RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come sostituire il 18-55 del kit?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Come sostituire il 18-55 del kit?





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 1:35

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di alcuni consigli su come procedere per fare il salto di qualità dal 18-55 del kit, cioè passare a qualcosa di più performante.
Premetto che possiedo una Canon 60D e preferirei, per motivi personali, non prendere in considerazione ottiche di terze parti nè tantomeno il nuovo, a meno di offerte notevoli.
Da quello che ho capito leggendo un po' in giro il sostituto migliore in questo caso sarebbe il 17-55 f/2.8 che però, ahimè, non posso permettermi al momento.
Purtoppo gli altri candidati sembra che siano un po' un terno al lotto se stiamo a sentire le recensioni: sia il 17-85 che il 15-85 sembra che sia più facile trovarli difettati piuttosto che perfettamente funzionanti, ma anche se ci si ritrova in quest'ultimo caso pare che la rottura sia comunque sempre dietro l'angolo.
Mi chiedevo se potesse avere senso puntare, invece che a uno zoom, a un paio di ottiche fisse, nello specifico un 24 mm e un 40 mm. Queste ottiche sono sicuramente meno versatili ma decisamente più affidabili e infinitamente più utili per migliorare la propria tecnica fotografica.
Il ragionamento fila? Cosa mi consigliate?
Vi ringrazio fin da subito per l'aiuto.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:00

Ciao Birdtower,
Io ho un Canon 24mm STM e mi trovo molto bene.
Fai bene a guardare nell'usato, trovi obiettivi tenuti bene a ottimi prezzi.
Vedo che hai un 10-18mm e un 55-250mm, secondo me ti converrebbe aggiungere qualche obiettivo luminoso.
Se vuoi uno zoom ti consiglio di tenere in considerazione Sigma/ Tamron 17-50mm; li ho provati e sono ottimi, mai visti problemi di front back focus (puoi anche prendere un usato in negozio se ti fa stare più tranquillo).
Tra i fissi potresti prendere il 24mm, piuttosto di abbinarlo al 40mm ti consiglio il Canon 50mm STM.
Un altro obiettivo fisso molto interessante: Canon 35mm Is STM macro.
Prima di acquistare altri obiettivi ti consiglio di pensare a come svilupperai il tuo corredo, quindi ti chiedo: con il grandangolo e tele che hai come ti trovi?

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 14:24

Sono abbastanza contento sia del grandangolo che del tele. Mi rendo conto non siano eccezionali, ma li ritengo adatti a chi, come me, sta ancora imparando.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:53

Certo, sono d'accordo.
Se fossi in te abbinerei a quegli obiettivi il Canon 35mm Is stm, tra i fissi mi sembra la scelta migliore.
In alternativa 24mm + 50mm o 60mm come il mio se vuoi provare un po' di macro (ma costa di più)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 12:53

Onestamente se hai problemi di budget e hai paura di guasti io mi farei passare le paure riguardanti le ottiche di terze parti e mi comprerei un sigma 17-70 oppure un sigma 17-50 2.8, onestamente se non hai il capitale per investire in un 17-55 o in un 15-85 non hai alternative.
La scelta dei fissi su apsc è limitante perchè perderesti un vero grandangolo, anche il 24 su apsc ti diventa circa un 35mm che è una focale da medio. Possono essere presi a corredo, ma non in sostituzione di uno zoom, specialmente se stai imparando e sei in quella fase dove è giusto che tu ti diverta anche a far foto.

Non ha grande senso parlare di "affidabilità" di obbiettivi fotografici perchè fondamentalmente sono prodotti quasi sempre mooolto affidabili. Io stesso ho avuto il 15-85 che mi aveva dato problemi e ho dato via, ma era un problema che finchè non ho avuto certe conoscenze fotografiche non ho manco visto e che forse dipendeva da come avevo tenuto l'obiettivo e da una caduta.
Discorso a parte per il 17-85 che è invece una lente da cui star lontani perchè ha avuto veramente problemi di affiabilità, ma soprattutto come resa è pietoso, non a caso è rimasto in produzione per poco e le quotazioni dell'usato sono crollate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me