| inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:26
Ciao a tutti e scusate se riprendo un argomento datato. Vorrei acquistare un esposimetro, che userei prevalentemente per misurare la luce riflessa rispetto a quella incidente (foto fine art in esterno, o almeno ci voglio provare...). Vedo che i prezzi sono decisamente elevati e la scelta molto ampia. Mi è stato consigliato il Sekonic 308 da parte di un negoziante e il prezzo mi sembra abbordabile, ma mi sembra per converso poco adatto allo scopo in quanto l'angolo di misurazione della luce riflessa (leggo dal manuale sul sito) è di 40°, fattore che mi sembra elevato per misurare soggetti ampi, potrebbe andar bene per misurazioni ravvicinate. Mi è stato detto che c'è un mirino accessorio, ma nel manuale non c'è traccia. Chiedo gentilmente a chi è più esperto di me se mi può dare qualche consiglio, che sarà ben accetto. Grazie a tutti e buona luce. Lorenzo |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:18
Il mirino accessorio è solo una superficie piatta bianca con trasparenza al 18% come la sferica, che viene messo davanti al sensore in modalità luce riflessa e serve per misurare l'esposizione in luce incidente su superfici piatte, tipo gli sfondi delle foto in studio, muri in estremo, etc,superfici piatte. Il Sekonic 308 funziona molto bene, e l'angolo di misurazione in luce riflessa, di 40°, copre l'angolo di campo di un obiettivo da 60 mm circa (sono 58 mm), ma lo usa tranquillamente col 35 e col 50 mm, se la scena è uniforme come esposizione. Il Sekonic 308 non ha l'accessorio per la misurazione spot di 5° che invece altri esposimetri di fascia più alta hanno. Per la misurazione in spot, io uso le fotocamere, sono precise anche quelle su angoli molto piccoli. Io non uso il Sekonic 308 per misure in luce riflessa, bastano le fotocamere, lo uso invece per fare misure in luce incidente. Facendo le misure col Seconik 308 in luce incidente e le misure in luce riflessa fatte con le fotocamere ma su cartoncino (oggi plastica) formato A4 grigio medio e riflessione al 18%, comprato sul web a pochissimi euro, in pratica la differenza è molto bassa, si può fare a meno del Sekonic 308. Ormai ce l'ho e non lo rivendo.............e fa fico far vedere agli altri che usi l'esposimetro esterno, mentre fa molto meno fico fare la misura con la fotocamera su un pezzo di plastica, ma .... il risultato è praticamente lo stesso. Portarsi dietro un pezzo di plastica A4 è una rotta di balle, è grosso e non sai dove metterlo, mentre il Sekonic te lo metti nel taschino, quello è l'unico vantaggio vero. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:44
Anch'io francamente ti consiglio l'esposimetro esterno solo per la funzione di lettura della luce incidente. Per la lettura riflessa, anche spot, puoi usare la tua fotocamera. Se non sei sicuro dell'effettivo utilizzo che ne farai, puoi anche cercare un ottimo usato come ad esempio il Gossen Profisix, che però non si usa con il flash. Se ne trovano moltissimi su ebay a prezzi inferiori a 200€. Fra l'altro gli "storici" Gossen (all'epoca erano il top) esteticamente sono molto più belli dei modelli moderni con il display lcd.... |
user33434 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:00
Lorenzo per quello che vuoi fare ti consiglierei qualcosa di più mirato alla misurazione in luce riflessa. Sekonic l-558, 758 o 858 per la massima precisione con angolo di 1° oppure reflex con un ottica lunga e misurazione spot. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 21:07
Anzitutto grazie a tutti per il passaggio e per i preziosi consigli. Ho capito che il 308 non è adatto allo scopo, l'angolo è comunque troppo grande per ciò che mi prefiggo di fotografare, vale a dire soggetti non sempre raggiungibili per una misurazione ravvicinata; preferisco aspettare e provare l'insieme "macchina + tele + misurazione spot" come indicato da Ale Z e Alessandro, e magari in un secondo tempo acquistare uno degli esposimetri che consiglia Mauro, anche se costano decisamente cari. D'altra parte sulla qualità non si scherza. @Maurese: Sì, ho intenzione di rispolverare per ora la vecchia fotocamera a pellicola e magari, un giorno o l'altro, provare il grande formato. Vorrei quindi usarlo per fare esercizio. Grazie ancora a tutti e buon fine settimana (e anche buone ferie, già che ci siamo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |