RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per video! Parto da zero! Panasonic o Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per video! Parto da zero! Panasonic o Sony?





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:00

Ciao a tutti! Sono settimane che spulcio il forum per cercare di capire cosa fare! Sono un operatore SAPR e durante i lavori,sempre più spesso, ho la necessità di associare i video da drone a video da terra, quindi necessito di una mirrorless. Il punto è che non so assolutamente dove sbattere la testa.
Ho acquistato una panasonic G80( resa subito)che però non mi ha soddisfatto molto, forse perchè ho il pallino delle Sony ( ad ogni matrimonio a cui sono andato avevano tutti Sony e da li mi è nata la scimmia forse).
Ho visto che spesso e volentieri sul forum si predilige Panasonic per i video e Sony quando si ha la necessità di una camera a tutto tondo. Guardando video sul tubo ho visto che Sony è ottima per la messa a fuoco mentre panasonic per la stabilizzazione ed è qui che nasce il mio dilemma.
I video che farò saranno 4k per lo più commerciali, relativi a locali, matrimoni e prematrimoniali,agriturismi manifestazioni sportive( Non mi interessano i Vlog!)
Budget entro i 1000€ se con ottica bene altrimenti poi mi arrangio. La mia necessità è di avere una ML che sia una buona base di partenza per poi acquistare varie ottiche e farmi un corredo.
Ovviamente una FF sarebbe l'ideale ma siamo completamente fuori budget cosi come la GH5 che anche senza obiettivo costa troppo!
Ultima cosa da considerare ( non so se può essere utile ) la mia ragazza fa la fotografa ed ha una Canon 5d Mark III con gia un buon corredo ma ho visto che le Canon ML per i video non sono tra le più gettonate diciamo( e poi credo che serva comunque un adattatore?)
Ora come ora ho fermato una a6400 solo corpo nuova a 839€ ma mi sono venuti i dubbi sul fatto della stabilizzazione. Mentre la a6500 in alternativa con ibis ha meno punti di fuoco!
Scusate per il discorsone ma ho cercato di dare più info possibili! Grazie in anticipo a chi vorrà fare quattro chiacchiere.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:41

Beh tra un po' esce la r5, che per i video sembrerebbe essere il top, e potresti usare le lenti della tua ragazza... unico appunto sarà il prezzo, proprio fuori budget...
Le Sony di quello che ho potuto capire hanno un file leggero ottimo e già mezzo post prodotto (hibridlog), per cui se non vuoi fare tanta post produzione, sicuramente ha un file già pronto... se invece ti piace smanettare, avere più possibilità di recupero in post, sicuramente la gh5 è migliore...
ovviamente prendi tutto un po' con le pinze, perché non ho esperienza con il digitale, e ho iniziato a studiare un po' la parte video dall'inizio del covid, e se devo essere sincero ho molta confusione in testa, in quanto già in foto mi confondono tutte ste sigle, pur facendone uso da anni.
La fortuna mia è che già da piccolino facevo montaggi video con le vhs o video 8, qualche inquadratura sempre con questi dei formati per video sportivi, ma il digitale è un altro mondo, Non basta saper tenere la macchina e attaccare due clip (questo vale anche in fotografia) ormai là post è tutto.
C'è un tipo di pro mirrorless Italia che spiega perché non gh5 e si Sony, secondo il suo modo di lavorare, anche se ammette che la gh5 dia più possibilità.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:01

A parte il fatto che se devi fare video FF non ti serve, va benissimo aps-c o micro 4/3, Panasonic sarebbe preferibile. Ma visto che hai già una a6400... Forse non sai quanta potenzialità per fare video professionali hai già sottomano!!

La cosa che non mi stancherò mai di ripetere è questa. Per fare videomaking di un certo livello, il gimbal è imprescindibile. E di conseguenza la stabilizzazione sul corpo è un plus non necessario.

Edit: scusa avevo capito che la a6400 la avevi già. Rimane il discorso che ho fatto. Ottima per fare video, partendo da zero però proverei Panasonic

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:10

Intanto grazie mille delle risposte, il mio dubbio principale è tra stabilizzazione( panasonic ) e mantenimento del focus(Sony). associando un gimbal tipo ronin sc sarebbe preferibile Sony quindi? Ti chiedo come mai consiglieresti più panasonic rispetto a sony per iniziare. preferirei iniziare e mantenere un tipo di ML per ottimizzare i costi e non dover ricominciare tutto da capo!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:15

Per ottimizzare i costi Sony credo sia preferibile, un po' per le ottiche a disposizione di terze parti, un po' se non hai il modulo focus sul gimbal, ti potresti far bastare laf della 6400...
Tra l'altro se usi il gimbal con questo modulo, dovrai fare molta più pratica, perché a vederlo comodo comodo non mi pare...
Ps le lenti che useresti sulla Sony, le potresti usare un giorno caso mai una scimmia sulla serie a7, anche se alcune in cropmode.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:19

Il gimbal ci vuole a prescindere, sia se scegli Sony che se scegli panasonic. Naturalmente dipende da quale modello di panasonic si parla, ma in generale il motivo per il quale dico panasonic è che sono macchine molto votate al video e di conseguenza hanno molte features dedicate proprio a questo. In più come ho detto, se non ti interessa il lato fotografico, il sensore micro 4/3 va più che bene. Ma se ti attira Sony beh.. Sono macchine fantastiche, porteresti a casa video professionali allo stesso modo, magari meno user friendly per quanto riguarda il girare in se per sé, ma la qualità è sempre altissima

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 16:25

Ok grazie mille...mi pare di capire comunque che a parità di prezzo siamo lì e la scelta e personale come in ogni cosa...?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 17:08

Quoto chi mi ha preceduto,x i videoPanasonic è imbattibile... gh5 e vai

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 19:21

Ormai qualunque brand ha macchine con caratteristiche abbastanza video oriented.
Diciamo che su Panasonic potresti orientarti su una g90 o una g9, oppure se cerchi sull'usato la gh5.
Sono macchine complete e validissime per video.
Su Sony la a6400 non ha l'ibis che é molto utile, dovresti optare per la a6500, poi dipende dal tuo stile, dalle preferenze personali, dalle ottiche che ti interessano...
Da possessore ti posso dire che le pana sono molto versatili e la gh5 é una macchina davvero super completa e nei suoi limiti priva di difetti.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 23:07

Anche sul fatto della a6400 o a6500 se ne sentono di ogni! Leggendo sul forum sono tutti concordi che panasonic per i video è ottima mentre le sony sembrano castrate! c'è chi dice meglio la 6400 per i video e l'affetto e chi dice meglio la 6500 per l'ibis! Io farò video prettamente commerciali con un ronin quasi sempre attaccato! della g90 l'unica cosa che mi fa paura è il crop altrimenti ne ho trovata una solo corpo a 590

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 23:19

Nessuno che consiglia fuji xt3? O xt4?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 23:34

In apsc penso sceglierei fuji xt3, ora c'e il cashback...
Ma l' obiettivo?
Sony a6400.. ci sta, qualità immagine inferiore a fuji ma ti rifai di autofocus... con un 18 105 g motorizzato per video non sarebbe male...
Giusto il discorso gimbal che è la base... ma poi in realtà si aggiungono degli slider, magari motorizzati, filtri nd e pannelli led per illuminare... e la parte audio? Alé microfoni, registratori e compagnia...
Quindi mille euro è poco, è appena l ' inizio, specie per fare video professionali

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 0:33

Esatto è l'inizio e vorrei partire bene per poi completare il mio set, migliorarmi, in ogni caso vedo che ognuno porta giustamente la propria esperienza ed una che prevale su altre non esiste sul mio budget! O si va di GH5 o si va ad istinto ed esperienze personali quindi teoricamente non cambia moltissimo( teoricamente Triste )

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:13

Se non hai bisogno prevalentemente dell' autofocus continuo (sport o avifauna in volo) anche io ti consiglio GH5 (puoi vedere i risultati sul mio profilo, io faccio solo video).

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:22

Se vuoi una aps-c 4k che abbia l'ibis considera la fuji x-h1 che nasce proprio per fare video e che trovi usata a prezzi interessanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me