JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti per motivi di peso/spazio, ho voluto provare una ml ho preso una Fuji xt1 ad ottimo prezzo e ho cominciato a studiarla (manca manuale ) ( dato un occhiata a quello su internet) bene o male riesco a regolarla solamente non riesco a fare tre cose : . 1 usandola in manuale, regolando i tempi e diaframmi con ghiere i valori nel mirino cambiano, ma non riesco a capire quando esposizione è ok..lungo la scaletta inferiore, quella che va da +3 a -3 non si muove o vede niente 2c'è un modo per regolare durata tempo attivazione esposimetro come reflex Nikon? 3 dovrebbe funzionare in p. a. s. m. ma riesco solo in a. ed m. per altri modi il manuale online dice di mettere slitta sull' obbiettivo in pos A o simbolo diaframma unico problema e' che io ho un 16/50 dove non c' nessuna slitta o simbolo c'è un modo usando tasti o ghiere della macchina? grazie mille
“ usandola in manuale, regolando i tempi e diaframmi con ghiere i valori nel mirino cambiano, ma non riesco a capire quando esposizione è ok..lungo la scaletta inferiore, quella che va da +3 a -3 non si muove o vede niente „
Se non vedi il piccolo indice sulla scaletta dell'esposizione sul lato sinistro i casi sono due: 1 forse è troppo piccolo 2 la tua XT1 è rotta.
Ripulita la discussione provo a risponderti... In merito alle tue domande: 1) nel mirino se vedi la scala dell'esposizione dovresti vedere anche il cursore che ti indica il valore corrente... È abbastanza piccolo e se non erro è sulla parte superiore della scala. 2) nelle mirrorless l'esposimetro è sempre attivo 3) non essendoci una ghiera dedicata devi intervenire sugli automatismi.... Praticamente l'impostazione automatica dei vari parametri ti permette di lavorare nel modo voluto... Parlando di diaframmi negli obiettivi privi di ghiera sul barilotto devi lavorare con la ghiera del corpo macchina che gestisce l'apertura.... A una estremità c'è l'apertura massima, all'altra l'automatismo... In pratica chiudi il diaframma al massimo e dovrebbe apparirti la lettera A sul display al posto del valore del diaframma... Più semplice da fare che da spiegare
salve..allora.. ho telefonato all assistenza Fuji di Milano e mi hanno dato un indirizzo mail in cui un tecnico inviava risposte..mi ha detto che scala funziona solo con programma manuale...mettere tempo ..mettere diaframma..mettere iso e scatto su singolo....purtroppo non funziona...poi mi ha detto di provare a resettare la macchina...fatto,ma niente...secondo me c'è un inghippo ma non riesco a capire dove io sono di Reggio Emilia..non ci sono laboratori Fuji escluso Milano..sapete se vicino alla mia citta' c è un dealer grosso in modo da vedere se riesce a spiegarmi qualcosa con la macchina in mano?..
se è tutto in manuale (non hai autoiso, o auto qualcosa) è strano. poi verifico sulla mia, non la guardo mai perché preferisco l'istogramma..
domanda stupida, mi viene in mente mentre scrivo: sulla t20 mi legge l'esposizione in tempo reale (su spot, lock ae e punto af su on: in pratica legge la luce dove sposto il quadratino) ma forse sulla t1 no: hai provato a premere a metà corsa il pulsante e vedere se aggiorna la scala?
ciao a tutti...guarda..ho avuto consigli..sia da amici, sia qui, sia via mail da centro ass Fuji..morale, non ho ottenuto niente.. smanettando a lungo, ho scaricato batteria..tolta, caricata e rimessa...e funziona!!?..miracolo..al momento ho risolto..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.