| inviato il 10 Luglio 2020 ore 19:07
Buonasera, vorrei un consiglio su l' acquisto di uno zoom da montare su una xt30. Sono molto affascinato dal 16-55 che ha una luminosità maggiore ma che presenta dimensioni e peso notevoli. Secondo voi potrebbe essere una buona accoppiata macchina-obiettivo? In alternativa stavo pensando al 10-24 ma l' f4 ho paura sia un problema in condizioni di scarsa luce. L' utilizzo è per paesaggi e viaggi. Grazie per le risposte. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 20:37
16-55 se unica lente 10-24 se abbinato a medio o tele |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 20:44
Direi che sono due lenti non comparabili Simone ha un po riassunto l'essenza della situazione,io ho uyilizzato parecchio il 10-24 abbinandolo al 56mm,su x-T30 il 16-55 e' abbastanza sproporzionato ,devi utilizzare un grip aggiuntivo ,lo vedo cmq ,dal punto di vista ergonomico piu adatto su T2/T3 ecc |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 21:13
In realtà io ho l' xc 15-45 preso in kit e che utilizzo quasi sempre e in alcuni occasioni quando serve utilizzo l' xc 50-230. Come focale sarei a posto, per le mie esigenze non mi serve un grandangolo spinto, solo che vorrei possedere una lente più professionale, dicono che le xf sono spettacolari e vorrei avere il piacere di utilizzarne una tenendola quasi sempre attaccata alla macchina. La luminosità del 16-55 è davvero così maggiore del 10-24 da giustificare il fatto di portarsi dietro un peso ed un ingombro maggiore. Ne vale la pena? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 21:14
Dipende da quante lenti vuoi avere .. Se sono due ti consiglio 10-24 e 50 f/2... Io li sto provando in questi giorni su x-T4 e paino essere molto buoni. Il 16-55 invece e una lente di eccellenza ma richiede un corpo col vertical grip montato secondo me.. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 21:15
Il 16-55 è una lente incredibile Non avrei dubbi nel prenderla Il 10-24 non fa innamorare a livello di resa |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 21:25
Da quanto avete descritto pare quindi che il 16-55 andrebbe bene sulla xt30 solo se abbinato al vertical grip, ma comunque come qualità di resa non ci soni paragoni. Grazie mille per i consigli. |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 21:48
Si come resa il 16-55 e un riferimento assoluto... Però valuta cosa ti serve come focali... |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 22:13
Io come focale avrei già deciso, avendo xc 15-45 e xc 50-230 dall' uso che ho fatto fino ad oggi, il 16-55 è quello che farebbe più al mio caso, quello che mi servirebbe di più. La mia preoccupazione, visto le recensioni sui vari siti, è il peso. Dicono che sia sproporzionato per una xt30, ma tenendo l'obiettivo con la mano sx e la macchina con la dx che problemi ci potrebbero essere oltre al peso in termini pratici? Grazie ancora |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 22:15
Nessuno, io lo usavo con soddisfazione su XE2 |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 22:17
Concordo, al massimo se lo trovi poco equilibrato si vendono degli hand grip.. Comunque funzionerà benissimo |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 22:28
Grazie a mille ancora per le risposte, era questo l'unico dubbio che mi frenava. Un ultima domanda, posseggo un treppiedi Rollei c6 in carbonio, secondo voi farà fatica a reggere l' xt30 con il 16-55 nelle lunghe esposizioni? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 22:29
Il treppiede no, forse la testa è un po' cioccolatosa |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 22:32
Come potrei fare? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 22:34
Prova, se regge bene, altrimenti ne compri un'altra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |