| inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:58
Vorrei acquistare una ff con budget massimo di 500 euro; mi interessano quasi esclusivamente ritratti ambientati e non e ci vorrei abbinare un 50mm luminoso(pensavo al cinquantone che ho giá posseduto ed apprezzato) cosa mi consigliereste tra le due sopra citate e perché. in questo istante non ho nulla di attrezzatura quindi partirei da zero,grazie anticipatamente dei consigli |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:10
Ti posso solo consigliare di ragionare se preferisci la reflex e il mirino ottico o la mirrorless con il mirino digitale. Sono scelte personali, non c'è la scelta migliore in assoluto |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:11
RP più cinquantone e zero problemi di front o back focus! |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:35
Con 500 € suppongo che intendi acquistarla usata. Dato il budget limitato, suppongo cerchi un 50 vintage, in tal caso, tra le due ti consiglio vivamente la ML. Forse sarebbe meglio, se ti è possibile, fare uno sforzo e prendere l'A7II, costruita meglio e stabilizzata. Vedo che qualcuno ti ha consigliato la RP. Se qualcuno chiede consiglio su una macchina da 500 €, non mi sembra serio proporre qualcosa che costa il doppio ed essendo recente, anche usata non si prende a molto meno. Comunque, volendo spendere non più di 500 € su un corpo ML full frame, non ci sono alternative alle prime serie dell'A7, se poi, per restare dentro un budget basso, è necessario prendere ottiche vintage, scarterei senz'altro apparecchi reflex, per la scomodità dell'utilizzo. L'unica reflex FF che può funzionare senza troppe rinunce che le (sue) ottiche vintage, è la Pentax K1, ma non è così vecchia da portare a casa con 500 €. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:44
Ho una A7r da più di 6 anni, e ne sono contento. Dovrebbe rientrare nel tuo budget. Poi un cinquantino in ordine per pochi euro lo trovi. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:06
La sony A7? Bella macchina! L'offerta vincente di sony all'ingresso nel mondo del FF a prezzi economici... Peccato sia inutilizzabile. Prova a prenderla in mano ed a guardare nel mirino: l'immagine arriva dopo 0,5".... Se poi sposti l'inquadratura, il mirino si ferma dopo una settimana e quando scatti il soggetto ha più rughe di quando si è messo in posa... Per fotografare statue può andare bene, devi solo controllare che non ci siano piccioni in giro nel raggio di qualche chilometro; oppure per fare panorami... Lì va benone, basta che arrivi a metà mattina e l'accendi subito, quando arriva il tramonto dovrebbe essere pronta per lo scatto.... Ottima per fare macro agli insetti: devi solo considerare che quando il mirino avrà smesso di ballare l'alligalli, il soggetto avrà cambiato stadio evolutivo... Però, per i puristi del marchio, è una gran bella macchina, eh! "Per quello che costa, cosa vuoi di più", ti diranno... Con una 6D il 50L lo usi solo col punto maf centrale. Devi sempre ricomporre. Non è molto pratico, ma si può fare... (I problemi di front/back focus, sulle lenti L di Canon, sono rari. Ci possono essere, ma, quand'anche ci fossero, molto difficilmente non sono correggibili direttamente in macchina. Quello del f/b focus è diventato un cavallo di battaglia cavalcato da chi ha sposato il mondo ML. Nella pratica un problema assolutamente risibile se usi lenti non di terze parti) Esagerazioni a parte , se la scelta è tra questi 2 modelli, io andrei di 6D se non altro per avere lente e macchina dello stesso marchio. Poi con 2000€ si aprirebbero altre opzioni, ma dovresti rinunciare al 50L.... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:17
Non poteva mancare il parere non richiesto del solito fanboy Canon. Io ho l'A7II e non ho mai avuto tutti questi problemi di risposta della macchina. Chi ha aperto il thread non la utilizzerà per fare avifauna o foto sportiva, quindi non vedo controindicazioni. Il F/B focus lo hai tirato fuori tu, insomma te la canti e te la suoni. Nel post iniziale si parlava genericamente di un 50, che comunque andrebbe comprato. Ma perché scrivere post inutili? Mi sembra evidente che, se compra la Sony, non prenderà un obiettivo Canon |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:46
purtroppo il budget non mi permette grandi variabili volendo rimanere nel formato 35mm,andando di canon rp poi mi troverei con budget ridicolo per una lente. D'altro canto vorrei tenere la rivendibilitá del materiale e la 6d sotto a queste cifre non potrà andare almeno credo |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:13
Alessandro Filippini... sei proprio spiritoso comunque parlavo di A7r Saluti, Roberto |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:25
Ho avuto la 6d grande macchina, anche se sono uscite macchine con più gaget, la 6d non ha mai smesso di fare ottime foto il front focus può esserci solo con ottiche sigma, con ottiche canon è ridicolo, vai tranquillo, avrai a disposizione un mare di ottiche usate a prezzi ottimi. saluti. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:29
@Fileo 1) il 50L non l'ho tirato fuori io, ma l'autore del post. 2) il front/back focus non l'ho tirato fuori io, ma chi ha consigliato la RP (che è fuori budget) 3) il parere mi sembra richiesto e la risposta a tema, contrariamente alla tua che è solo un attacco puerile e fuori luogo e che non aggiunge niente all'autore del topic 4) prova ad impegnarti un po' di più. Magari non ce la fai, ma la speranza è sempre l'ultima a morire |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:54
Le ho avute tutte e due, la 6d è più ingombrante Come qualità di immagine la a7 è migliore, per quello che costano non sbagli su nessuna delle due, come autofocus direi la 6d e meglio è anche come tenuta ISO . Poi se devi usare lenti vintage la A7 e la scelta giusta |
user92328 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 23:30
Sono d'accordo con il commento di Alit...!! Come portabilità la a7 non ha rivali, con un'ottica piccolina la metti nella tasca di un giubbotto senza problemi ed oltretutto la trovi a prezzi imbarazzanti...... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 23:40
Ma una d610? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:28
Le ho avute tutte e due, la 6d con il 50 STM e l'85 1.8, mai macchina fu così scarsa nel mettere a fuoco sotto 2.8, 2 su 3 fuori fuoco, inconsistenza del wb, ottima tenuta iso, la a7 soffre di un problema sui punti luce(blob), lenta da passare da standby a on, ho avuto anche la Nikon d610 la migliore in tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |