| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:50
Leggete qui... va bene che la Z5 dovrà costare poco, ma l'ottica di base è veramente sconfortante. 24-50 F/4-6.3 Se penso che negli anni 90 c'era un 24-50 autofocus F/3.3-4.5 (lo si trova a 89€ su internet), un 25-50 F/4 un 28-50 F/3.5 (estremamente compatto)... Cascano le braccia. Escursione focale ridicola, ottica superplasticosa e terribilmente buia, neanche un'apertura fissa !!! Ma che cavolo !!! Meno male che della Z non mi importa nulla, ma è veramente una presa per il c...o per chi acquista ! Qual è lo scopo? Vendere 1000000 Z5 con ottica ridicola giusto per vendere la Z5 e far far soldi a Nikon? Perfino la Z50 è meglio con la 16-50 (24-75 equiv.) nikonrumors.com/2020/07/01/list-of-rumored-nikkor-lenses-to-be-announc |
user47513 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:44
Purtroppo é una tendenza recente e comune un po' a tutti e 3 i marchi principali.. Anche sony rischia di arrivare a questo... Canon ci è dentro fino al collo e Nikon purtroppo segue a ruota... Ottiche sempre più brutte, fatte male, come le ha definite Pollastrini " tubi di plastica"... Sempre più buie, e neppure poi così performanti... E soprattutto anche piuttosto costose ( canon su tutte).. Pare vogliano fare una fascia di marcato entry entry entry level ( Ma comunque molto costosa in rapporto a reflex).... Proprio come hai detto tu, una presa per il c..o |
user47513 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:54
Il vantaggio ( secondo me) se venderanno parecchia di questa robaccia : il prossimo anno ce ne sarà il mercatino dell'usato pieno a prezzi stracciati Z5.. Sony a5... Canon rp ( ma anche R)... E tele 800/600 f11 a valanga |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:03
Il 24-50, soprattutto con quella luminosità, è piuttosto inspiegabile e, dal punto di vista di un appassionato di fotografia, piuttosto inutile. Ma è anche vero che nessuno ci obbligherà a comprarlo e soprattutto è vero che esistono altre ottiche valide con attacco Z in quel range di focali, dal comunque piccolo (per quanto non pancake) 24-70/4, dalla resa eccellente e dal prezzo più che ragionevole, al più grosso e costoso 24-70/2.8, al top in termini di prestazioni. A me la z5, dovesse mantenere le promesse, interessa molto come possibile secondo corpo da affiancare alla z6, ovviamente lasciando sullo scaffale quel 24-50. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:05
Piuttosto non mi sarebbe dispiaciuto vedere presentati i già annunciati 28 e 40mm in formato pancake (soprattutto il 28) ma a quanto pare toccherà aspettare ancora... Ottimo invece il 14-24: va a completare la "sacra triade" dei 2.8, sperando che anche il 70-200 arrivi finalmente nei negozi ovviamente... Diciamo che di ottiche veramente fondamentali e imprescindibili a questo punto rimarrebbe assente solo un 70-200/4 (o comunque un tele leggero) e magari un macro. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:16
Premesso che dobbiamo ancora vedere cosa sarà realmente presentato, e le relative caratteristiche, concordo con Balza: corpo Z5 se mantiene le promesse, e 24-70 f/4 che è ottimo per resa e ingombro. Questo 24-50 sembra proprio insensato (a meno che venga quasi regalato e si dimostri accettabile). |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:22
E' un pancake, un pezzo di plastica, ma sicuramente economico, preso in kit verrà quasi regalato come lo e' per il 16-50 dx su z50. Il 16-50 dx non gli avrei dato una lira, rimane un piccolo pancake di plastica, ma a resa però' sembra un piccolo miracolo. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:37
E del resto se vogliono contenere il prezzo di vendita non possono metterla in kit con il 24-70 f4 che a listino costa quasi come un corpo. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:43
Non sono d'accordo sul discorso generale. Il mio 16-50 è un 24-75 equivalente, tutto in plastica e con la pessima zoomata elettrica; per me che sono abbastanza esigente, fa foto normali, es. familiari, dignitosissime. Non sarà adatto per il cerimonialista, ma pesa 116g e sporge 3 cm dal corpo. Tutto perfettamente proporzionato al prezzo, 100€ col corpo. Le prese per i fondelli sono altre. Se uno vuole poi altre ottiche meglio costruite e performanti, basta mettere mano al portafogli e fare un po' di palestra per portarle in giro con borse/zaini da svariati chili |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 1:12
Nuove ottiche sono sempre le ben venute. Se non vi interessano non compratele e non lamentatemi, |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 6:49
Italy, anche negli anni 80, Nikon propose ottiche che si chiamavano serie E. Erano lenti economiche, con barilotto in plastica per ridurre i costi di produzioni e vendute come ottiche kit. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 7:12
le E erano ottiche di tutto rispetto, almeno il 50 e il 100 (magari un po' meno il 28). La strategia è un po' bislacca, non credo avrebbe avuto costi di produzione significativamente più alti un 28-70 kit di prestazioni medie simile a quello che ha in catalogo Sony; a meno che questo 24-50 non sarà un'ottica effettivamente pancake ma di buon livello con cui fare foto di vacanza, street e reportage senza dare troppo nell'occhio, in modo da andare a cercare una nicchia di mercato ancora poco battuta. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 7:57
ma gli estimatori del piccolo e leggero....tanto poi ci sono gli iso? Qualcuno a cui venga in mente che le foto fatte con accrocchi simili abbiano lo stesso mood di una foto fatta con una compatta, o con un cellulare....cellulare che per altro avrà il vantaggio di non sbagliare nemmeno una foto per MAF... Se uno ha pochi soldi da spendere, l'ultima cosa che gli consiglierei è di comprarsi una Z5 con sto secchio di plastica! Con meno troverà una qualsiasi macchina usata con un'ottica (meglio se fissa) decente.....con cui imparare a fotografare, anzi...a capire la fotografia migliorandosi giorno per giorno. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 7:57
“ le E erano ottiche di tutto rispetto, almeno il 50 e il 100 (magari un po' meno il 28). „ Le serie E non erano assolutamente viste come ottiche di qualità dai nikonisti del tempo. Inoltre, sebbene alcune, come il 50 1.8, condividessero lo stesso schema ottico dei prestigiosi Nikkor, i rivestimenti antiriflesso( e quindi la resa ottica) erano meno efficaci. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 7:59
Più che la luminosità a me sembra ridicola l'escursione focale, a questo punto mi prendo un fisso, 28 o 35 mm ed ho un signor sistema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |