| inviato il 10 Luglio 2020 ore 18:58
Ciao a tutti, ho acquistato da un po' una X-H1 assieme al 23 f2. Ho sempre avuto zoom ma questo fisso mi ha fatto divertire, ogni volta era quasi una sfida a trovare lo scatto ideale dovendo muovere le gambe invece che solo una mano. Dopo 6 mesi sento un po' la voglia di aggiungere 1/2 lenti e vedendo in giro, iniziavano a sorgere i classici dubbi su cosa scegliere. Per ora i candidati sarebbero il 16-55 2.8 o una coppia di fissi per fare un buon trio (e.g. il 35 1.4 e il 50 f2 o il viltrox 85). Faccio foto principalmente in viaggio e in montagna quindi come generi potrei dire street (travel e simili), soprattutto di notte (mi piace molto lo stile di liam wong), e paesaggio, recentemente ho anche iniziato a provare qualche ritratto (e con questo li ho detti quasi tutti ) e mi sta intrigando come genere. Il dubbio nasce soprattutto dalla comodità, mentre nel ritratto e in street posso tranquillamente convivere con i fissi sia per possibilità di muoversi per le composizioni che per il cambio lente (dopo aver avuto un paio di brutte esperienze con la polvere sul sensore mi preoccupa sempre cambiare lente in montagna questi due fattori diventano un po' più problematici uno per la maggior presenza di polvere e l'altro per la mancanza di possibilità di spostarsi per una migliore composizione. Cosa mi consigliereste (a parte meno seghe mentali)? Ringrazio chiunque risponderà e scusate lo sproloquio p.s. ah il budget sarebbe di massimo 700 cucuzze circa |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:14
Scegliere un corredo di soli fissi richiede una buona maturazione di quali focali saranno congeniali al nostro modo di scattare. Quindi quello che ti si può raccontare non è detto che a te vada bene. Per quanto mi riguarda, sono passato da un vasto corredo prevalentemente incentrato su zoom ad uno composto di soli 3 fissi. Ho posto il 23mm nel mezzo (anche se io ho scelto la versione f1,4) e ci ho affiancato il 14 f2,8 ed il 90 f2. Oltre al fatto che per te queste due ottiche sarebbero fuori budget anche usate, non mi pare che tu abbia nominato dei grandangoli (a parte il 16-55). Questa cosa è un po' singolare, perché per paesaggistica in montagna trovo il 14 veramente indicato. Altra possibilità, con ottimi feedback anche per street e poca luce, il 16 f1,4. Ma su quest'ottica non ti so dire nulla perché non l'ho mai provata. Il 16-55 non mi è mai interessato perché troppo grosso e, secondo me, snatura uno dei motivi per cui sono passato a mirrorless Fuji: peso ed ingombro. Ma tu hai la H1 che è più grossa, quindi per te potrebbe andare bene. Avendo il 23, non considererei il 35: troppo vicino come focale. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 13:55
Ciao! Io mi trovo in una situazione simile alla tua: sono passato a fuji questo inverno con una X-T3 usata e anche io mi sono reso conto che il mio corredo ideale doveva essere composto solo da ottiche fisse luminose. Al momento ho 16 f1.4 e 35 F1.4, due scelte azzeccatissime, ma sento che manca qualcosa sul lato tele: indeciso tra 56 f1.2 e 90f2. PS scatto street e reportage di viaggi, con qualche ritratto. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 21:26
Avendo il tuo stesso problema ci tengo a farti sentire anche la mia opinione Da una decina di giorni sono in possesso dell' X-H1 e non avendo nell'immediato fondi per un'ottica di casa Fuji la sto sperimentando con delle ottiche Canon. Ad ogni modo come prima lente stavo proprio valutando in maniera molto seria il 16-55 2.8 per 3 motivi principali, il diaframma fisso, la possibilità di sperimentare tramite uno zoom diverse opzioni di focale e il fatto che, come detto da Fedebobo, il peso non rappresenta un grosso problema anche considerando che la utilizzerei con battery grip. Più in là sicuramente mi piacerebbe valutare l'acquisto di ottiche fisse ma prima voglio essere sicuro di quale possa più fare al caso mio |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 2:45
provate con un mio amico che doveva recensire proprio la xh1 il 23 1-4 e il 90 f2, ottime lenti, delle due il 90 è veramente fenomenale da a vere su un corredo fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |