| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:48
Sto per partire per una vacanza con l'intenzione di portarmi poca attrezzatura e quindi un solo corpo. Volendo fotografare la via lattea, utilizzando un Sigma 14 1.8 Art, voi preferireste la Canon o la Sony? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno un parere |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:55
Uguale....Sulla Sony hai la comodità di gestire lo scatto remoto dal cellulare e lo schermo mobile. Ma le foto pari con una o l'altra |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:22
Attenzione allo star eater della a7r3. Basta fare più scatti sotto i 3 secondi e fonderli. Ottima macchina ma per quel tipo di foto lo star eater rompe. La a7r3 sulle pose lunghe è parecchio rumorosa, in rapporto alla a7s o alla 5d4 |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 8:02
Più che la resa, che probabilmente sarà equivalente, io guarderei ai pesi, la Canon pesa quasi il doppio. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 8:21
Pie ma lo star eater non cambia la foto a renderla castigabile, anche perché su una foto della via lattea sarà ben meglio metterla in risalto. e basta fare una ricerca con google: www.google.com/search?q=a7III+star+photos&client=safari&rls=en&sxsrf=A Veramente è più il chiacchiericcio di internet che un limite delle macchine... Per quanto riguarda il rumore non dipende dal sensore ma dal calore, il corpo è più piccolo e se fa caldo potrebbe aumentare un po' il rumore (ma nulla di drammatico soprattutto se si sta entro i 30"...cosa che è fin troppo abbondante), a livello di resa non mi farei veramente nessuna fisima tra le due, ma anche tra altre... |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:55
Beh se si tratta di vacanza, una 1dx proprio proprio comoda non è, ma sarà anche quella che avrà meno rumore, dato il minor numero di megapixel, e l'elettronica di una ammiraglia... poi con tutte e due al 99% farai la stessa foto, a sto punto direi Sony, per una questione di peso ed ingombri. (È la ragione che mi ha fatto passare a ML) |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:58
Ma lo star eater non era stato sistemato con la possibilità di togliere l'opzione ridici rumore?? Non so se ho detto una cavolata, o forse l'ho sognato, ma faccio una foto l'anno di queste, solo per ricordo dell'estate... |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:59
Io preferirei la Canon per gusto personale e resa ad alti ISO, Ma in vacanza proprio no! È un macigno .. Tra le due meglio la più leggera Sony. Addirittura io in vacanza porto la lx100 |
user206318 | inviato il 02 Luglio 2020 ore 10:12
“ Sto per partire per una vacanza con l'intenzione di portarmi poca attrezzatura e quindi un solo corpo. „ Vacanza e corpo 1DX sono un'ossimoro bello e buono... come fai a definire vacanza lo scorazzarti quel macigno?!? “ Volendo fotografare la via lattea, utilizzando un Sigma 14 1.8 Art, voi preferireste la Canon o la Sony? „ Ma devi fare soltanto foto alla via lattea? Non credo... o devi anche riprendere eventi sportivi o fare avifauna durante la tua vacanza? Perché altrimenti la Sony sarebbe decisamente preferibile... Che ottiche native hai per l'A7? “ Attenzione allo star eater della a7r3. „ Su scatti della via lattea, se anche dovesse mangiarsi qualche centinaio di stelle, sarebbe soltanto un bene... |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:36
Buongiorno a tutti e grazie delle risposte. La 1dx + 24-70 2.8 + 70-200 2.8 is me la sono scarrozzata su sentieri di montagna fino a oltre 4000 mt.....e poi effettivamente ho pensato a sony Non ho al momento ottiche sony ma utilizzo le canon con l'adattatore mc-11 Anche se mi piacerebbe, non mi dedicherò all'avifauna (che implicherebbe ulteriori ottiche ), per cui le foto saranno essenzialmente paesaggi, anche notturni e qualche macro. La sony in modalità bulb, se si imposta la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni, crea un dark frame alla chiusura dell'otturatore, però è una modalità che non ho mai testato e di cui non conosco gli effetti....da qui il mio dubbio; qualcuno di voi ne ha avuto modo? |
user206318 | inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:38
“ La sony in modalità bulb, se si imposta la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni, crea un dark frame alla chiusura dell'otturatore, però è una modalità che non ho mai testato e di cui non conosco gli effetti....da qui il mio dubbio; qualcuno di voi ne ha avuto modo? „ La stessa modalità ce l'hai anche sulla 1DX... Comunque non fa altro che scattare una seconda immagine dark (nera) che sottrae allo scatto originale per rimuovere gli hot pixel. E' tutto automatico, devi soltanto tener conto che lo scatto ti durerà il doppio del tempo, visto che il dark viene eseguito con lo stesso tempo |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:46
Sony a7III |
user206318 | inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:48
Si, sarebbe stata la scelta migliore, ma se avesse avuto ottiche native... visto che non ne ha, ritratto e dico 1DX! |
user206431 | inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:48
Una è una macchina fatta per il paesaggio, l'altra per lo sport. Non è difficile scegliere. |
user206318 | inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:49
Certamente, ma se utilizzate con le proprie ottiche... con quell'accrocchio Sigma non mi fiderei a farci una vacanza! Il 14 dovrebbe andare senza problemi, anche perché con un 14mm dell'AF ti frega il giusto, ma con il 24-70 comincerei ad avere qualche dubbio sulla costanza dell'AF, mentre con il 70-200 sarebbe proprio come un terno al lotto! Minaz a sto punto vendi la Sony e prenditi una EOS R/RP ed allora potrai veramente utilizzare gli EF al meglio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |