| inviato il 30 Giugno 2020 ore 14:28
Buon pomeriggio a tutti, Ho da poco acquistato una Nikon Z6 e vorrei utilizzare le funzioni personalizzabili U1, U2 e U3 per rispettivamente paesaggi, ritratti e fotografia d'azione. Il problema è che selezionando una di quelle modalità poi non posso modificare, in fase di preparazione scatto, il tempo di posa o il diaframma in quanto sono bloccati. C'è qualche impostazione particolare per sbloccarli? O quelle modalità prevedono che non si possano modificare il diaframma o il tempo di esposizione? il che mi fa strano. Ho notato comunque che l'impostazione "f4 blocca tempo e diaframma" non posso toccarla perché è grigia e bloccata |
user80044 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 20:03
No, puoi modificare tutto, dipende da che impostazioni salvi su u1 u2 Si con f4 li blocchi |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 8:09
Buongiorno, grazie per la risposta. Avevo fatto un reset di tutte le impostazioni e quindi u1, u2 e u3 hanno le stesse impostazioni. Se metto ad esempio f/5.6 in modalità M e poi sposto la ghiera ad esempio in u3 mi mette in automatico a f/4 e non posso più modificare il diaframma oltre al tempo di esposizione, stessa cosa anche in u2 e u1. Ecco 2 foto per evidenziare il problema, la prima in modalità M e la seconda in u3

 |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 9:41
Puoi liberamente cambiare diaframma e tempo. Controlla che non abbia assegnato alla ghiera obiettivo il cambio diaframma. Fai una prova, dopo il reset impostazioni il diaframma e il tempo vengono modificati con le relative rotelline? Controlla che non abbia selezionato obiettivo senza CPU. Salva in U1, spegni fotocamera e riaccendi su U1 e verifica. |
user80044 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 11:24
Devi impostare la macchina con tutte le regolazioni che vuoi, faccio un esempio Modo esposizione M, f/5.6 1/250 iso Auto, lettura esposimetro spot, Af-c punto singolo, scatto continuo ecc ecc Poi vai nelle impostazioni e salvi su u1 o quello che vuoi, ma se a girare la rotella su u1 Non so se sono stato chiaro Se non ricordo male puoi anche personalizzare il menu info in modo diverso per ogni u |
user84767 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 11:45
“ Se non ricordo male puoi anche personalizzare il menu info in modo diverso per ogni u „ Certo anche questo si può memorizzare, l'unica cosa è che se spegni e riaccendi la fotocamera ritorni alle impostazioni salvate. Ma se una volta accesa non la spegni lei resta con tutte le impostazioni che hai variato |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:41
[“ inviato il 01 Luglio 2020 ore 11:24 Devi impostare la macchina con tutte le regolazioni che vuoi, faccio un esempio Modo esposizione M, f/5.6 1/250 iso Auto, lettura esposimetro spot, Af-c punto singolo, scatto continuo ecc ecc Poi vai nelle impostazioni e salvi su u1 o quello che vuoi, ma se a girare la rotella su u1 Non so se sono stato chiaro Se non ricordo male puoi anche personalizzare il menu info in modo diverso per ogni u „ aaah ecco adesso ho capito, si praticamente bisogna "sbloccare" quelle 3 modalità facendo un salvataggio di impostazioni e poi si può modificare diaframma e tempo di esposizione. Io avevo provato ad utilizzare quelle modalità direttamente dopo il reset senza salvare le configurazioni. Ottimo adesso funziona. Grazie mille Dionigi e a tutti gli altri che mi avete dato i consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |