| inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:25
ho provato su 5DIII il sigma 150 600 C. con il moltiplicatore 1,4x . a 600 mm con il moltiplicatore 1.4 ( 840 mm ), mi aspettavo una differenza di focale più estrema . la differenza sarebbe come usare una FF e una apsc....però notando anche la perdita di nitidezza , se non si necessita proprio di un ritaglio esagerato di un soggetto piccolissimo.....mi sembra quasi superfluo....che ne pensate? ci stà che probabilmente non ne ho avuto realmente bisogno e la mia è stata solo una prova,però mi aspettavo di più da 840mm qui le 2 foto e sotto i link con la dimensione reale stesse impostazioni su cavalletto, nessun ritocco , 1/320 f 9 iso 3200 foto scattate abbastanza velocemente per non perdere la stessa posizione del coniglio..... 600mm
 image upload and url 840mm
 |
user47513 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:46
Moltiplicare un sigma 150-600 C o S è praticamente sempre controproducente, già con l'1,4x... Col 2x è assolutamente inutile. Non da nessun vantaggio al centro e deteriora i bordi. L'unico vantaggio di usare un tc può verificarsi per fotografare cose molto lontane, e per molto lontane intendo centinaia di metri o chilometri.. In questo caso può dare un pelo di dettaglio in più.. Sui sensori ff poco densi come la 5d3 rende addirittura meglio rispetto ad una apsc. Se provi a usarlo su una apsc vedrai molto più degrado... Tuttavia si sente spesso di gente, anche qui nel forum, che usa dei 2x con grande successo su questi zoom.. Mah.... Considera poi che il sigma 150-600 C, già a 600mm liscio perde qualità rispetto a 550mm.. Prova a scattare una foto a 550 e poi una uguale a 600mm, vedrai |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:58
Si forse, però con codesta "luce" per non chiamarlo buio, a 1/320 con un 900 mm... forse un pò di mosso e non dico micromosso, c'è... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:24
Se il problema è il discorso della differenza di focale, purtroppo cambia molto poco, ma a queste focali è normale. Forse la differenza si vede più a infinito. Diverso era se passavi da 28 a 42mm. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:31
“ Moltiplicare un sigma 150-600 C o S è praticamente sempre controproducente „ ho provato a moltiplicare l' 80 200...ed è come avere 300mm ,la differenza anche lì non sembra molta ( differenza di focale ) proverò i 600mm o 550mm a distanze maggiori “ Si forse, però con codesta "luce" per non chiamarlo buio, a 1/320 con un 900 mm... forse un pò di mosso e non dico micromosso, c'è... „ si non c era molta luce ma il coniglietto voleva starsene all' ombra però non mi sembra molto mossa, o forse qualche micro spostamento del coniglio. il dettaglio quello si che si è spostato 
 |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:39
Goatto “ Forse la differenza si vede più a infinito. „ si proverò , mi aspettavo di più perchè a parte che OTTOcentoQuaRanta mM riempono molto l' immaginario....almeno il mio....e poi vedo diverse foto Belle di soggetti a distanze non troppo elevate con obiettivi moltiplicati |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:32
Secondo me è mossa. Prova a qualche soggetto più illuminato e ad usare un tempo di almeno 1/1500 o meglio 1/2000. Vedrai risultati diversi. Poi c'è da dire che una parte della luce di lato a destra ti è entrata nella lente. Comunque, per tua curiosità, fai una prova con oggetto immobile e metti in Live wiew. inquadra e ingrandisci il particolare; vedrai che se sei anche in un capanno, basta che qualcuno si muova la tua inquadratura balla. Una volta si diceva che il tempo era il reciproco della focale, ora con sensori così ci vuole un tempo il doppio della focale per avere una certa sicurezza dell'immagine ferma. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:50
É micromossa. Io uso molto di più il tc1,4x col Sigma 150-600 C da quando uso Nikon D5, che non sbaglia praticamente mai af anche con questa accoppiata e i risultati sono buoni, perde poca qualità. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:57
Io uso il 150-600 C su EOS R ocn il Sigma TC 1.4X. Sicuramente c'è una perdita di dettaglio ma non cosi evidente come nel tuo esempio, dove mi sembra esserci del mosso. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3638389 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3634179 Lo scatto del Gruccione non è un crop, ero molto vicino 4/5 mt circa e forse non fa testo. Lo scatto del Nibbio è invece molto croppata. Per quanto riguarda la focale non c'è in effetti quel guadagno che ci si aspetterebbe sopratutto su soggetti vicini, su quelli più lontani sembra meglio. Opinioni di un principiante quindi se ho detto imprecisioni bastonatemi pure. Ciao. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:32
Grazie dei consigli! Proverò sia ad usare dei tempi più rapidi , e magari un test sulla precisione del punto AF . Non dispongo dell USB DOC x aggiornare l obiettivo e in caso correggere la messa a fuoco , proverò con la regolazione on camera....sempre che ce ne sia bisogno |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 6:27
Facci sapere, comunque giusto per parlare io li ho sotto mano tutti e due sia l'S che il C. Ho provato l'S con il duplicator e (Canon II) e è ti dico che non ne vale la pena, la perdita di dettaglio è paragonabile al crop equivalente. Comunque sono dei gradi obiettivi. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 10:46
Ok, farò altre prove! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |