RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi zoom (aps c canon)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi zoom (aps c canon)





avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:50

Buongiorno a tutti,
sto valutando il futuro acquisto di alcuni obiettivi zoom per avere maggiore copertura e completare il mio corredo.
Per ora ho due fissi con cui mi trovo molto bene: Canon 24mm stm e 60mm macro.
Eviterei di acquistare un solo obiettivo superzoom (es. 16-300mm) e non vorrei nemmeno avere troppe ottiche (es. 11-16mm, 17-50mm, 70-300mm).
Su aps c in molti sconsigliano il 24-105, perchè manca il lato grandangolare.
E' davvero una scelta così assurda?
Credo che un Canon 24-105mm f3.5-5.6 mi permetterebbe di avere una buona copertura sul lato tele.
Lo abbinerei a un tokina 12-24mm f4 per foto grandangolari.
In entrambi avrei i 24mm del pancake che è la lunghezza focale che utilizzo di più.
Avrei i 24mm in entrambi gli obiettivi, questo mi permetterebbe di ridurre al massimo il cambio degli obiettivi.
Ovviamente non si tratterebbe di obiettivi luminosissimi.
Tra le alternative potrei vautare un Canon 18-135mm o un Tokina 12-28mm.
Cosa ne pensate?


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:31

Ciao, sulla carta 12-24 + 24-105 funzionano, e potrebbero funzionare anche nella pratica, questo dipende soprattutto dal tuo modo di fotografare.

Ci sono però alcune considerazioni da fare.
Il 24-105 è un obiettivo che su alcune apsc (soprattutto quelle più piccole) potrebbe risultare ingombrante e sbilanciato ed essendo un obiettivo che usi molto potrebbe alla fine stancarti.
Inoltre è vero che sei coperto da 12 a 105mm ma con il "taglio" a 24mm che potrebbe portarti a fare diversi cambi ottica per passare da una visione grandangolare ad una medio tele, cosa che con il 18-135 ad esempio non succederebbe.

Devi valutare bene.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:11

Grazie per la risposta Peda,
in effetti le dimensioni potrebbero essere un problema ma non ho trovato valide alternative (se non sbaglio anche il 18-135mm è bello grande).
Il taglio a 24mm lo vedo quasi come un pregio, mi obbligherei a cambiare obiettivo; con un 18-135mm magari rischierei di lasciare da parte il grandangolo per gran parte delle occasioni.
Mi sbaglio?


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:26

No no, ripeto che è comunque abbastanza soggettiva la questione, per cui se pensi di trovarti bene con 12-24 + 24-105 vai pure con quelli.
Io personalmente propenderei più per una soluzione a 3 zoom (che poi non mi porterei sempre dietro) ma giustamente non siano tutti uguali e non fotografiamo tutti allo stesso modo, e meno male aggiungo.

Il mio intervento era per mettere in evidenza tutti i fattori che una scelta del genere comporta, se giustamente la ritieni consona per te vai pure con quella che avevi in mente.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 12:35

Va bene. Grazie mille per i tuoi consigli. Il punto debole riguarda le dimensioni, ci penserò e aspetterò altre opinioni

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:38

il 24-105 su apsc non conviene perchè se vuoi uscire con una sola ottica sei sempre corto lato grandangolo, vero che puoi congiungerlo con un ultrawide, ma non compensi le volte in cui vuoi uscire con una lente sola. Oltretutto dato che lo usi su apsc, dove i sensori sono più densi, vai a perdere anche parte della resa ottica e spendi di fatto di più per avere di meno.
Ti consiglio di prendere il 15-85 canon oppure il 17-70 sigma, il budget è circa lo stesso di un 24-105, ma ottieni focali più interessanti e una resa superiore perchè sono ottiche specifiche apsc.

vero poi che cambiare ottiche è stimolante, ma devi anche avere quel cambio in posti che sia sensato o comunque che ti consentano di poter girare con una lente sola alla bisogna.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 17:11

Cerca di avere un tuttofare pratico, anche a costo di piccole rinunce di luminosità o di qualità, al quale puoi affiancare delle ottiche fisse che abbiano quelle qualità che mancano allo zoom.
A mio parere il 18-135 è adatto allo scopo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:28

Potrebbe andare bene un 15-85/17-70 però preferirei arrivare a 100mm per essere più comodo dal lato tele.
A volte mi capita di uscire anche solo con il 24mm quindi potrei anche uscire solo con un 24-105mm. In effetti però un 18-135mm sarebbe molto più conveniente anche dal punto di vista economico.
Quindi il 18-135mm lo vedreste bene con un tokina 12-24mm/12-28mm?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:35

guarda in tutta onestà ti consiglio di uscire dallo schema del ragionare a mm, il 15-85 ti assicuro che a livello di focali non ti fa rimpiangere nulla, molto meglio avere quei 10mm di grandangolo che quei 20 di lato tele che all'atto pratico non sono trascurabili, ma quasi. Tieni conto che lato wide anche un mm fa differenza, lato tele conviene più ragionare di 50 in 50mm.
il 18-135 lo eviterei perchè non sarebbe una scelta granchè qualitativa, stesso discorso per i tokina 12-24\28 lenti ormai obsolete e che non hanno mai particolarmente brillato, vuoi per originalità, vuoi per resa.

Tieni conto che se ad ora hai avuto solo il 24mm ti sei sostanzialmente perso un mondo a livello di foto, vedrai che appena proverai focali al di sotto capirai quanto ti sto dicendo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:56

Grazie dei consigli, in realtà non ho mai provato un 15-85mm e un 24-105mm quindi non saprei a livello pratico quanta differenza ci possa essere nella zona tele. Più si va in alto con i mm e minore è l'ingrandimento quindi non posso darti torto.
Li devo provare per capire. Lo terrò in considerazione il 15-85mm, potrebbe essere una buona scelta.
Il mio corredo diventerebbe:
- Canon ef s 24mm 2.8
- Canon ef s 60mm 2.8
- Canon ef s 15-85mm 3.5/5.6


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:35

io li ho avuti entrambi (il 24-105 lo ho ora sulla 5d4) e ho avuto anche un 16-50, finchè ho avuto apsc il 15-85 è sempre rimasto insostituibile e per tanti anni ho avuto solo quello e non mi generava alcun rimpianto.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:47

Ma tu hai la versione f4 no? io parlavo del 24-105 f 3.5/5.6.
Comunque ho guardato la tua galleria, complimenti per le foto

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:19

grazie, anche se la galleria qua la tengo poco aggiornata.
I 3 24-105 canon come resa sono sostanzialmente identici tra di loro, quello che cambiano sono sostanzialmente le feature accessorie, la qualità costruttiva e la variabilità tra gli esemplari. La versione a diaframma variabile onestamente non la considererei perchè ha abbastanza poco senso, la resa è molto simile a quella del vecchio F4 IS che si trova a cifre ragionevoli.

user47513
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 20:59

Come ti dice Matteo lascia stare i vari 24-105.. Non sono ottiche concepite per apsc, né per il range di lunghezza focale, né sopratutto per la resa finale... ( l'stm è il peggiore di tutti) Sono ottiche che danno il meglio su ff.
Piuttosto prendi un 18-135 che è comunque più che valido, o se vuoi qualcosa in più il sigma 18-200 C.
Il 15-85 non è affatto male, però è molto più corto..

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2020 ore 7:27

Sono d'accordo con Matteo e Campos; su Apsc con il 24 105 saresti lungo, praticamente costretto a portarti sempre dietro un secondo obiettivo. Prenderei in considerazione anche il Canon 17 55 f 2.8 (magari un buon usato) meno flessibilità del 15 85 ma gran qualità. È anche vero che la copertura lato tele, in questo secondo caso, sarebbe piuttosto modesta. Qualunque sia la tua scelta, come dico sempre, devi trovare il tuo miglior compromesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me