8 GM: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157708889132917 Qui pochi scatti del tutto estemporanei fatti col Batis 135 (spero di poter tornare ad utilizzarlo presto): www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157707895511365 Qui scatti fatti con lo Zeiss Classic 135/2 Aposonnar: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157697607109640 e qui, più in generale, scatti fatti con ottiche apocromatiche di varie marche e modelli: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157691785994101 |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:07
Henry, come lo valuti il 135 sigma? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:15
Ciao Zarba, ottica imponente per dimensioni, ingombrante e pesante ma a me piace molto perché mi trovo meglio con le ottiche pesanti e con i corpi macchina che abbiano una certa inerzia. Tutti i miei corpi macchina montano il battery grip anche per questo. Il Sigma 135/1,8 Art è una lente che offre ottima risoluzione e chi ama il dettaglio, come me, non può che apprezzarla. Io la consiglio a chi cerca il meglio, sia nel ritratto che nella fotografia generale. Qui alcuni scatti fatti col Sigma 135/1,8 Art: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157713797340278 Qui alcuni scatti fatti col Canon EF 135/2 L: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157691930652711 |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:19
Grazie Henry, tra Sigma Art e Sony GM che differenze noti? (solo a livello ottico intendo, dal punto di vista costruttivo cince a mani basse il GM), sono molto indeciso tra queste due lenti. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:57
Più o meno ho avuto la stessa esperienza di Henry amando la lunghezza focale. Con la differenza che ne ho tenuto uno solo. Questo il mio parere. Canon 135L com MC-11, ottica buona ma datata. Lavora bene da 4.0 in su come risoluzione. Ai diaframmi inferiori offre comunque ottimo sfuocato ma risoluzione inferiore. Sigma ART, eccellente da tutta apertura, molto analitico e sfuocato piacevole. Pesante ed ingombrante. Batis il più leggero. Apre solo a 2.8 dove la risoluzione è buona. Diventa eccellente da 4. 0 in su. Colori e pasta Zeiss, A 2.8, nonostante sia Apo mostra un flio di AC. Sony GM. Qui raggiungiamo il Nirvana. perfetto da TA, sfuocato incredibilmente piacevole. Tutti gli scatti che faccio, indipendentemente dal soggetto, mi fanno venir voglia di stampare. Peso e bilanciamento perfetti. Costo proporzionato. Avrai capito come la penso ma ognuno di noi privilegia determinati aspetti. Un ultimo consiglio. Non provare il GM se sei orientato come principio su qualcosa di diverso. Ohh, non sono pagato da Sony ehh. Ho quasi tutto Sony ma non disdegno altre ottiche eccellenti come il Sigma ART 14-24 DN e il Samyang 85 1.4. Anzi. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 14:02
Concordo col giudizio di Kelly15, segnalando anche l'ottima definizione del Sony già a tutta apertura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |