JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Piccola domanda: ho entrambi gli obiettivi ma ho il dubbio che il 17 mm abbia qualche problema.
La domanda è: la messa a fuoco manuale, funziona allo stesso modo? Se voglio usare iperfocale e mettere a fuoco all'infinito devo mettere l'infinito in entrambi i casi? Perché sul 12-40 ok, sul 17mm per avere tutto a fuoco da una certa distanza in poi devo in realtà mettere l'anello su 3 metri...
L'iperfocale è la distanza alla quale focheggi per avere a fuoco dalla metà di quella distanza all'infinito. Per esempio a 17mm F/11 la distanza iperfocale è di 1,72mt. Se metti a fuoco a 1,72mt avrai tutto a fuoco da 0.86mt a infinito.
Se metti a fuoco a infinito non stai usando l'iperfocale; ti perdi gran parte della profondità di campo.
Per fare le prove devi prendere come riferimento dei soggetti alle distanze che ti interessano. Difficilmente le indicazioni stampate sull'obiettivo avranno una precisione tale da permettere regolazioni accurate.
Prima di fare qualunque ragionamento dovresti valutare la precisione delle indicazioni che trovi sulla ghiera di messa a fuoco: metti a fuoco soggetti a distanze note e vedi se le indicazioni sulla ghiera sono precise e, se non lo sono, di quanto. Soggetti a 0,5, 1 e 3metri così da avere corrispondenza con le indicazioni che trovi sul 17mm.
Grazie della risposta, ma sul 17 mm 1.8, in manuale, cosa imposto sulla ghiera per mettere a fuoco tutto, per esempio, da 4 metri in poi?
EDIT:
mi sono informato meglio e penso di aver capito. La ghiera di messa che fa passare alla messa a fuoco manuale funziona in maniera diversa sul 17 e sul 12-40 pro: sul primo si utilizza proprio come una volta (si posiziona infinito sul diaframma impostato e dall'altra parte ci dice a che distanza comincia l'iperfocale), nel 12-40 invece ha indicate soltanto le distanze di messa a fuoco (da 0,20 a infinito).
Chiedo conferme!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.