| inviato il 27 Giugno 2020 ore 12:33
Apro questo post come mero esercizio speculativo, senza polemica ma partendo dalla notizia della cessione del settore imaging. La storia della Olympus si può, semplificando molto, dividere in tre fasi: Fase 1 il sistema a pellicola Fase 2 il sistema reflex 4/3 Fase 3 il sistema micro 4/3 Se ora ci fosse una quarta fase, cosa mi piacerebbe che venisse realizzato? Io credo che il sensore 4/3 abbia ancora enormi potenzialità inespresse... Per esempio, partendo dal successo della sere X100 di Fuji, mi sono sempre domandato come mai Olympus non abbia sviluppato una compatta (di cui ha lunga tradizione) con focale fissa e sensore M4/3. Personalmente ho adorato la X100 ma l'ho rivenduta abbastanza velocemente per via del suo ingombro paragonabile a quello della Pro2 che possiedo. Se la Olympus 4.0 mi proponesse la sua alternativa, con dimensioni davvero contenute, non avrei dubbi sull'acquisto. Parlando dei corpi esistenti invece non ho mai capito per quale motivo si siano intestarditi sul sensore da 16 mpx quando avevano disponibile il 20 da montare sulla E-M10 e sulla E-PL. Come non ho capito perché abbandonare la serie E-P... Potevano renderla molto più appetibile con un piccolo mirino integrato... Con queste migliorie e corpi in metallo invece che in plastica, potrei realmente pensare di acquistare Olympus... Alla fine i prodotti giusti li hanno già quasi tutti, dovrebbero solo "copiare" dai competitor ciò che funziona e migliorare delle macchine che sono state per troppo tempo al palo... Nelle ottiche invece inserirei in tutte il selettore del diaframma che trovo molto più comodo rispetto al comando in macchina. Come ultima cosa, che rientra nei sogni di un appassionato un po' nostalgico, una mirrorless full frame, con comandi manuali e pochi automatismi, magari anche senza schermo, ma con attacco OM... Voi cosa vorresti dalla futura Olympus 4.0? |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 16:28
Bellissima disamina Andry. In effetti una compatta a ottica fissa con la qualità Oly sarebbe il top. E anche la ghiera diaframmi sul barilotto dell'obiettivo non è male come idea, riprenderebbe un po la filosofia vintage dell'approccio alla foto. Ho avuto pure io la X100 Fuji ma non era proseguito il feeling iniziale che me ne fece innamorare. Troppo plasticosa a confronto |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 16:45
@ Andry Bokeh Per un certo verso però c'è con la Pen-f, fotocamera di bellissima fattura che a mio avviso hanno lasciato "morire" in se stessa: un pò un oggetto quasi da collezione anziché un'arma commerciale. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 16:54
Se oly avesse messo un sensore FF dentro la prima om-1, con quella tropicalizzazione, quei controlli, la stabilizzazione, l'ergonomia.... Oggi Sony non esisterebbe. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:10
A me piacerebbe moltissimo una Pen F con sensore FF, ottica fissa 35mm, tropicalizzata, doppio slot, stabilizzata. Sarebbe fantastica. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:15
@Imik grazie, si secondo me è proprio l'approccio analogico che oggi è vincente su quei prodotti che si vogliono indirizzare alla fotografia pura... Ed è il motivo per cui io (come credo altri) ho scelto Fuji... @Palgiam concordo con te sul fatto che la PEN-F sia una signora macchina... La possiede un mio amico e ho avuto modo di provarla... Però come dimensioni se ci attacchi un anche solo il 17 1.8 è più ingombrante di una compatta APS-C... @Mastro78 sul passato oramai si possono dire tante cose, ma è innegabile che il reparto foto di Olympus non sarebbe mai risorto senza il 4/3... Però concordo che sul FF avrebbero dovuto provare, magari entrando nel consorzio L-Mount... |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:30
concordo |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:32
@Andry Bokeh Beh, le misure, per quanto diverse, sono comunque molto contenute. Nel micro 4/3 non ne farei proprio una questione di ingombri, altrimenti non resta che rivolgersi al 1" con le varie (più o meno) compatte. Il disegno della Pen-f -a mio avviso- proprio per la completezza di quanto dispone (mirino, monitor, questo completamente articolato, un certo styling retrò da rangefinder) avrebbe meritato una storia migliore nello spazio che è andata ad occupare. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:44
“ Se oly avesse messo un sensore FF dentro la prima om-1, con quella tropicalizzazione, quei controlli, la stabilizzazione, l'ergonomia.... Oggi Sony non esisterebbe. „ Come non darti ragione! A me comunque andava bene cosi come e' il sistema m4/3, se avessero creato un sensore anche da 16 mpx ma con le prestazioni di un sensore della sony a7riii o iv croppato sarebbe stato perfetto. Se le avessero fatte anche FF le avrei comprate assolutamente sulla sony a7iii ma il punto e' che l'ipotetica omd FF non sarebbe andata comunque a sostituire le m4/3 ma avrebbe coperto un'altro settore per costi e ingombri. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 17:58
@Palgiam Sicuramente si, adoro la F condivido quanto dici... Però una compatta da 20 mpx con 17 mm integrato e luminoso, con mirino decentrato e le dimensioni di una Pen Lite... Beh... Li si che avremmo la qualità Olympus in formato da taschino... con la F il borsello ci vuole se non è inverno... Secondo me è proprio sulle dimensioni che dovrebbero giocarsela... @Aetoss Sicuramente sarebbe una macchina fantastica, anche se probabilmente andrebbero a scontrarsi con il mondo Leica... |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:11
Una versione nuova del 15 mm bodycap che sia meno giocattolo e sarebbe una lente ideale per compattezza lente/corpo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |