| inviato il 29 Giugno 2020 ore 12:36
Ciao a tutti, sono possessore di una NIKON D7500 e volevo chiedervi qualche ottica mi consigliate di utilizzare per fare fotografie in giro per le città? Io attualmente sto utilizzando un'ottica Sigma 17-50mm 1:2.8 ex hsm ma le foto non mi sembrano molto nitide. (ho provato anche a utilizzarla in modalità AUTO) ma le foto escono poco nitide. Utilizzo anche l'ottica 70-300 VR della Nikon (750€ di ottica) e con questa le foto sono molto nitide anche se però non posso andare a fare fotografie da turista con un 70-300 :) In programma ho un viaggio da fare in USA e in giro per la città quale ottica potrei sostituire alla Sigma? Grazie |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:01
Il Sigma è un'ottica molto nitida e se le immagini che restituisce non sono soddisfacenti è probabile che sia presente del front o back focus (rimediabile con taratura nel corpo macchina). Per appurarlo è sufficiente far il test delle 3 pile |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:06
Per capire se si tratta di un problema di regolazione fine dell'autofocus, metti la macchina su un cavalletto e poi attiva il live view e scatta una foto in quella condizione. Se la foto e' nitida devi solo sistemare la regolazione fine dell'autofocus, altrimenti l'ottica potrebbe avere un problema. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 13:14
Anch'io prima ti consiglio di vedere se il Sigma ha qualche problema risolvibile oppure no. Poi se proprio vuoi sostituirlo puoi sempre andare sul nikkor 16-80 che è sicuramente un obiettivo di qualità (e ovviamente costoso). Oppure andare su un fisso, ma questo dipende molto da come si è abituati a fare foto, ad esempio in un viaggio come quello degli Stati Uniti io non porterei mai lo zoom normale ma andrei di grandangolo (10-24 o simili) + 35mm luminoso + 70-210 (o simili) f4 leggero. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:57
Penso anch'io che probabilmete è un probema di front/back focus; in questo caso la D7500 permette una procedura semiautomatica per una taratura fine, guarda a pagina 132 del manuale oppure qui: onlinemanual.nikonimglib.com/d7500/it/24_menu_guide_06_12.html se l'obiettivo è nuovo e non riesci a risolvere avvaliti della garanzia per fartelo mettere a posto o sostituire, deve funzionare bene. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:07
Ciao, da utilizzatore di D7500 e Sigma 17-50 f/2,8, ti posso dire che il Sigma in questione è ipernitido. Dai 30mm ai 50mm si fa fatica a distinguerlo da un fisso. A 17mm alcune volte soffre di PF, ma veramente poca roba. Probabilmente il tuo esemplare soffrirà di F/B focus. Controlla la stabilizzazione, perchè rimane attivata per parecchio tempo dopo lo scatto e alcune volte su scatti sucessivi si forma del micromosso, che può sembrare sfocato. Disattiva la stabilizzazione e fai una prova. Ai primi utilizzi succedeva anche a me, ma poi ho fatto pratica. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 16:18
Se il Sigma di cui si parla è il 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM, deve avere qualche problema la tua copia, perché di suo è sicuramente un buon obiettivo, nitido quanto basta. Come alternative, il Nikon 16-80 f/2.8-4 è quanto di meglio puoi avere come zoom normale, e con i 16mm potresti anche fare a meno di un grandangolo vero e proprio (che però non guasta mai). Secondo me dovresti verificare la tua copia del 17-50 e semmai aggiungere un grandangolo a scelta fra le varie opzioni (Nikon AF-P 10-20 quella più economica, Sigma 10-20 f/3.5, Tamron 10-24 VC, Tokina 11-20 f/2.8). Avresti così tre obiettivi per coprire tutte le esigenze nel tuo viaggio in USA |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 18:07
Verificherò meglio il Sigma, mi piacerebbe confrontarlo con un altro se qualcuno lo possiede. Come grandangolo invece ho già il Tokina 11-20 f/2.8 . |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:22
Ciao a tutti, prima di dare colpa all'ottica Sigma volevo farvi vedere questa fotografia fatta con l'ottica Tokina. Secondo un mio punto di vista l'immagine è poco nitida, a cosa può dipendere? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3482511&l=it Grazie |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 16:10
@Locaal - La nitidezza è buona.... Sembra sottoesposta e si vede rumore, questo può darti la percezione di poca nitidezza. A 1/250 f/10 Iso 200 un paesaggio con poca luce non può essere "brillante". Personalmente avrei scattato a 1/60 f/5.6 Iso 50. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:36
io avrei scattato iso 100 f/8 poi dipende dove hai messo il fuoco e se ti aspetti tutto nitido sia gli alberi che le montagne che il primo piano. dipende anche se è un jpg o un raw elaborato e come. @Locaal un consiglio si usano sempre gli iso bassi non estesi, diverse foto sono a iso 200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |