RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Ricerca] Perché Mirrorless? e perché no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Ricerca] Perché Mirrorless? e perché no?





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:41

Salve,
sono un ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università degli studi di Napoli. (se vi interessa il mio profilo su google scholar... beh eccolo: scholar.google.com/citations?user=cHGHMCcAAAAJ&hl=it).

Anche se mi diletto a scattare foto con Canon (5d2 e 5d4) e ammetto di essere in attesa del 9 luglio per sapere di più delle nuove r5 e r6, non scrivo per questo ma perché sto lavorando ad un progetto di ricerca sulle motivazioni che spingono le persone a scegliere di usare una specifica tecnologia più o meno nuova e sono riuscito a convincere i colleghi a trattare le fotocamere digitali mirrorless.

La ricerca si divide in due parti:
1. Identificazione delle motivazioni a favore e contro l'utilizzo
2. Analisi di un questionario.

Ora mi rivolgo alla comunità di juza per la prima parte perché ritengo che sia quella con la maggior "conoscenza" del fenomeno.

In particolare vorrei sapere quali sono le motivazioni per cui un fotografo potrebbe passare ad usare una mirrorless (tenendo conto anche di quelle che vi hanno spinto a scegliere il vostro specifico modello), e quali sono le motivazioni che, secondo voi possono inibire il passaggio.

Per esempio nel mio caso.
Possiedo una 5d4 e non me ne posso lamentare inoltre avendo alcune ottiche di pregio che ho comprato negli anni (24-70 2.8, 70-200 2.8) mi trovo a dire che.
La mia principale motivazione per comprare una mirrorless sarebbe la voglia di provare qualcosa di nuovo, ma sono anche attratto da alcune feature nuove (nel caos IBIS e EYE-AF) che, però non sono realmente utili (per il mio modo di scattare, sia chiaro!)
Se dovessi prendere una mirrorless andrei probabilmente su una Canon... ma più che altro perché:
1. mi fido del service
2. sono relativamente sicuro di poter utilizzare le ottiche che già possiedo.

D'altra parte non sono ancora passato ad una Mirrorless (per esempio quando ho comprato la 5d4 due anni fa non ho scelto una sony) principalmente per tre motivi (che mi rendo conto siano poco interessanti perchè chiaramente molto personali).
La tecnologia "reflex" mi dava più sicurezza sia in termini di affidabilità (motivo 1) sia in termini di interfaccia e di usabilità (motivo 2). Infine, pur apprezzando le novità in ambito tecnologico, al momento della scelta non c'era nessuno nella mia associazione fotografica con una sony, mentre quasi tutti hanno Canon o Nikon (più Nikon a dire il vero) e quindi avrei dovuto essere io l'apripista^_^

Ora mi rendo conto che ci possono essere molteplici altre motivazioni legate sia alla tecnologia che al marchio, come la DR, il sistema AF, la copertura del sensore, la compatibilità con prodotti di terze parti, ma anche la disponibilità di ottiche e accessori presso amici e conoscenti (io stesso ho fatto comprare una 80d alla mia compagna invece di una sony a 6x00 proprio perché ha la possibilità di utilizzare le mie ottiche se le servono).

P.s. se ve lo chiedeste l'ho messo in questo forum perché spero non finisca in un "il mio marchio è meglio" ma in una riflessione sul perché compriamo una macchina fotografica o perché non la compriamo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:49

Non ne ho idea.
Tu hai idea di cosa ricerchi nella fotografia?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:50

Nel dubbio rimani in Canon.
Meglio non puoi usare.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 22:55

La fotografia per la maggior parte di quelli che scrivono sul forum è soltanto un hobby, quindi le motivazioni che spingono a comprare una cosa anziché un'altra sono le stesse che spingono un appassionato di calcio ad avere simpatia per una squadra anziché un'altra. Oggigiorno le foto si fanno con qualsiasi cosa dalla reflex alla compatta, dalla mirrorless al telefonino: è solo una questione di abitudine.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 23:30

Però la riflessione è interessante: prima d'ora, per fotografia professionale si pensava alle Reflex. Poiall'arrivo delle Mirrorless, con una tecnologia completamente elettronica e informatica, prese man mano sopravvento nel mondo della Fotografia professionale (non solo amatoriale).
All'inizio risultava meno performante della Reflex, e lì ci sono varie persone che si sono spinte alla Mirrorless (i commenti principali sono il secondo corpo alla macchina oppure per questioni di dimensioni e peso).
Adesso, con la tecnologia sempre più evoluta, mi pare di capire che la Mirrorless arriva a eguagliare alla Reflex come gli Smartphone, con il loro comparto fotografico sempre più in costante evoluzione, eguagliano o addirittura superano le Compatte.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:06

Premesso che ho alcuni corpi reflex che non ho intenzione di vendere, ho acquistato una Nikon z6 perche' alcune sue caratteristiche tecniche mi possono dare dei vantaggi in molte situazioni. L'assenza di front/back focus e la stabilizzazione sui miei Sigma Art 50 e 135 ad esempio, il focus peaking e la stabilizzazione sulle ottiche vintage, l'ottimizzazione per i video di body e ottiche ad esempio.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:15

I motivi per passare a ML dopo anni di Reflex possono essere svariati.
Da quelli meno motivati come:
- curiosità,
- novità,
- moda,
A quelli più giustificabili:
- adattare vecchie ottiche;
- eye af;
- ibis;
- leggerezza;
- mancanza di front/back focus;
Ecc ecc ..

I motivi per rimanere su reflex negli anni precedenti sono stati:
- sicurezza di un sistema più maturo;
- facilità di trovare usato;
- ci si trovava bene e si aveva paura del cambiamento;
I motivi per non passare oggi che la tecnologia è maturata sono:
- bigottismo;
- romanticismo;
- mirino:
- durata batteria;
- alcuni usi specifici dove ancora si ritiene più affidabile una reflex.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:21

Se ti interessa la mia personale esperienza, anche io come te ho un corredo Canon costruito negli anni.

In passato non trovavo interesse a cambiare la mia reflex con una ML perché non vedevo ancora il sistema maturo.

Quando è maturato inizialmente con Sony non ho voluto comunque fare il cambio perché non volevo adattare i miei Canon L su una fotocamera di un altro brand.

Ora che Canon finalmente si mostra matura, dopo i due primi modelli R ed Rp sta per lanciare R5 ed R6 penso che passerò a ML Canon, per poter continuare ad usare il mio corredo con la massima compatibilità.

Il motivo che mi spinge a cambiare è la necessità di aggiornare la mia vecchissima 6D, ed invece di farlo con una nuova reflex come la 5Div (che mi piace tanto) preferisco andare su una R6 per sfruttare l'eye af (che sfrutterò tantissimo essendo amante dei ritratti) e l'ibis (che stabilizzerà il mio 200L). ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:22

Ma perche' deve essere necessariamente una sostituzione? Puo' essere benissimo un affiancamento per poter disporre di cio' che e' meglio per il lavoro da svolgere. Voglio dire, non comprerei certo un Lotus Seven per andare nella casa di montagna e non comprerei una Land Rover per correre in pista. Ma se mi piace fare dei giri di pista e avessi una casa in montagna, le comprerei entrambe e poi magari anche un carrello per metterci la Lotus da trainare con la Land.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:26

Si è vero anche questo Sergio ;-)

Per alcuni potrebbe essere utile avere sia la reflex che la ML.

Nel mio caso, non venderò la 6D perché ci sono affezionato e non ci guadagnerei chissà che, ma si può dire che la sostituirò comunque perché raramente userò 2 corpi, e quando uscirò con uno sarà con la ML.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:37

Opinione personale:
Perché mirrorless perché fare ritratti sono comode, perché in un mondo fotografico senza reali cambiamenti negli ultimi 10 anni sono una novità, perché sono la naturale evoluzione delle reflex nell'epoca del digitale.
Perché no: perché i mirini sono lontani dall'essere perfetti: hanno ritardo e in controluce non ci si vede niente. Perché a parte le a9 l'otturatore elettronico non è ancora utilizzabile. Perché sono piene di gadget inutili e fragili (ibis, display orientabili, eye af per i pesci, ...). Perché tenere inquadrato un soggetto dal movimento stocastivo sopra i 400mm è molto più complicato. Perché in viaggio è una rottura avere tante batterie e non è sempre possibile ricaricare (trekking, etc)
Oggi ho tre reflex e due mirrorless, forse troppo.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:57

Il primo motivo per cui non passo a ML è il corredo fatto negli anni nel mondo delle reflex.
Non ritengo il mirino elettronica ancora sufficiente e rilassante per sostituire il mirino ottico.
Il costo di corredi (corpi compresi) ML è ancora alto e non c'è molto usato in giro.
Certamente prenderò in futuro una ML, per sfruttare le dimensioni più piccole (di alcune ottiche) e per sfruttare un certo tipo di AF nelle scene più coincitate. Nel caso di canon per usare le lenti AF con anello adattatore con polarizzatore ed ND integrati. Mentre le reflex resterà sempre più bello e divertente perché ti obbliga a pensare di più al risultato e ti esalta di più quando fai un grande scatto, consapevole che ci sono meno automatismi.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 2:10

Semplicemente sei legato ad un brand! E ti sei convinto negli anni che la réflex fosse L ARRIVO! ;-)
In tanti lo hanno pensato... il futuro è un altro!
Ps
Uso Pentax! MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 6:13

Ho una piccola e vecchia 600d e ultimamente scatto poco, non penso di cambiare a breve, ma penso che molti passeranno a ML anche perché le case produttrici stanno spostando i loro investimenti su quel settore e molto probabilmente nel giro di pochi anni le reflex rimarranno tecnologicamente indietro.
Anche se a me personalmente piace il rumore dello specchio quando si scatta.


avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 15:05

Grazie a tutti per le risposte.
n effetti il tema di "affiancare" è forte e l'avevo sottovalutato (anche perché io difficilmente sostituisco... semplicemente affianco il nuovo prodotto al vecchio).

Mi chiedevo, ma se dovete affiancarli... cercare il prodotto dello stesso brand?
Per esempio io in effetti sto aspettando la ML Canon... non una Nikon o Sony... dato che lo percepisco come meno costoso (sia come investimento in euro che come dover sviluppare nuove abitudini).

O andate a cercare il "prodotto" migliore...

Inoltre quanto conta nella scelta l'ergonomia? e quanto l'abitudine? (se le percepite come elementi diversi, ovviamente)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me