| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:04
Avendo la possibilità di prendere ferie la terza settimana di settembre sto prendendo in considerazione la Toscana. Mi interessa più la parte naturalistica che le città, in una settimana che itinerario mi consigliate e che località scegliere, una o due, come base per gli spostamenti ? Sempre che ci sia ancora posto per prenotare... Consigli su dove essere presente all'alba o al tramonto ? Grazie |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 20:35
1) Grande traversata elbana. 2) maremma 3) Garfagnana ed apuane 4) Casentino Al tramonto dove vuoi, all'alba io dormo. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:51
Se vieni in Maremma all'alba puoi provare in Diaccia Botrona, soprattutto se ci sono brume il sorgere del sole può regalare ottimi spunti paesaggistici, e successivamente c con un po' di fortuna potresti fotografare cinghiali, fenicotteri e tutta una serie di acquatici e limicoli. Interessanti anche il Parco della Maremma in genere, la spiaggia da Principina a Mare a Bocca d'Ombrone (anche al tramonto). Come logistica Grosseto, Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto o uno dei numerosi agriturismi |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 8:07
Parco delle foreste casentinesi nella zona toscana, come già suggerito: Monte Falterona (dove sorge l'Arno) e la zona vicino all'Eremo di Camaldoli sono molto belle ad esempio. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 8:09
Terza di settembre è presto per il foliage, che nelle foreste casentinesi è spettacolare. Se ti interessa l'aspetto naturalistico puoi pensare alla Val D'Orcia, a Settembre dovrebbe essere abbastanza deserta e lì praticamente ogni casolare è una struttura ricettiva, hai l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:08
Se vuoi natura in Toscana, A: Alpi Apuane, Garfagnana, lago di Massaciuccoli. B: Foreste Casentinesi, Casentino, Foresta di Vallombrosa, Prato magno, Balze del Valdarno. C: Crete senesi, Val d'Orcia. D: Maremma grossetana, monte Amiata, Laguna di Orbetello, Argentario. .. Ti venisse voglia di fare 4 settimane.. Saluti Antonio |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 14:42
Ragazzi grazie a tutti, lo so che la Toscana è bella tutta, ma @Antonio Parrucci, una settimana ho !.... @McBrandon, ho già guardato le destinazioni qua su Juza, per questo mi serviva il vostro aiuto, poco tempo a disposizione e troppa scelta ! Proverò a buttar giù un programma |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 14:48
Agnese, dovrai tornare più volte... |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 2:21
Io voto per il Parco delle Apuane perchè sono della zona ma a fine Settembre per il foliage è presto però consiglierei fotograficamente anche la parte Toscana del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano nella Provincia di MS |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:14
Allora, dovendo fare una scelta, abbiamo deciso di fare 3 aree: Siena, Maremma e Orvieto. Per quanto riguarda la Maremma, ho visto molte foto di volpi scattate lì, qualche dritta ? In che zona esatta della Maremma ? Grazie per le soffiate ! |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:21
Le volpi sono a Marina di Alberese |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:26
Sotto l'Argentario ci sono daini liberi che si avvicinano a prendere roba dalle mani... Una tristezza infinita comunque non ricordo il posto preciso.... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:12
Ciao, Non riesco a darti molte notizie su natura intesa come foto faunistica (se non quello di passare alla tenuta san rossore a pisa in cui ci sono cervi e daini in libertà, magari ne approfitti anche per qualche classica posa da kung fu a pisa XD) ma se passi dalla Toscana non puoi non visitare le terme libere di Bagni San Filippo (terme calcaree completamente bianche) e le Polle di Malbacco (serie di pozze con piccole cascate). Cerca qualche foto, credo che te ne innamorerai! Un piccolo paradiso naturale Toscano sono anche le isole, ad esempio all'isola d'elba ci sono molti posti particolari essendo un isola mineraria, c'è una spiaggia che quando ero piccolo io era SPLENDIDA, una spiaggia completamente nera (sabbia a base di ematite con piccoli sassi marroni che una volta spaccati mostrano la parte non ossidata del minerale - pirite - color oro), la spiaggia di Topinetti. Purtroppo ad oggi la sabbia nera è stata portata praticamente quasi tutta via dalla spiaggia (turisti, vento, mare...) lasciando spazio alle rocce, si trova soprattutto in mare, ma resta molto suggestiva, merita di esser vista! Molte zone stupende le trovi in Garfagnana dove puoi leggere delle storie di Vagli di Sotto (il paese sommerso) ad esempio (se non mi sbaglio da qualche parte ti fanno pure fare il volo dell'angelo), o le varie colline da desktop di windows XP che puoi trovare nel senese. Per quanto riguarda la natura puoi trovare di tutto e di più, e se vuoi un connubio delle due cose puoi anche visitare i numerosi "paesi fantasma" inglobati ormai dalla natura (Toiano ad esempio). Se passi da Livorno puoi trovare fantastiche scogliere che danno a picco sul mare con un acqua bellissima ed alcune antiche vasche romane lungo il Romito verso Calafuria e scendendo verso Grosseto trovi alla tua destra un sacco di località con spiagge bellissime: castiglioncello, donoratico, vada (le spiagge bianche, in cui però io personalmente non farei il bagno, leggi su internet perchè XD). Giusto per informazione, nonostante in vacanza di solito si spende e spande, tutte queste zone sono a costo "zero" (tranne ovviamente i vari spostamenti ed il traghetto per le isole). Buona permanenza in Toscana! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:33
Ricordi di molti anni fa e ora non so come son messi ma mi son trovato molto bene all'oasi di Burano, al Parco dell'Uccellina, tutto, le estati passate a Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Albinia, e poi l'infinità di paesi interni, tra i migliori Magliano, Montiano, Scansano, Pitigliano e ovviamente Saturnia quando ancora non era stata "travolta" dall'insediamento odierno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |