JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio cruccio. Non so quale scegliere avrò visto 1000 recensioni, tutti dicono che sono molto simili (otticamente intendo) ma per me non è cosi e trovo differenze di resa. L' art è molto più cremoso e il Sony molto "digitale" ma entrambi hanno qualcosa che mi piace un sacco. Vorrei un Sony 135 art GM insomma... Come costruzione non c'è storia a favore del Sony ma la resa ruffiana dell'Art mi piace un sacco. Che faccio?
non so dove tu abbia trovato i confronti in cui si evince tale differenza (digitale non vuol dire proprio nulla, se l'art propone un bokeh più cremoso non lo so, dovrei vedere una serie di scatti, uno non basta, in cui verificare lo sfocato. Prima dello sfocato sarei personalmente più interessato a vedere come si comportano nei passaggi di piano, lo stacco netto di alcune soluzioni è veramente poco gradevole non preferibile. Sul bokeh penso possa esserci una differenza dovuta al contrasto, che sul sony è veramente alto e questo potrebbe ridurre la pastosità, ma sinceramente....sono andato a dare un occhio per curiosità, visto il post, e sinceramente...non vedo veramente nessuna differenza
min 10:39
Il confronto credo verta solo sul prezzo Zarba, a livello di costruzione, di af, di dimensioni, non mi metterei nemmeno a pensarci, ma se guida il costo è un altro discorso.
Questo video l'ho visto Mactwin, il prezzo non sarebbe il problema e potrei accettare il sacrificio diciamo, però nel mio modo di vedere il Sony ha una resa diversa e forse è proprio dovuto al contrasto come dici tu. Boh!
Ho avuto modo di provarli entrambi. Sui 42mp. il sigma Ha perso quella sensazione di soggetto appiccicato allo sfondo dei primi art, insieme al fratello 105 1.4. Altro mostro.
Resta molto nitido e con un buon sfocato. A tutte le aperture.
Il GM invece cambia carattere fra 1.8 e da 2.2 in poi. Dapprima con uno sfondo un poco nervoso ed occhi di gatto, poi morbido e delicato Con luci tonde. Tuttavia sempre nitido.
La differenza vera il GM la fa peró in movimento. Ha in af eccezionale capace di prendere uccelli in volo, bimbi in altalena e in corsa. Oltre a pesare ed ingombrare assai meno. Riesco a portarlo in una tracolla insieme a camera, 24-105 e 24 1.4. Il sigma non ci starebbe.
Piccola nota di fondo: Il 135 art che un amico mi fece provare, due mesi dopo ha visto danneggiarsi l'af durante normale trasporto in zaino. 300€ di riparazione se non vado errato...
Grazie Mastro...il mio uso sarebbe principalmente ad 1.8 ed il bokeh è leggermente migliore nel Sigma a queste aperture, però ora mi dici che è pure delicato e la indecisione aumenta....
No, ci mancherebbe. Ma il ragionamento fatto è questo. Col 135 faccio mezzo busto o primo piano. Non posso usarlo a 1.8, sennò non viene a fuoco niente. A quel punto a che mi serve 1.8? La figura intera, la faccio con 85, 50 o 35. I fatti ho lenti 1.4 e 1.2 Il batis, ha pure lui motori lineari come il gm, ci ho acchiappato una rondine in volo. Pesa 600g ed è apo. Che vuoi di più dalla vita?
Il Sigma perde su big megapixel (visto anche con l'85 1.4). Ma se la VERA differenza è l'AF, mi domando...a cosa stai aspettando?
La resa del Sia è bella ma in post produzione puoi trovare il tuo profilo migliore anche con il GM. Quindi, in base a ciò che è stato detto fin'ora (e anche in base ad alcune tue considerazioni, tipo quellla sul prezzo) l'ago della bilancia pende da parte Sony.
PS: tra i due io prenderei Sigma solo perché su A9 è stratosferico e risparmierei i soldi del GM.
PS2: ho il 135 F2 di Canon e cmq sai, a mezzo km già può andare.....
Barta ti tolgo ogni dubbio Kasko 5 anni....Ti può cadere per terra, la puoi usare per tenere il the caldo...hai un ottica protetta. Se lo sfondo poi fosse molto nervoso potrei capire (e nel caso sceglierei batis) ma da quel che ho visto non vedo questa grande differenza, per vedere sfondi con sfocati fluidi e privi di cats eye, di border...dovresti andare su ottiche non corrette, senza asferici, vecchie lenti con aberrazione sferica molto presente....ma scorda la definizione e l'af
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.