JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, innanzitutto mi auguro di essere nella sezione giusta del forum. Comunque mi rivolgo a voi perchè, a causa della mia scarsa esperienza in campo fotografico, non sono in grado di determinare se il rumore nelle foto sottostanti è normale per la fotocamera in oggetto (e quindi occorre lavorare in postproduzione) oppure se si tratta di un problema al sensore o altro.
Si può notare come il cielo sia leggermente "granuloso".
Qui un crop al 100%.
Non ho modificato nessun parametro del RAW al di fuori della correzione obiettivo. I dati EXIF sono: f/13, 1/25 s, ISO 100. Ringrazio fin da subito per l'aiuto che potrete darmi.
Mah.... sembra normale. Dipende con che cosa lo hai convertito. Comunque sembra leggermente sottoesposta. In genere il rumore si fa sentire anche a bassi ISO se c'è poca luce che colpisce il sensore.... conviene sempre esporre a "destra".
La conversione on camera come appare? Con Camera Raw, ho avuto lo stesso problema (uso Nikon però...) e l'ho abbandonato per il SW proprietario Capture NX-D. da allora nessun problema.
“ Solitamente uso Camera Raw in Photoshop CC 2019. „
La nitidezza in CR è impostata di default a 40: prova a portarla a zero e poi aumentarla piano. E usa lo slider Mascheratura tenendo il tasto Alt premuto in modo da vedere dove viene applicata.
Con che lenti scatti? Io usavo il 17 - 50 ed il 16 - 300 tamron e la resa finale in favore del primo era palese. E pure la qualità del filtro polarizzatore, se lo usi, influiva molto sulla qualità.
Tieni comunque presente che la 60D è una macchina vecchiotta: la resa del sensore era più o meno quella e la postproduzione sul RAW andava fatta delicatamente. Anche aumentare troppo la saturazione per esempio generava parecchi artefatti.
Scatto con il Canon 10-18 mm IS e con il Canon 55-250 mm IS STM, che riconosco non siano lenti eccezionali, ma fanno comunque il loro lavoro soprattutto considerando il rapporto qualità/prezzo di oggi. Il polarizzatore lo uso solo sul 10-18, non sul tele a causa di problemi di messa a fuoco, ed è effettivamente un modello economico.
Comunque sto capendo che in sostanza la mia macchina funziona a dovere, a quanto pare sono io a dover affinare le mie abilità di postproduzione e adeguarle a questo modello. Ringrazio nuovamente tutti coloro che hanno risposto per la loro gentilezza.
quelle lenti le uso anche io.. non saranno strumenti da professionisti ma ne sono estremamente soddisfatto, ovviamente per il rapporto qualità/prezzo. sono da telefono e non ho modo di vedere le tue foto su un monitor decente, ma concordo con le tue conclusioni.
Ciao ! Secondo me sul cielo è normale avere quel l'effetto. Anche io l'ho sempre riscontrato, soprattutto quando si incrementa la nitidezza in post . Dovresti applicare la nitidezza in modo selettivo usando le maschere e andando a incrementare la nitidezza a tutto ciò che è sotto al cielo in questo caso
Quoto Alex72 Dovresti applicare la nitidezza in modo selettivo.
Sulle aree uniformi (come il tuo cielo) aumentare la nitidezza fa uscire rumore...
In LR/CRaw tieni premuto il tasto ALT e poi applica la nitidezza in modo che il cielo ne sia, escluso...
Poi non stare a fare le pulci alle foto al 100% di ingrandimento, non è quello il modo per giudicare correttamente...
Imho
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.