user176990 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 0:41
Qualcuno ha notizie recenti di questo obbiettivo? mi stava venendo un idea pazza... ho ancora la m50 , e ci sono 2 obbiettivi che costano poco ma sulla carta non sono niente male... - sigma 17-50 f/2.8 os - sigma 50-150 f/2.8 non stabilizzato con 550€ si portano a casa con garanzia. ne ho visto uno su rce a circa 340€, la versione non stabilizzata è comunque di dimensioni di tutto rispetto( la versione con os no, decisamente troppo grosso) , ma sul tubo non ho trovato nulla con macchine recenti, secondo voi col dual pixel ( essendo comunque un ottica del 2006 ho letto qui su juza), ci sarebbero problemi? |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 1:08
Non lo conoscevo, seguo. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 6:41
Ciao, A livello di resa sono due obbiettivi onesti.. A livello di compatibilità invece la sola e fare una prova diretta sul tuo corpo macchina, non so se puoi fare un giro al negozio che li ha disponibili di solito RCE e molto disponibile |
user176990 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 10:01
Di persona no non riuscirei ma al max provo a ma dare una mail x vedere se riescono a provarlo ... Sul fatto che siano onesti hai ragione, da 17 a 150mm con f/2.8 non è male... Qualcuno ha avuto esperienze? Non ne ho mai sentito parlare qui sul forum |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 13:08
Ciao, lo usavo su Canon 40D. È pessimo, no, non prenderlo, specialmente quello su RCE, è da evitare. No sto scherzando... Anche io ogni tanto penso di riprenderlo per utilizzarlo su Fuji e anche io lo avevo visto su RCE. È un'ottica che, nel bene o nel male, non ha corrispettivi in ambito mirrorless APS-C. Sia per escursione focale, sia perché è piuttosto compatto e leggero, specialmente se confrontato coi 70-200 f/2.8. Le versioni stabilizzate, anche il 50-140 di Fuji, sono più grosse e pesanti. Otticamente era molto buono, specialmente al centro. Questo anni fa, da verificare la resa su sensori molto densi. Lo sfuocato non mi dispiaceva, anzi a volte aveva un leggero (leggero!) effetto swirly. Autofocus veloce, di tipo USM. Ne esistono due versioni, la II si diceva che era più contrastata della prima alle corte distanze di messa a fuoco. Attenzione, più contrastata, non più nitida. L'unica cosa che non ho mai capito è perché le versioni Pentax e Nikon sono sempre sensibilmente più economiche!! |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 18:49
Con onesti intendo che sono ottiche molto molto buone un relazione al costo oramai davvero irrisorio! @pasi Perché sono senza USM ma con messa a fuoco a vite sfruttando il motore della macchina |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 19:06
c'è stato il periodo in cui avevo la 30D che mi intrigavano molto queste lenti. ho avuto la possibilità di provare solo il Tokina, ed era ottimo con una costruzione da carroarmato......solo che poi ho aspettato e ho preso il 70-200 f2.8 L che potevo usare anche sulla 5D www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=sigma_50-15 Devo dire che il Tokina mi impressionò favorevolmente, ma credo che sia ancora più raro da trovare del Sigma. Anch' io avevo pensato di usare uno dei 2 sulla M6 MKII, ma mi frena il fatto di non sapere se funziona l' AF |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 19:11
.....peccato.....se Canon facesse un 17-50 e un 50-135 f2.8 per il sistema M..... |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 20:07
Si ma non ho capito xke gli hai detto di non prenderlo però.... |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 20:13
Sì di per se erano ottiche valide, solo che sono molto rare da trovare, specialmente il 50-150. Il prezzo è basso perchè alla fine le lenti sigma si svalutano come neve al sole, un 70-200 2.8 coevo di quelle lenti, sempre sigma lo paghi la stessa cifra. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 22:21
Mah, oramai Matteo hanno toccato quel livello come prezzo... È basso perché costavano meno in origine, ma nell'usato da due lustri ballano su quelle che cifre lì @two_evo grazie della spiegazione! |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 23:35
beh aspetta quando erano nuovi erano ottiche costose, anche parecchio. quel prezzo lo so che lo hanno toccato da anni, forse anche qualcosa in meno a volte (ricordo anche certi passati a 250 euro addirittura), ma onestamente erano anche anni che non ne vedevo in vendita, quando avevo apsc e cercavo un tele (4 anni fa circa) erano letteralmente inesistenti sul mercato. Anche certi tokina hanno prezzi molto bassi e ballerini rispetto al valore originale, io avevo un 16-50 2.8 un po' vissuto che presi se non ricordo male a 120\150 euro, tenuto parecchi anni e poi rivenduto a 100 euro. Era vissuto il mio, ma la stessa lente qualcuno di chiede più di 300 euro. Purtroppo le ottiche di terze parti subiscono una svalutazione clamorosa col tempo, anche quelle che costano tanto. Io avevo l'8-16 che nuovo si trovava a 800 euro al principio, io lo presi usato a 450 da negozio quando nuovo ne costava 650 circa, oggi un usato ti passa a 300 euro. Il tutto nel giro di soli 6 anni, se si guarda al 24-105 canon per esempio, nonostante sia una lente molto più "andante" ormai sono svariati anni che lo trovi sui 400 euro e non si schioda da quel prezzo. Il prezzo cade nel tempo nei sigma per alcuni motivi, uno è che si svalutano in quanto lenti di terze parti, poi in secondo luogo quelli di quell'epoca perdono il rivestimento in gommina col tempo, in terzo luogo avendo il meccanismo full time mf può capitare che le frizioni interne si consumino e quando focheggi si trascini dietro anche la ghiera (capitava col 70-200 sigma che avevo) col rischio che prima o poi fondi il motore AF. poi parliamo sempre di un'ottica di 14 anni fa. Comunque come già detto sono lenti che per quello che costano sono valide, vanno magari provate prima essendo datate. |
user176990 | inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:40
Capito, rce è stata molto vaga nella risp... peccato cavoli sarebbe potuto essere interessante. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:03
No va beh non è una lente così tragica come problemi potenziali da non sceglierla, certo a 340 è un po' sovrapprezzata, ma alla fine essendocene poche in giro ognuno fa il prezzo che vuole. |
user96437 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:46
Intervengo in ritardo per alcune considerazioni riguardo il Sigma 50-150mm, il 17-50 ho visto che è già in vendita. Il 50-150mm DG OS (l'ultimo che usci) è un'altra cosa rispetto i 2 precedenti modelli non OS. I primi 2 modelli non sono niente di speciale, la versione II se non ricordo male aveva una distanza di MF più ravvicinata. L'ultima versione OS è ottima anche oggi. Sigma lo ha fatto dentro il 70-200mm f2.8 per FF. Stranezze Sigma. E' pure più grande del Canon 70-200mm f2.8 L non OS. AF e OS ormai datati ma la resa ottica è ottima e lo sfocato ancora umano, rispetto i nuovi Art. Perchè Sigma non abbia aggiornato questi 2 obiettivi classici per APS-C rimane un mistero, o meglio uno dei tanti Non-sense di Sigma. Pensare che hanno in listino dal 2016 una fotocamera APS-C SDQ di cui ne ho 2 esemplari. Chissà se un giorno avrò Katzuto per le mani. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |