| inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:56
Ciao a tutti, vi chiedo una delucidazione, se dovessi comprare una Canon R6 o una R, quando attivo il bluetooth e utilizzo App. Canon Camera Connect, l'abbinamento dei dati GPS avviene contestualmente allo scatto e lo scrive direttamente nel file, o l'associazione la devo fare una volta arrivato a casa tramite Pc ?! Grazie ! |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 12:07
...scusate, mi sembra strano che nessuno usi questa funzione... Qualcuno mi potrebbe dare lumi, grazie mille !!!! |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:18
che questa giornata risvegli un pò di bontà :-) Scherzi a parte, è impossibile che nessuno geolocalizzi una foto, questo associazione avviene in macchina o devo abbinarlo successivamente con il Pc ?! GRAZIE e scusate se insisto ! |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:24
Seguo vorrei saperlo anche io. Con la mia vecchia 6D ho il gps e lo tengo sempre aperto, perché trovo fondamentale nel 2020 avere la geolocalizzazione sulle foto.. soprattutto quando le passo su iCloud e le apro su iPhone/iPad è utilissimo avere i luoghi in cui ho scattato, o poter fare ricerche per posti. Ora vorrei passare a R6 dopo tanti anni di reflex ma questa cosa che manca il gps mi fa storcere il naso non di poco. Seguo anche io |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:33
Devi collegare la camera all'app e attivare l'opzione apposita sull'app, dopo di che si arrangia la camera a chiedere la posizione e salvarla nel raw ad ogni scatto, è automatico |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:50
Non ho capito bene la domanda ma comunque con la R una volta attivato il gps la localizzazione viene scritta nel file. Poi io non ho mai usato l'app camera connect per cui forse non ti ho risposto ma per vedere la localizzazione io vado in lightroom su mappa.Oppure se voglio usare altri programmi tipo Google Earth copio i dati da info file e li inserisco manualmente |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:24
Luciano Scusa con Google Earth come fai a copiare e inserire nel file la geolocalizzazione? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:45
Io ho la EOS R e ho fatto delle prove di geotagging con il GPS del cellulare. Condizione necessaria l'abbinamento bluetooth con il cellulare e con attiva la app Camera Connect su di esso. Inoltre devi impostare il menu GPS della EOS in modo che scarichi i dati dal cellulare. Per maggiori info pag 412 del manuale (firmware 1.6). per evitare che, ad ogni spegnimento della EOS, si debba riconnettere al cellulare ritardando i dati GPS, devi impostare su Attiva la voce "Resta nconn. se off" del menu Bluetooth (pag 437 del manuale). |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:59
In Gooogle Earth invece di digitare il luogo metti le coordinate es: 46 19 46,48N 11 10 27.29E Non occorre che metti i gradi e i secondi ma basta una virgola e uno spazio fra long e lat. Con i metadati della 5d4 tutto ok ma con i metadati dell ihpone a volte non funziona perche l'ultimo dato è espresso in centesimi invece che in sessantesimi. per esempio 46 25 75.00N non funziona ma 46 25 59,59 Si. Con la R in realtà non ho mai geolocalizzato, pensavo fosse semplice come sulla 5d4. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:40
Mi sono dimenticato di dire che se configurate come ho spiegato sopra, nel momento dello scatto la EOS R mette le coordinate GPS, che riceve dal cellulare, direttamente nel file (RAW o jpeg che sia). |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:50
“ se configurate come ho spiegato sopra, nel momento dello scatto la EOS R mette le coordinate GPS, che riceve dal cellulare, direttamente nel file (RAW o jpeg che sia). „ ottimo! “ per evitare che, ad ogni spegnimento della EOS, si debba riconnettere al cellulare ritardando i dati GPS, devi impostare su Attiva la voce "Resta nconn. se off" del menu Bluetooth (pag 437 del manuale). „ Benissimo grazie! Ma che rimane in off vale anche se non usi la camera per qualche giorno senza batteria? cioè vorrei capire se rimetti la batteria trova in automatico l'iPhone e si connette (un po come fanno i dispositivi col wifii) ? Oppure ogni prima volta devi riaprire l'app nel telefono e ricollegare? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 18:54
...grazie mille a tutti ! !!! Condivido Daniele,...non potevano metterlo sto gps in macchina!? non capisco queste scelte, è cosi comodo capire dove è stato fatto uno scatto, specialmente in lunghi percorsi dove ritrovare il luogo è quasi impossibile.... Ricordarsi di attivare app, la funzione gps... mah ! magari sono io pigro  |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:01
A me ad esempio del GPS nonmenefrega un H.... Ho la R e so che si può fare via App camera connect.... mai provato.... |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:14
“ non capisco queste scelte, è cosi comodo capire dove è stato fatto uno scatto, specialmente in lunghi percorsi dove ritrovare il luogo è quasi impossibile.... „ E' da parecchi anni che Canon ha smesso di inserire il GPS (1dxIII a parte) sulle sue macchine: l'ultima è stata la 6d2 del 2017. Gli altri marchi, AFAIK, non li hanno praticamente mai messi come built-in. Credo che i motivi siano vari: - voglio vendere gli accessori GPS; - non è una feature particolarmente richiesta; - molte nazioni - tra cui il più grande mercato del mondo, la Cina - hanno leggi molto stringenti riguardo il geotagging. Quindi, secondo me, hanno preferito smettere di metterlo built-in perché erano più le rogne che il guadagno. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:50
Vi faccio un esempio, ho fotografato in Provenza e chi ci è stato sa che ci sono mille spunti ... Avere le coordinate è più facile ritornare sul posto. Idem attraversando le Lofoten, ricordarsi alcuni spunti mi era comodo per riprogrammare alcuni giri... E cosi tanti altre volte... Sicuramente sarà una utility per pochi, essendoci in una 5d Iv 6D 6Dii, 1dxII e III con l'uscita della R5 un pò me lo aspettavo. Vabbè me ne faro una ragione :-) Grazie ancora a tutti, sempre gentili ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |