RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help filtri foto paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Help filtri foto paesaggio





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:23

Ciao a tutti,

a breve andrò sulle dolomiti e pensavo di acquistare un filtro polarizzatore soprattutto per fotografare i vari laghi alpini ed eliminare i riflessi indesiderati.

Per le foto di paesaggio utilizzo solitamente il samyang 12mm f2 su fuji xt-1 quindi, focale equivalente di 18mm; dite che il polarizzatore mi potrebbe creare problemi sul grandangolo ?

In alternativa, come focale " corta " ho un 23 f2 ( che volevo lasciare a casa ) oppure il meraviglioso 35 f1.4 che sicuramente porterò ma è un po lunghino per fotografie di questo genere ...

Consigli ??

Grazie a tutti ! Ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:35

Si, il polarizzatore su focali grandangolari crea un effetto non omogeneo.
Su apsc trovo che sotto i 16mm sia meglio non utilizzarlo.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 15:47

Quindi converrebbe utilizzarlo su 23 f2 ... o forse meglio lasciar perdere .. Confuso

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:19

Il polarizzatore su ff lo puoi usare sino ad una focale di circa 20mm per avere un risultato omogeneo, al di sotto della quale "concentra" al centro immagine l'effetto polarizzante, rendendola inutilizzabile.
Marco.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:22

Per me lo puoi utilizzare cum grano salis anche sul grandangolare. Basta sapere che crea delle zone disomogenee, specie nel cielo, quindi si evita di usarlo al massimo dell'effetto. Oppure con cieli in parte coperti da nuvole.
Io penserei al montaggio su tutte le ottiche che hai, prendendolo di diametro maggiore ed adattandolo di volta in volta con anelli step-up.
Per le Dolomiti non lascerei a casa il 23.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 16:36

Grazie a tutti per le risposte. Si stavo giusto controllando gli anelli step-up. Forse è la soluzione migliore.

@Fedebobo in effetti sul 23 sono indeciso è piccolo leggero e tropicalizzato .. però il 35 è difficile da staccare .. farò parecchi trekking compresa arrampicata e ferrata quindi non vorrei partire troppo carico ...

Probabilmente prenderò il polarizzatore da 67 e l anello step up 43 - 67 cosi da montarlo sul 23 ..

P.s tra 12 - 23 - 35 cosa portereste ? mi sa tocca metterli tutti e 3 in valigia ...

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:21

Porterei uno zoom MrGreen
12 e 35 se proprio dovessi scegliere.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:06

Premesso che il Polarizzatore ce l'ho ed è anche buono (Nisi) ma non lo uso mai perché non mi piace usarlo, non sapevo che sui grandangoli può creare problemi.

Mi state dicendo quindi che tutti quei paesaggisti che lo usano continuamente, scattano tutti dai 20mm in su? Mi suona proprio strano...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:17

Crea problemi nel senso che la polarizzazione sotto una certa focale non è omogenea, questo porta ad avere parti di foto dove i riflessi sono stati tolti ed è aumentata la saturazione e parti dove questo non è avvenuto.
Il cielo non omogeneo è il più classico degli esempi.

Poi se si usa con astuzia, e magari correggendo qualcosa in post, si può anche usare sotto i 24mm.
Diciamo però che bisogna essere bravi e capire quali situazioni lo possono permettere.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:30

E' assolutamente come ha detto Peda, e come avevo scritto io.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 23:25

Confermo, io uso il polarizzatore specialmente sui teleobiettivi per la riduzione foschia ( quando c' è il sole ).
Nella mia galleria ci sono delle coppie di foto-test senza e con polarizzatore, per valutare la differenza fra i 2 casi, con e senza polarizzatore. Le condizioni ideali per la riduzione foschia sono con il sole da circa 70° a 90° rispetto alla direzione della foto ed il polarizzatore ruotato con la tacca verso il sole.
Invece sul Batis 25 mm non uso mai il polarizzatore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me