| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:26
basta una bic per scrivere un bel romanzo ed una manciata di colori per dipingere un bel paesaggio..... oppure dobbiamo avere l'eccellenza? |
| inviato il 10 Luglio 2020 ore 13:51
“ basta una bic per scrivere un bel romanzo „ ...senz'altro “ una manciata di colori per dipingere un bel paesaggio „ ...già qui avrei qualche dubbio “ oppure dobbiamo avere l'eccellenza? „ no, si può essere soddisfatti con quel che si ha già. Pensavo in questi giorni a ciò che (per quel che mi riguarda) è un controsenso: fotocamera e obbiettivi sono la cosa che più frequentemente si pensa di cambiare. Ma in realtà possono essere proprio l'anello meno debole della catena, rispetto a tutti gli altri (idee, tecnica fotografica, post produzione, qualità della stampa,..). Ovviamente sono valutazioni soggettive, ciascuno avrà esigenze diverse. |
user120016 | inviato il 11 Luglio 2020 ore 20:35
Produco stampe di buona qualità utilizzando la stessa attrezzatura analogica che usavo 30 anni fa (anzi, anche con roba ancora più vecchia che ho acquistato nel frattempo...). Mi diverto in camera oscura e sono soddisfatto di ciò che tiro fuori da roba che la maggior parte delle persone userebbe come fermacarte, per cui direi che non serve affatto l'eccellenza in termini di attrezzatura per ottenere buoni risultati. Serve sicuramente l'eccellenza nel flusso di lavoro (idea, luce, ripresa, sviluppo, stampa). Ed in tal caso, l'attrezzatura conta nella misura in cui ci consente di mettere in pratica quel che abbiamo in mente. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 20:40
Dipende da cosa valuti "eccellenza". Personalmente l'eccellenza per me é ciò che risponde alle mie esigenze al minor costo possibile e con la massima affidabilità possibile. Per me l'eccellenza non é: - numeri e numerini tecnici - nitidezza - sfocatone - l'ultimo modello |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 20:44
Se si hanno idee va bene anche un telefonino di ultima generazione. Poi magari non ci stampi i murales... ma pazienza. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 21:41
Ogni tanto escono argomenti simili. No che non serve nulla di piú di ció che si ha, ma l'acquisto di fotocamere è obiettivi spesso é dettato dallo sfizio non dalla necessità. In fondo in tutti gli hobby si spende molto denaro. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 21:41
non necessita avere a disposizione l'eccellenza, bisogna avere una biro che scriva bene, un foglio dove la biro scriva bene e soprattutto saper cosa e come scrivere. E comunque il risultato non cambia: non potrà piacere a tutti. E comunque ogni tanto lasciamoci cogliere dalla voglia di comprare qualcosa |
user19933 | inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:03
Io sono un consumista pentito, in fatto di attrezzatura fotografica. Parlo da amatore. Prima ho avuto la fissa del full frame (anni fa) Poi la fissa dei zoom f/2.8 Poi la fissa dei fissi L (ero canonista) Poi... ho venduto tutto, e sono passato a Leica M, per i differenti pesi certamente, ma anche per questioni filosofiche diciamo, nonché di resa qualitativa di quel sistema. Sensore CCD, bianco nero, eccetera. Poi mi è calata di brutto la vista, e addio telemetro. Venduto tutto. Ora è un po' di anni che mi barcameno con una compattina che fa ridere i polli, se vogliamo, ma nulla riesce a "scaldarmi" il cuore al punto da rinvestire soldi in "sistemi". Bazzico in estrema periferia, insomma. La rivoluzione "prestazionistica" di Sony mi ha lasciato indifferente, come la corsa alle supermegapixel. Al massimo ogni tanto rifaccio un pensierino alle reflex, magari usate, per tornare ad avere un corredo di quelli seri, a mio giudizio. Oppure studio e ristudio il sistema m4/3 ma, se escudo 2 o 3 lenti dalla resa che veramente mi piace, anche in quel caso mi fermo alle idee. Ma ciò che mi premeva dire è che comunque devo ringraziare quel percorso "conoscitivo" di anni addietro, un po' sconsiderato, dovuto alla giovinezza e all'entusiasmo. Se non lo avessi fatto non conoscerei che cosa significa fare un ritratto con un 85L di Canon oppure come si vive bene, per strada, con un 35 summicron attaccato ad un corpo M di Leica. Allora penso che l'attrezzatura (per un amatore, non parlo di professionisti) sia relativamente importante, non è un valore assoluto in se per se, ma ciononostante se la conosci, se sai come "rendono" (la -grafia) certe configurazioni, puoi anche dirti: va bene, per fare questa cosa adesso mi basta una Bic, domani, se decido di realizzare quell'altro lavoro però so che mi servirà una cosa diversa. E ti muovi di conseguenza, con un po' più di criterio, e quasi del tutto esente da scimmie compulsive prestazionistiche. Cerchi l'attrezzatura migliore per te, per realizzare quello che vuoi realizzare, e non LA MIGLIORE in assoluto, ammesso che esista. Però, per sapere quale è la migliore per te e per il tuo progetto, qualcosina devi averlo provato nella vita, altrimenti ti muovi solo sul sentito dire e sugli annunci delle ultime uscite in negozio. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:24
Se il cervello il mattino rimane sul comodino tutto il resto serve a ben poco. |
user201851 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 4:43
In questo forum la gente si esalta per la nuova batteria Canon. È più potente del 13% Poi c'è l'utente Ronda che va controtendenza. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 6:27
aiuta sempre saper usare quello che si ha a disposizione, nella consapevolezza dei limiti di qualunque attrezzatura |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:05
“ comunque ogni tanto lasciamoci cogliere dalla voglia di comprare qualcosaMrGreen „ Perché? Per la botta di endorfine che poi crea dipendenza? |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:08
“ basta una bic per scrivere un bel romanzo „ E anche un foglio di carta Scherzi a parte. Come hanno già detto gli altri, per raggiungere ottimi risultati dipende da cosa ti serve. Le cose di qualità sono un di più in un settore specifico che ti serve, a mio parere. Es: corpo macchina con foto eccellenti a ISO alti, per chi fotografa negli interni con poca luce (live musicali?), oppure un super tele, zoom, OSS, per poter riprendere il soggetto in movimento (sport, animali). Ecc.. In genere, con corpo e obiettivo (o compatta, o cellulare) puoi fare ciò che vuoi artisticamente. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:24
io... se potessi " le proverei tutte " come dice " qualcuno ....su altri argomenti" A volte mi chiedo se mi piace piu la tecnologia o la fotografia... e sinceramente mi sarebbe piaciuto tanto sviluppare le foto da me... ma non sono capace ( non so perche' ma ci vorrebbe tempo per capirlo ) ed a volte la frustazione mi assale |
user120016 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:40
Io penso che non ci sia nulla di male ad acquistare qualcosa che si desidera, potendolo fare. E quando dico "potendolo fare" intendo il lato economico. Ad esempio non svenderei mai i miei corredi per racimolare due spiccioli né farei mai un prestito/rate/debiti per acquistare un corpo macchina da 10.000 euro o l'obiettivo da 5.000, considerando che sono un fotoamatore. L'importante è essere onesti con sé stessi ed ammettere che si acquista quel qualcosa per il gusto di possederlo e non certo perché non se ne può fare a meno o per fare foto migliori. Per capirci, ogni tanto mi capita di trovare in rete alcune macchine o ottiche o accessori che in passato avrei voluto acquistare, a prezzi ridicoli ed allora li compro. Ad esempio, prima o poi acquisterò un corredo Contax G, ben sapendo che le foto che farò saranno le stesse che ho sempre fatto. Basta saperlo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |