JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, tra due settimane devo presentare una mostra, con tema scene di vita quotidiana dei primi del novecento, mi è stata chiesta a contorno della festa di paese, senza troppe pretese, sapendo che sono alle prime armi! Ho pronti gli scatti ( una trentina circa scelti tra centinaia fatti), ora dove nasce il problema? Volendo dare una sembianza agli scatti in tema col periodo storico, ho provato quattro soluzioni che non mi soddisfano a pieno! Essendo io digiuno di post produzione, ho provato ha ricavare il b/n Da foto a colori con nell'ordine: Photoshop express, Olympus Viewer 3, provando anche la variante sepia. L'unica versione che mi risulta meno peggio è quest'ultima. ( mi sono fatto stampare delle foto in 20x30 per vedere il risultato). Il b/n Olympus mi sgrana troppo. Avete dei consigli su quale optare? Sempre con i mezzi a disposizione si intende (e la conoscenza basica )? Scusate la lungaggine e grazie fin d'ora a chi vorrà spendere una parola!
Potresti usare la collezioni di plugin dei filtri nik nella versione gratuita google per ps che si trova ancora cercando bene sul sul web (se no te la invio tanto e gratuita senza licenza) offrono tutta una serie di simulazioni di film analogici e stampe antiche sia a colori che in b&n pero non so se sono compatibili con ps express...che poi non so neanche cos'è questo ps express io conosco photoshop e photoshop elements ma express mai sentito nominare...aldila della collezione di filtri nik di gratuito non vedo nient'altro ...in caso puoi installare o ps per il periodo gratuito di prova (1 settimana) + i filtri nik oppure dxo photolab sempre versione prova (valida 1 mese) che contiene un buon simulatore di film e stampe antiche che permette tutte le regolazioni e modifiche partendo dall'effetto di base che scegli...
Viste cosi sembrano buone sopratutto la prima...cos'e che non va?...dicevi che sgrana troppo beh le foto antiche sgnanano o senno vedi se puoi attenuare l'aggiunta di grana su olympus viewer fosre è possibile modificare le regolazioni degli effetti "artistici"...
Ma è normale fa parte dell'effetto stampa antica all'epoca le pellicole, placche di vetro ecc...avevano un sensibilita e una latitudine di posa (dinamica) molto ridotta...io le trovo buone sopratutto quelle fatte con olympus viewer sembrano veramente vecchie stampe...poi non conosco olympus viewer non si puo modificare l'effetto per evitare i bianchi bruciati?
L'inconveniente del bianco mi pare sia clipping legato al contrasto elevato dovresti usare maschere di luminosità per lavorare sulle alte luci e salvare i toni alti
Io le lascerei cosi fanno proprio stampe antiche con i bianchi bruciati oppure appena ridurre un po l'effetto su olympus viewer se è possibile se no le invierei cosi sono buone...
Si vuole dire fare maschere e livelli con ps per recuperare...ps express ce le ha le maschere e i livelli?..se no ti dicevo vedi se puoi modificare direttamente l'effetto con i cursori, contrasto, luci , ecc...direttamente su olympus viewer possibile che non c'è modo di modificare gli effetti su olympus viewer?...arebbe il piu semplice per te...
Se lo scopo è di emulare foto in bianco e nero dei primi del novecento, secondo me vanno bene.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.