| inviato il 11 Febbraio 2013 ore 15:21
Salve a tutti, a pochi chilometri da casa mia c'è un boschetto popolato da almeno una 15ina di barbagianni. Il boschetto è molto folto e solo in alcuni punti è possibile montare il capanno. Venerdì ho montato il capanno in un punto perfetto, all'ombra,rialzato, con un pezzetto disboscato e al centro 2 alberi che erano perfetti come posatoi. La luce era bellissima il problema è che ho aspettato 3 ore ma nessun barbagianni! Tornando indietro ho individuato dove si trovavano, ma in quel punto la luce mi è contro e non riesco a montare il capanno. Ho letto riguardo alle abitudini del barbagianni che è strettamente notturno per cui chiedo: -di giorno il barbagianni se ne sta immobile su un ramo senza mai spostarsi? -è più conveniente la caccia itinerante o l'appostamento? Consigli vari moolto graditi |
| inviato il 11 Febbraio 2013 ore 20:26
Anche a me interessa... Tengo d'occhio il 3D! |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 17:01
a) Ti sei imbattuto in un roost: i roost sono dormitori, in questo caso di rapaci notturni, dove più individui si riposano durante il giorno , generalmente molto molto ben infrascati. b) Il barbagianni è in pesante declino nella zona della pianura padana (non so tu in che zona sei - ma non occorre che lo specifichi...) Quindi: molta ma molta attenzione, potresti costruire un capanno nelle vicinanze e poi tentare la sorte appostandoti a debita distanza, anche se solitamente di giorno sono abbastanza indifferenti alle attività umane. Ciao |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 18:28
I barbagianni nello specifico non so, però immagino si comportino come i gufi, che di giorno se proprio non gli vai vicino non scappano. Però i gufi dormono per modo di dire, si accorgono di te molto prima che tu ti accorga di loro, e sono ben attenti a quello che fai: in ogni caso se li disturbi (o se la tua presenza li disturba) è facile che se ne vadano. Almeno questo è quanto ho capito quando una coppia di gufi frequentava i miei alberi. (per la cronaca, non sono mai riuscito a fotografarli in modo decente) |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 18:58
Se sono come i gufi non avrai nessun problema a fotografarli senza capanno a pochi metri di distanza...in ogni caso se vedi che avvicinandoti loro cambiano sguardo e si cominciano a muovere meglio rinunciare Fossi in te chiederei ad una persona esperta in merito, giusto per disturbarli il meno possibile e in caso fotografarli al meglio! In tutti i casi sconsiglio vivamente il capanno, ovvero la presenza fissa, per quando detto da Alvar “ in ogni caso se li disturbi (o se la tua presenza li disturba) è facile che se ne vadano. „ Nei roost ci si deve stare sempre il meno possibile.. |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 19:22
Grazie mille!! per Alemat73 i barbagianni si trovano in un boschetto di una riserva di caccia nella provincia di Pavia,nella zona del Pavese sud-orientale. Il problema dei barbagianni è che si mimetizzano alla perfezione e li vedi solo quando se ne vanno, comunque la prossima volta so dove guardare XD. Quindi voi mi sconsigliate di stare ad aspettare in un punto quando questi molto probabilmente non si spostano dai loro rami? Meglio optare a questo punto al poncho mimetico + rete mimetica fogliata? Grazie |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 20:05
Scusate la mia enorme ignoranza, guardando le bellissime foto di luca93 dei gufi e confrontandone una di quelle che ero riuscito a fare mentre volavano mi accorgo che quelli che ho visto non sono barbagianni (pensavo quelli con il petto scuro) ma gufi comuni. Il fatto è che gli ho visti solo in volo e non si vedevano le orecchiette. Scusate ancora, il discorso immagino sia lo stesso anche per i gufi... |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 20:43
Se sono gufi comuni li avvicini facilmente, la prossima volta vacci di mattina quando loro dormono..tu saprai già dove guardare e loro saranno più collaborativi.. Mi raccomando di non andarci troppo spesso i loro segnali di disturbo sono orecchie abbassate, occhi molto vigili e movimenti.. Per l'ID prova a postare una foto.. |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 22:19
grazie mille!! certo
 |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 22:35
...in effetti mi era sembrato strano fin dall'inizio che fossero davvero Barbagianni (Tyto alba), per il semplice motivo che non mi risultano roost di questa specie. Al contario del Gufo comune (Asio otus) che durante l'inverno si riunisce in dormitori popolati da svariati individui (...poi in stagione riproduttiva ognuno a casa propria e in areale ben distinto dal vicino di casa!) il Barbagianni frequenta molto raramente gli alberi, preferendo stabilirsi in soffite di vecchi ruderi o fienili abbandonati, ma quasi sempre in coppia. Gli stessi locali rurali che sceglie per le proprie nidificazioni. Il Gufo comune non nidifica nei ruderi, ma spesso approfitta dei nidi sugli alberi, dismessi dai corvidi (Gazze e Cornacchie) per approntarvi il proprio. Spesso anche scacciando i legittimi costruttori. Non mi risultano nidificazioni di Barbagianni su nidi arborei. alfredo55 www.scattinaturali.com |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 9:58
Alfredo55, hai perfettamente ragione, i barbagianni sono molto più solitari dei gufi, oltre al fatto che sono ben più rari! All'inizio non ci avevo nemmeno pensato... Isrem, segui pure in consigli suddetti, non dovresti creare problemi (e non spargere troppo la voce! ) Ciao |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 13:30
In Sardegna è facilissimo vedere barbagianni molto più difficile vedere gufi almeno per la mia esperienza :D Per il barbagianni basta girare un po attorno agli stagni, ma anche in collina ed è facile vederne diversi :) |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 19:52
Gufo comune al 100% Tra poco se ne andranno per nidificare, quindi non pensare di averli disturbati se non li vedi più Si, non spargere troppo la voce che se no ti ritrovi i rompipalle! |
| inviato il 16 Febbraio 2013 ore 0:12
“ In Sardegna è facilissimo vedere barbagianni molto più difficile vedere gufi almeno per la mia esperienza :D Per il barbagianni basta girare un po attorno agli stagni, ma anche in collina ed è facile vederne diversi :) „ Anch'io abito in Sardegna , ma in gallura non ne vedo spesso , ne ho visto una coppia l'altro giorno , ma non sono riuscito a fare foto.. uno è entrato in un soffitto di una casa abbandonata , e l'altro era su un albero e dopo un po ha raggiunto il primo .... Non sono riuscito a scattare in volo , ho aspettato una mezz'ora invano ,sperando che uscissero di nuovo..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |