RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avviso alte luci Canon errato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Avviso alte luci Canon errato





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:45

Ciao a tutti,
Usano la mia EOS R (ma già con la mia vecchia 70D) mi accade spesso che in camera mi viene segnalato che le luci sono bruciate e poi vado in Lightroom e in realtà non lo sono. Come mai? C'è un modo per risolvere questo fastidioso problema che mi porta a fare valutazioni di esposizione errate (sottoespongo per compensare...)? Potrebbe essere dovuto al fatto che la camera fa la valutazione sulla preview JPEG e non sul RAW?
Grazie in anticipo a chi risponderà! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 12:55

La segnalazione delle alte luci in macchina viene fatta sul Jpeg.
In LR sui valori del RAW, che ha molta più gamma dinamica.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:40

Anche io mi sono imbattuto in questo problema, ho impostato il jpeg su naturale e lo fa comunque un pochino.
Da una parte aiuta a lasciarsi un minimo di margine sulle alte luci, dove specie su Canon non si recupera molto bene, meglio avere da recuperare più sulle ombre.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:57

Potrebbe essere dovuto al fatto che la camera fa la valutazione sulla preview JPEG e non sul RAW?


Esattamente.
L'avviso alte luci, come pure l'istogramma, si riferiscono al JPEG. Orientativamente, considerando il RAW, hai un altro stop di margine per non bruciare le luci.
Una volta c'era (non so se è ancora così...) Magic Lantern che permetteva di vedere l'istogramma del RAW...

user142859
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 20:41

Capita la stessa a cosa anche a me con un'altra marca. Direi che è normale, anzi mi fa comodo perché mi da un po' di tolleranza

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 18:57

Vero, è comodo però bisogna conoscere bene la macchina per sapere effettivamente quant'è tale tolleranza. Grazie a tutti per le risposte... finalmente mi sono levato sto dubbio! ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2020 ore 19:08

Trova, o meglio costruisci, un picture style che possa avvisarti quando effettivamente il clipping, anche sul raw, è prossimo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 22:18

Abbassando il contrasto, se è possibile nelle impostazioni per il jpeg, si dovrebbe avere un istogramma che rappresenta meglio il file raw. Impostare AdobeRGB può ulteriormente aiutare in quella direzione. Tutto questo per sfruttare al meglio, se serve, la zona di alte luci (esposizione a destra)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 22:22

Il problema si risolve fotografando come si faceva una volta, senza necessità dell'istigramna, che può essere usato solo in casi rari e non sempre

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 23:04

Il problema si risolve fotografando come si faceva una volta, senza necessità dell'istigramna, che può essere usato solo in casi rari e non sempre


Non risolvi il problema, fingi solo che non ci sia.

In casa sony hanno implementato l'hlg, che può essere usato proprio per sfruttare al massimo la già enorme gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 5:44

"In LR sui valori del RAW, che ha molta più gamma dinamica."

Occhio che stai facendo del casino, non è solo per quello che l'allerta di bruciatura dei bianchi è mendace: tu non consideri una cosa, ossia che il RAW non è una immagine, ma è solo un pacco di dati.

L'allerta di bruciatura dei bianchi della fotocamera che dà informazione non corretta è dovuta a due fattori diversi, che oltretutto hanno peso ben diverso:

- spazio colore diverso utilizzato tra la visione dell'immagine fornita sul display della fotocamera e quella simulata nel convertitore di RAW, ed incide moltissimo

- profilo di conversione del RAW in file immagine diverso da quello impostato nel controllo immagine di fotocamera, che incide molto meno

Occhio che il RAW non lo puoi vedere, non esiste oggi un software di fotografia civile in grado di farti vedere un RAW, semplicemente perché il RAW non è una immagine, è solo un pacco dati.

Quello che vedi in LR o in altri convertitori di RAW quando "apri" il RAW, è solo una simulazione dell'immagine, una delle praticamente infinite immagini contenute nel RAW e da quello ottenibili, tratta dal RAW con le impostazioni di default usate dal convertitore, ossia con un ben determinato profilo di conversione, e definita in un ben definito spazio colore, che entrambi imposti tu nel convertitore di RAW.

Se lo spazio colore ed il controllo immagine impostati in fotocamera sono gli stessi di quelli impostati nel convertitore di RAW (profilo di conversione uguale al controllo immagine, nei convertitori forniti dalle case costruttrici, qui DPP), l'allerta di bruciatura dei bianche della fotocamera sarà veritiera, mentre se il profilo di conversione impostato nel convertitoe di RAW è diverso da dal controllo immagine impostato in fotocamera e se lo lo spazio colore impostato nel convertitore è più ampio di quello impostato in fotocamera, l'allerta di bruciatura dei bianchi della fotocamera, come nel nostro caso, sarà mendace.

Per avere allerta di bruciatura dei bianchi veritiera, bisogna dunque impostare lo stesso spazio colore in fotocamera e nel convertitore di RAW, e se possibile stesso controllo immagine tra convertitore e fotocamera

Di spazi colore, la fotocamera ne ammette due, sRGB ed Adobe RGB, mentre il convertitore di RAW ne ammette tre, c'è anche Prophoto RGB in aggiunta a quei due.

sRGB è piccolo, Adobe RGB è più grande, Prophoto RGB è immensamente più grande anche di Adobe RGB.

Dopo aver impostato, se possibile, un controllo immagine in fotocamera uguale al profilo di conversione, per avere allerta dei bianchi veritiera, impostare lo stesso spazio colore in fotocamera e nel convertitore di RAW.

Se nel convertitore di RAW è impostato Prophoto RGB, anche con Adobe RGB impostato in fotocamera, l'allerta di bruciatura dei bianchi in fotocamera sarà mendace, e lo sarà ancor di più se in fotocamera è impostato sRGB.


Per avere la massima gamma dinamica disponibile sull'immagine del display della fotocamera, bisogna impostare:

- Spazio colore Adobe RGB, il più grande dei due disponibili in fotocamera.

- Controllo immagine: Standard

- Contrasto al minimo (......sì, al minimo!)

L'immagine sul display sarà un'emerito cesso, ma è quella che ha la massima gamma dimanica disponibile sia sul display della fotocamera, che sul Jpeg di fotocamera, che resta comunque diversa, minore, da quella che si ha impostando Prophoto RGB nel convertitore di RAW.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:27

Su Canon 5D mi IV potresti impostare lettura spot e misurare il punto più luminoso dell'immagine, da quello che suggerisce l'esposimetro hai ancora 2,6 stop per aumentare l'esposizione senza bruciare le luci, a patto di avere misurato bene le alte luci, non sempre lo spot della camera è sufficientemente piccolo da riuscire a misurare con precisione. Questo vale se sviluppi in Lr con un profilo Repro di Raamiel non se usi i profili preimpostati. Tieni conto che il sensore della R dovrebbe essere lo stesso della 5D mkIV

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:39

I suggerimenti che ho scritto sopra valgono se usi prophoto come spazio di lavoro in Lr e scatti in RAW come dice Pollastrini, io ho settato la macchina come lui ha suggerito sopra, unica differenza uso profilo neutrale non lo standard

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:40

Personalmente seleziono un picture style tra quelli meno contrastati, di solito si chiamano 'Neutral' o 'Flat' o 'Faithful' e diminuisco il contrasto .. meglio ancora se la macchina ti permette di lavorare separatamente su luci e ombre, in modo da simulare una curva a S rovesciata.

Solo un punto di attenzione con le ML: poichè anche il sistema di AF usa l'immagine previsualizzata in macchina, abbassando drasticamente il contrasto si potrebbe mettere in difficoltà l'autofocus quando c'è poca luce.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 11:19

Solo un punto di attenzione con le ML: poichè anche il sistema di AF usa l'immagine previsualizzata in macchina, abbassando drasticamente il contrasto si potrebbe mettere in difficoltà l'autofocus quando c'è poca luce.


ma no, il picture style viene applicato a valle di tutto il resto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me