| inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:42
Buonasera, ringrazio anticipatamente chi avrà voglia e tempo per rispondermi. Col digitale ho iniziato con una D3100, buonissima entry level. Poi, mi è venuta la voglia della D7200, altra macchina molto buona. Dopo ho pensato di passare al formato FF ed ho trovato una D 700 per 250 euro, che mi sta dando molte soddisfazioni. Avendo trovato una Nikon D3X con 90000 scatti ad un prezzo vantaggioso (in più mi ritirano le due DX), ho pensato di acquistarla, visto le buone recensioni ed il fatto di fotografare con un' "ammiraglia" anche se molto ex. Varrà la pena? Quanto si potrà tirare in fatto di iso? E se invece comprassi, sempre usata, una D750, che sembra un giocattolo, in confronto alla D3X, ma che è un' ottima macchina e che tiene molto bene gli alti iso (almeno dicono)? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:49
La D3X l'ho "snasata" per parecchio tempo, aspettando di trovarne una ad un prezzo vagamente umano, sicuramente e' ancora un'ottima macchina. C'e' pero' da dire che di solito allo stesso prezzo (o anche qualcosa meno) si puo' trovare una D800E/D810, che gli e' superiore praticamente in tutto (risoluzione, gamma dinamica e penso anche modulo AF alla fine) salvo il body. Quindi direi che dipende molto da quanto "vantaggiosa" e' l'offerta che hai trovato e quanto e' importante per te avere un body "pro" rispetto ad uno "normale" (ma comunque di tutto rispetto) quale quello della serie 800. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:21
La D800 l'ho cambiata alla pari con la D3x perché lavoro con la D3 e D3s e volevo un'ammiraglia con più pixel. Non mi pento perché è sempre una D3x e se ti piace la resa Old Style è perfetta, poi fino a 400 Iso è fantastica. Io scatto tranquillamente anche a 6400 Iso ma a me piace la grana che ne esce fuori |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:23
SE la d810 la trovi ad un prezzo simile direi che é preferibile. Anche la d750 secondo me é superiore. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:29
Sia la D800 che la D810 hanno troppi MP, con file molto pesanti.Oltretutto mi sono fatto un buon corredo per FF ma ho tutti gli obiettivi della serie D, poco performanti per i due corpi sopracitati.Inoltre, per la D800, ho sentito parlare di un effetto di micromosso, anche se non so se è vero. Ok, grazie Tirpitz666, Emanuel e Manicomic per i vs preziosi consigli. A breve deciderò... |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:46
La d3x ha una gamma dinamica e una tenuta ISO molto discutibili al giorno d'oggi anche se è nella fascia delle (ex) ammiraglie Nikon. Ho ancora una d3 che sta facendo la polvere nell'armadio (la usavo per ritratti e foto sportive). Se ti servono i mpx vai di d750 o d810 o meglio ancora d850. Però non ho capito per che tipo di foto ti servirebbe, landscape, ritratti, sportive o altro. Per farla breve io, per le foto che faccio, non prenderei mai la d3x. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 2:22
Izio, non è che la D800 abbia un problema di micromosso "di suo", immagino che come tutte le superpixellate, o aumenti i tempi di sicurezza rispetto al classico 1/FL, oppure il micromosso è sempre in agguato se non stai sul cavalletto. Sinceramente direi che dipende da che lenti D hai, ce ne sono di assolutamente ancora ottime in quella linea, secondo me almeno i 36MP le prime e gli zoom migliori dovrebbero risolverli ancora senza troppi problemi. Dopodiché convengo che la D3X, un pò come tutte le "vecchie" ammiraglie Nikon, ha un suo fascino particolare, non a caso la D3S è tutt'ora venduta a prezzi piuttosto altini considerando l'età e la risoluzione relativamente bassa.. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 6:53
Tra un po' metterò nella galleria un battesimo che ho fatto la settimana scorsa con la D3x e le ottiche Nikon manuali e in alcuni casi ho scattato a 6400 ISO. Come detto prima ho lavorato anche con la D800 e la differenza a parità di ISO l'ammiraglia è più puntigliosa come grana. È vero anche che con la D800 scattavo quasi al doppio per non avere il micromosso. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 11:17
Ringrazio Mirko73 ed ancora una volta Tirptz666 ed Emanuel. Vedete, avevo quindici anni ed avevo una reflex al collo, ora ne ho 62, quindi fate voi il conto di quanti anni che sono appassionato di fotografia; certamente avere una macchina non vuol dire essere un bravo fotografo, come il saper scrivere non vuol dire diventare uno scrittore! Non mi sono mai "fossilizzato " sul fattore corpo macchina, perchè ho sempre pensato che conta più il "manico" che la macchina fotografica che usi. Infatti l' occhio fotografico, la composizione, la fantasia, o ce l' hai o non te la può certamente dare una Nikon D6 od una Sony, ecc. Ho avuto buone macchine per l' epoca (Olympus Om1 - Om4) e relativi Zuiko. La mia era ed è una foto di viaggio, di famiglia, di street, cioè cosa capita. So fotografare tutto e niente. Essendo socio FIAF ho cominciato a fare qualche concorso,con alterne fortune.... A me mi basta e mi avanza la D 700, che, superata quanto si vuole, ma resta una signora macchina. Comprare una vecchia ammiraglia, è un po' una voglia senile....anche perchè, sinceramente, l'"ammiraglia" o la compro vecchia o non mi posso, ne voglio, permettere una D6 e nemmeno la D5 usata. Ringrazio ancora una volta tutti quelli che mi hanno risposto, molto gentilmente, ed anche con professionalità e piena conoscenza sulla mia domanda. Auguro buona luce a tutti. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 11:36
Secondo me, visto che una D3 non l'ho mai posseduta e la conosco perché qualche anno fa ho avuto modo di conoscere un fotografo che la usava per riprese particolati, la D3x è stata progettata specificamente per essere impiegata in situazioni limite come condizioni meteo e ambienti particolari quali ad esempio una manifestazione sportiva in ambienti molto polverosi dove è richiesto anche un AF fulmineo. Per il resto come risultati, dal momento che ho visto anche le foto prodotte da quel fotografo, è una fotocamera né più né meno come una qualsiasi altra FF. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:50
Phsystem ti stai confondendo con la D3s 12mpx e 12800 ISO nativi...la D3x 24mpx è più da studio a arriva a 1600 ISO nativi |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 13:46
Izio58 te lo dico come esperienza personale, da ex possessore di Fujifilm ,Sony e varie Nikon FF e aps-c...dipende sempre da che generi fotografici vuoi fare, con quale qualità e soprattutto quanto sei disposto a spendere. Io quest'anno ho venduto praticamente tutto il mio corposo corredo nikon e Sony aps-c (qualcosa come 4 corpi e una decina di obiettivi importanti) per passare a Sony a7R3 con Sony 24-105 f4. Avevo necessità di cambiare tutto più per alleggerire e rientrare col budget che altro. Mi trovo da Dio adesso e senza nessun rimpianto. Faccio di tutto, dai paesaggi, ai ritratti alle foto sportive (motocross). Soprattutto è completamente diverso il mio approccio quando esco di casa, una borsetta molto leggera a tracolla con mirrorless obiettivo, 3 filtri a vite e cavalletto sempre in auto. La differenza rispetto ai "dinosauri" a cui ero abituato è abissale, sono leggero, ho una qualità e risoluzione altissima in ogni situazione e non stacco praticamente mai l'occhio dal mirino elettronico...una volta presa confidenza con la disposizione dei tasti fisici sul corpo e aver imparato (a memoria eh!) Il menù diverso di Sony, è davvero un altro mondo. Un esempio su tutti...alle gare di motocross non perdo mai l'attimo giusto, mentre i miei colleghi sono sempre lì dopo quasi ogni scatto a vedere se devono correggere l'esposizione o altro. Anche fuji con le sue ultime aps-c è veramente incredibile, non avrai un sensore superperformante come il Sony FF, ma hanno un WB incredibile e le simulazioni di pellicola in macchina che sfornano direttamente dei JPEG veramente bellissim, cosa che non ho mai trovato in nessun altro brand. Scusa se sono andato ot, ma ritornando a noi secondo me c'è molto di meglio di una d3x sotto tanti punti di vista, ma chiaramente rimane sempre una scelta personale quella del corredo. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:01
“ ti stai confondendo con la D3s 12mpx e 12800 ISO nativi...la D3x 24mpx è più da studio a arriva a 1600 ISO nativi „ Non è escluso che mi stia confondendo dal momento che é passato tanto tempo |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 15:10
Confermo, la D3X è nata come "bestia da studio", un pò come la serie 1Ds di Canon. Izio, ma visto che sei una "vecchia gloria" (passami il termine ) ed hai molte lenti D, a quel prezzo (o giù di lì) perché non una bella Nikon Df usata invece? Nata per le lenti D o manuali, fascino da vendere e qualità d'immagine che comunque sarebbe un bel salto rispetto alla D700 (e sicuramente superiore alla D3X non appena cala un pò la luce). E' anche più compatta e leggera della D3x da portarsi dietro. Io ne ho una e non penso me ne separò mai.. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 15:14
Grazie Mirko73 e Phsystem per i vs cortesi commenti... Passare alla Sony è un fatto di mentalità e budget ....forse perchè ci sono abituato,ma a me piace sentire in mano il corpo macchina, sentire lo scatto (adoro il rumore della D 700) . Quando , come certi miei colleghi, non ce la farò più a sopportare il peso ci farò un pensierino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |