| inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:26
Il rode ntg4+ può essere collegato direttamente a canon 7d o c'è bisogno per forza di un registratore esterno? Grazie. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:37
Nessuno conosce la risposta? |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:00
Ha l'alimentazione phantom interna, lo puoi collegare direttamente ma devi prendere un cavo che ti converta l'uscita dal XLR bilanciato a dual mono su jack 3.5mm. Sempre che la 7D abbia l'ingresso microfono, mi pare di sì ma non vorrei sbagliarmi, l'ho avuta oramai 10 anni fa... |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:29
si ha l'ingresso microfono(anche se vetusta), puoi gentilmente indicarmi un link del cavo da usare? Come capirai, sono a digiuno di questo mondo. La qualità audio del microfono esterno collegato direttamente alla 7d, sarà migliore di quella della reflex stessa? Sempre inferiore a quello del microfono collegato a un tascam? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:31
“ Il rode ntg4+ può essere collegato direttamente a canon 7d o c'è bisogno per forza di un registratore esterno? Grazie. „ Tecnicamente la connessione è possibile: è sufficiente un adattatore da xlr a jack 3,5mm, e si deve optare per l'alimentazione del microfono con la batteria interna (dato che con la 7d non è possibile avere l'alimentazione phantom). I problemi potrebbero invece provenire a livello di qualità audio: - gli amplificatori interni della 7d sono di bassa qualità, e se si aumenta molto il guadagno generano fruscii, a causa dello scarso snr. Non a caso i microfoni Rode studiati per le fotocamere hanno spesso una funzione che consente di aumentare di +20dB il guadagno del microfono, proprio per consentire di mantenere basso quello dell'amplificatore interno della reflex. - con un convertitore da xlr a jack 3,5mm, la qualità audio peggiora (si vanifica il beneficio di avere un connettore xlr) - la 7d comprime l'audio, durante la registrazione dei video, riducendone la qualità Insomma, per sfruttare appieno le potenzialità del microfono sarebbe meglio registrare tramite un dispostivo esterno che abbia delle connessioni xlr, e che sia dotato di amplificatori di buona qualità. Ciò crea qualche seccatura in più a livello di sincronizzazione dell'audio con il video, anche perché la 7d non ha opzioni per il timecode: si può comunque mantenere attivo il microfono interno della fotocamera, durante la registrazione del video, in modo da avere una traccia audio di riferimento con cui effettuare la sincronizzazione. I software odierni riescono a fare un buon lavoro, confrontando automaticamente le due tracce audio. Se, invece, preferissi registrare l'audio direttamente con la fotocamera, cercherei di aggiungere almeno un preamplificatore, dato che quello interno della fotocamera è del tutto inadatto a gestire microfoni simili (a meno che l'intensità del segnale sonoro sia molto elevata, come in un concerto di musica rock o similare). |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:53
“ si ha l'ingresso microfono(anche se vetusta), puoi gentilmente indicarmi un link del cavo da usare? „ https://www.amazon.it/HAMA-Adattatore-Jack-Connettore-Mono/dp/B00006JA Si tratta di una soluzione di ripiego, la cosa migliore sarebbe ovviamente usare un registratore esterno, o in subordine come ti è già stato suggerito, un preamplificatore che però devi prendere di qualità, io anche un economico saramonic smartrig+ e purtroppo la differenza con i preampli kashmir del sound devices è molto marcata, soprattutto se usi un microfono dinamico. Ma magari con l'NTG4 si sente di meno. Comunque una prova con il solo cavo, la farei...io alle fotocamere Sony ci collego un Sennheiser MKE600 e proprio schifo non fa, sempre molto, molto meglio dei microfoni interni. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:24
mi indichereste il link anche per il preamplificatore? Oltre ai problemi indicati, dal momento che ancora non ho comprato il rode, secondo voi ci sarebbe qualcosa di più valido riguardo i microfoni, anche dovendo spendere una 100 euro in più? Per usare il rode con il pc, invece ci vuole per forza scheda audio? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:58
Il modello indicato non è adeguato per essere collegato direttamente a una fotocamera, a meno che abbia degli ingressi xlr (e dei preamplificatori dignitosi). I modelli specifici per le fotocamere sono le serie videomic e stereo videomic (oltre al videomicro). Comunque, la scelta del microfono dipende dal tipo di applicazione: per registrare dei dialoghi, magari in ambiente rumoroso, i videomic da installare sulla slitta del flash non sono di certo adatti... Sul canale youtube di Rode si trova una serie denominata "Rode university" (realizzata una decina di anni fa), in cui mostrano le varie applicazioni sul campo delle differenti tipologie di microfoni: suggerisco la visione, dato che può chiarire non poco le idee. I migliori preamplificatori che ho reperito, per il connubio ingombri e prestazioni, sono quelli della Juicedlink. Purtroppo tale piccola azienda (era gestita da una persona sola, in pratica) ha cessato l'attività da qualche anno, ed essendo americana non è semplicissimo reperire prodotti usati: è un peccato, dato che oltre ad avere prodotti validi, il fondatore dell'azienda era anche il progettista dei dispositivi, per cui si potevano avere informazioni tecniche normalmente fuori portata per servizio clienti di altre aziende. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:12
Eh si la serie videomic ha già il jack da 3,5 mm da inserire, ma se non erro qualche anno fa devo ho visto delle prove di questi microfoni insieme al NTG2 e l'ultimo ne usciva vincitore come qualità audio, le rogna appunto è quella del registratore esterno. Con il preamplificatore può essere connesso anche al pc o ci vuole scheda audio dedicata(si sto capendo sempre più che ci vorrebbero 3 microfoni diversi per questi 3 diversi scopi...)? Di contro forse la serie NTG non sarebbe nemmeno così "comoda" da portare su una reflex, perchè forse è un po' più ingombrante(mia supposizione), però col vostro aiuto mi sto chiarendo le idee, grazie. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:24
">www.adcom.it/it/audio/apparecchiature-audio/preamplificatori-microfoni Preciso e sempre utile con le tue risposte; questo prodotto di oltre 600 euro è fuori budget al momento ma allo stesso tempo credo sia anche abbastanza grande da poter portare dietro comodamente. Grazie, in questo modo faccio delle scelte oculate anche in prospettiva futura e soprattutto senza sbagliare. Avevo chiesto le stesse delucidazioni a un noto negozio che vende materiale audio e non solo(tra i più famosi della nazione) e hanno risposto di non essere preparati alla cosa...ma che avrei potuto comprare il microfono e testare io stesso, per poi ritornarlo al mittente se non fossi stato contento...ah la professionalità! :D Volendo poi aggiungere un registratore esterno a cui collegare, quale mi consigliate? “ io alle fotocamere Sony ci collego un Sennheiser MKE600 e proprio schifo non fa, sempre molto, molto meglio dei microfoni interni. „ Ho appena ascoltato una comparativa su youtube tra MKE600 e rode ntg4+ e il primo mi intriga non poco. Cosa cambia dal rode ntg4+ dal punto di vista della connessione, cavi e assenza della batteria? Grazie ancora, come potete ben capire sono completamente a digiuno con il mondo microfoni. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 14:38
“ Eh si la serie videomic ha già il jack da 3,5 mm da inserire, ma se non erro qualche anno fa devo ho visto delle prove di questi microfoni insieme al NTG2 e l'ultimo ne usciva vincitore come qualità audio, le rogna appunto è quella del registratore esterno. Con il preamplificatore può essere connesso anche al pc o ci vuole scheda audio dedicata(si sto capendo sempre più che ci vorrebbero 3 microfoni diversi per questi 3 diversi scopi...)? Di contro forse la serie NTG non sarebbe nemmeno così "comoda" da portare su una reflex, perchè forse è un po' più ingombrante(mia supposizione), però col vostro aiuto mi sto chiarendo le idee, grazie. „ In primis dovresti valutare il tipo di utilizzo del microfono. Mutatis mutandis, è come scegliere la corretta tipologia di ottica: è inutile investire in un grandangolo da 2000 euro se poi si è interessati alla fotografia macro... Nel caso del microfono, a parte la tipologia è fondamentale il corretto posizionamento rispetto alla sorgente sonora. Non a caso, nei video in cui utilizzano il modello ntg4+ o similari (ovvero microfoni a fucile, shotgun), spesso si nota un operatore che si occupa di spostare il microfono, che è collegato a un'asta telescopica: così facendo si massimizza il rapporto segnale rumore, e si riduce il rischio di catturare rumori esterni. Dovresti quindi determinare quale sia il tipo di utilizzo, prima di scegliere dei modelli specifici. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 14:49
“ Ho appena ascoltato una comparativa su youtube tra MKE600 e rode ntg4+ e il primo mi intriga non poco. „ Ho usato ed uso il Sennheiser per le videoconferenze in smarworking, collegato al PC tramite un recorder che mi fa da interfaccia audio. Ritengo la sua qualità eccellente per il prezzo e ottima in assoluto. Si alimenta con una piletta al litio da 1.5V (in mancanza della P48) che dura moltissimo. Rispetto ai microfoni interni della 7D siamo su un'altra dimensione ma se lo colleghi direttamente non ne sfrutti tutto il potenziale. Un piccolo Rode Videomicro (che pure possiedo) da 50 euro ti potrebbe sorprendere. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:01
è una spesa che devo affrontare nei prossimi giorni, valuto e compro. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 10:25
“ Ho usato ed uso il Sennheiser per le videoconferenze in smarworking, collegato al PC tramite un recorder che mi fa da interfaccia audio „ Mi diresti che tipo di recorder usi, zoom? Mi interesserebbe poter usare il microfono ntg4+ o S.MKE600 per videoconferenze smartworking, è uno degli usi "impropri" per cui devo utilizzarlo di più. Oggi è il giorno dell'acquisto. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |