| inviato il 14 Luglio 2020 ore 9:50
Buongiorno a tutti. La volta scorsa avevo chiesto info riguardo il colle del nivolet, ringrazio di nuovo tutti per le info rilasciate. Questa volta, vorrei fare qualcosa di più impegnativo. Vorrei fotografare la via lattea e gli animali della montagna (l'altra volta non ho beccato quasi nulla), e mi sto informando sui bivacchi. Non ho mai dormito neanche in tenda, quindi sono un po' spaesato a riguardo. Conosco il combi e Lanza al Devero perché ci è passato un amico l'anno scorso e mi ha detto che è molto attrezzato. Volevo sapere secondo voi quali sono i migliori delle tre regione citate nel titolo, e di solito come funzionano. Nel senso, se sono sempre aperti, e se nel caso dovessi trovare qualcuno come funziona, non vorrei fare tre ore di cammino e trovarlo pieno. Se avete dei consigli da darmi, sono qua per leggerli volentieri! Grazie in anticipo |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:25
Nei bivacchi funziona che, se sono sempre aperti (alcuni tipo quello del colle del Beth in val Troncea hanno le chiavi che devi chiedere al Parco), chi prima arriva alloggia fino a quando ci sono posti... dopo di che, o dormi in tenda, o torni indietro |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:39
Ah ok quindi in ogni caso conviene sempre portarsi una tenda, altrimenti il rischio è elevato.. mi chiedevo infatti se non fosse possibile tipo prenotarlo telefonando al comune |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:01
I bivacchi del CAI sono sempre aperti, per quelli privati meglio informarsi. Attenzione però che causa COVID quest'estate tutti i bivacchi CAI (e molti di quelli privati) sono inagibili, nel senso che sono fisicamente aperti per i casi di emergenza ma non possono essere usati per pernottare. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:25
Sì, diciamo che poi, in un periodo normale (non ora), se proprio sono finite le brandine si può dormire per terra..e nessuno sarebbe contrario.. Ovvio che nei bivacchi lo spazio è in genere molto poco (anche se ve ne sono di generosi, come il biv. Boerio in valle di Bellino, sotto al Mongioia) |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:26
Ah ottimo.. ho fatto bene a chiedere allora, grazie mille per la info |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:33
Ciao come ti hanno già segnalato, quest'anno per i bivacchi, ci sono forti limitazioni. www.caitorino.it/news/2020/05/06/bivacchi-cai-coronavirus-inagibili-co Per quelli privati la questione cambia poco e informarsi è d'obbligo. per quanto riguarda il dormire in tenda, se non lo hai mai fatto, ti consiglio di cominciare con escursioni tranquille ossia portare poco materiale e cominciare a sperimentare attrezzatura, pesi e varie. Nei parchi,tipo gran Paradiso, il campeggio libero è vietato, è ammesso solo il cosiddetto bivacco alpinisitico ossia dal tramonto all'alba e da una certa quota in poi ( varia da parco a parco) |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 19:38
Ecco anche su questo discorso sono abbastanza ignorante, ma vorrei approfondire. Per quello che vorrei fare io, cosa dovrei fare? E dove mi consigliate? Perché io abitando in provincia di varese, non vorrei fare 800.000km per raggiungere il posto per poi non poter nemmeno piazzare la tenda |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 19:32
"Ecco anche su questo discorso sono abbastanza ignorante, ma vorrei approfondire. Per quello che vorrei fare io, cosa dovrei fare? E dove mi consigliate? Perché io abitando in provincia di varese, non vorrei fare 800.000km per raggiungere il posto per poi non poter nemmeno piazzare la tenda" Se non hai minimamente idea di campeggio, escursioni e fotografia la questione è articolata. il mio consiglio, in particolare all'inizio per imparare, è quello di andare con qualcuno che ha già un minimo di esperienza. Scegliere l'attrezzatura giusta (per campeggiare) e per giusta intendo quella che ti piace, puoi comprate ecc. Dormire in tenda è un esperienza bellissima ma potrebbe diventare molto fastidiosa se non organizzata per bene. Poi ovviamente c'è il lato fotografico, nello zaino non puoi portare tutto il materiale se devi camminare facendo dislivello e km. Anche il questo caso solo andando più volte avrai in idea chiara in base alle tue aspettative. Per iniziare puoi anche prendere in considerazione l'idea di arrivare in auto su qualche colle e poi camminare poco e bivaccare in tenda, avrai meno sbattimento e se ti manca materiale torni velocemente all'auto a prenderlo. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:08
Dunque, grazie a tutti per le risposte e scusate se non ho più guardato, ma ho avuto problemi col Mac. Alla fine quest'anno molto probabilmente dormirò nei rifugi, e se all'ultimo dovessi decidere di campeggiare, sicuramente farò una cosa come quella detta da astore71. Non mi sento ancora pronto ad affrontare una cosa simile da solo senza avere la più pallida idea di cosa sto combinando. Conosco solamente la montagna e la fotografia, unirle insieme al campeggio mi risulta un po' difficile.. Per ovviare al problema ingombri, mi sono comprato a fine Dicembre il sigma 60-600, che unito al 16-35 IS, mi permette di coprire tutte le focali e situazioni che posso trovarmi di fronte. Certo, portarsi appresso il sigma con la 5Dsr non è roba semplice.. però al momento va bene così |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 21:55
Lore93... com'è andata a finire, poi? |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 22:04
Ho dormito molte volte nei bivacchi facendo alpinismo. I bivacchi sono normalmente sempre aperti anche se in questi ultimi due anni non sono agibili. Chi primo arriva alloggia è una volta pieno stai fuori. Dovresti cercare qualche capanna non custodita in tal caso devi recuperare le chiavi dalla sezione CAI o dalla associazione proprietaria. In queste trovi normalmente anche tutte stoviglie, a volte bombole del gas o altro. Nei bivacchi solo brande e coperte. |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 11:56
Ormai sono passati due anni. Sono andato al somma e al gnifetti. Quest'ultima esperienza la definirei terribile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |