| inviato il 07 Luglio 2020 ore 11:58
Salve a tutti. Possiedo una Nikon D90, con questo parco lenti: AF-S Nikkor 50mm f1.8G un AF-S Nikkor 18-70mm f3.5-4.5G ED e un Nikkor AF 70-300mm f4-5.6G. Satvo valutando l'acquisto di una D7000/7100. Premetto che non mi interessa l'ambito video, ma voglio fare solamente foto. Quale dei due corpi macchina mi consigliate ? o quale altro corpo mi consigliereste di prendere in considerazione ? |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:13
se riesci a fare uno sforzo d7200 io ho fatto questo passaggio e mi sono trovato bene. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:17
Se non dovessi riuscirci vedo cosa trovo nell'usato. Vorrei cambiare il 18-70 che è datato con il 16-80 f2.8-4. Il 18-70 lo vedo un pò stretto su una D7200. Grazie per la risposta |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:21
La serie d7xxx è sicuramente la naturale evoluzione del tuo corpo macchina. Ovviamente d7500>d7200>d7100>d7000, prenderei il meglio che il tuo budget può permetterti. D7000 è una macchina molto datata e forse non varrebbe la spesa, come upgrade, rispetto alla tua d90. Oppure visto che hai già il 50ino e il tele per formato ff potresti valutare una d700 o una d600. Ovviamente poi dovresti cambiare il 18-70. Dipende comunque dal budget, non sapendolo è difficile dare consigli più precisi. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:34
Sotto la d7200 conviene, secondo me, scendere di serie. Sennò si arriva al paradosso che pure la d3400 permetterebbe scatti migliori. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:53
Il budget è intorno ai 1000 caffè. Avevo anche valutato l'acquisto su un corpo fx. E avevo puntato la d700. Tra la d700 e la D72000 (ovviamente ci sarebbe il 16-80 al posto del 18-70) quale mi consigliate ? Avete avuto a che fare con questi due corpi macchina ? Quale reputate migliore ? |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:58
Visto il prezzo attuale e visto il budget, andrei su D750, sinceramente. Upgrade più che notevole. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 13:06
Beh, con 1000€ si possono fare diversi ragionamenti. Te che tipo di fotografia prediligi?..più riflessiva o più d'azione? Ci sono delle caratteristiche a cui tieni maggiormente? |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 13:18
Essendo sguarnito di ottiche realmente valide per full frame e non avendo pretese particolari anche io ti direi di andare sulla d7200, avresti un guadagno notevole su tutta la linea. Onestamente dalla d90 alla d700 nel 2020 non so quanto ti convenga, ok che la d700 è full frame, ma ti porti a casa una macchina ancora più datata con tutto quello che ne consegue. Poi come detto comprando una full frame dovresti tenere in conto di investire almeno i canonici 400 euro extra per un 24-120 o altra lente di qualità congrua. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 13:52
Prediligo foto riflessive. Landscape, ritratti e di tanto in tanto matrimoni e battesimi. Ero puntato su una D7200 poiché un corpo fullframe mi avrebbe costretto a cambiare ottiche. Mentre Aps-c avrei tenuto tranquillamente gli obbiettivi e un giorno avrei rivalutato se continuare con Aps-c o passare a Fullframe. Avendo intenzione di prendere il 16-80 2.8-4 magari mi conviene rimanere su Aps-c. Voi cosa fareste al mio posto ? |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 13:57
“ Ciao Vincenzo, io ho due macchine, una 300 e una 3200, ho fatto decine di foto in parallelo con stessa ottica, stesse impostazioni stessa situazione, luce e notturna. Dopo elaborazione dei RAW, le foto sono indistinguibili in tutti i casi, solo la 3200 ha un rumore un po' più fine nelle foto a 3200-6400iso, ma questo solo in 1/1 su schermo, figurati su una stampa! Per cui il mio consiglio è di tenere la 90, metti da parte i soldi e fra un paio d'anni, punti più in alto. Buone foto, „ quindi d7200 e d3200 sono la stessa cosa. come se in fotografia contano solo gli alti iso @Vinc3nzo97 io ho preso d7200 + 16-80 ma l'ottica costa anche se merita. il passaggio a FF è più costoso, sta a te decidere, magari una d750+ 24-120 usata la trovi con poco più del tuo bdg |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:00
Il 16-80 è sicuramente un ottimo obiettivo e insieme alla d7200 ti darà sicuramente delle belle soddisfazioni. Personalmente opterei o per d7200 + 16-80 oppure per d600/610 + 24-120 o simili. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:01
Una D7200 usata, che la trovi a poco. Fai un salto notevole a poco prezzo. Con quello che risparmi, dopo aver provato per un po' il nuovo corpo macchina, valuti: ti ispira rimanere in Aps-c e quindi investi in ottiche migliori, oppure senti che vuoi di più allora continui a mettere da parte un po'di budget per fare il salto in full frame come corpo e ottiche. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:13
Probabilmente valuterò prima l'acquisto del 16-80 e poi valuterò la questione Fx o Aps-c. La questione è tutta li |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:15
Se prendi il 16 80 ti precludi il FF in partenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |