| inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:53
Ciao, mi chiedo se sia solo io a ritenere che l'offerta nel mondo softbox sia piuttosto sbilanciata, almeno in Italia. Visto che non ne conosco tanto il mercato, ancora, vi chiedo un parere. Parliamo ad esempio di un octa classico (non deep), di dimensioni intorno al 120cm , con griglia. Possibilmente del tipo quick / rapid, cioè con chiusura tipo ombrello. Con marchi top (Broncolor, Profoto...) si ha certamente la qualità, ma su prezzi da ragionare: una griglia di tessuto Broncolor viene 1000 euro. Per Profoto siamo comunque sui 400, sempre solo per la griglia, e ci devi aggiungere lo speedring eventuale. Comunque non mi pare di vedere, tra questi, dei modelli quick/rapid. Scendendo un po', diciamo in una fascia che dovrebbe essere prosumer, quasi il vuoto. Dico "quasi" perché i Rolatux di Elinchrom vi rientrano, però hanno un'unica opzione quick/rapid, lo Snaplux da soli 67cm. Negli USA ci sono marchi come Westcott, i cui prodotti, quando importati qui da noi, vedono raddoppiare i loro prezzi (e sono comunque rari). Per fare un esempio, controllate i prezzi del Rapid Box XL. In questa fascia, i Buff sembrano interessanti ma hanno attacco balcar e se si vuole il bowens, bisogna accroccare un doppio speedring (ma potrei aver capito male). Scendendo ancora, su un livello semi-decente, oggetti tipo Walimex Pro, ancora accettabili ma più fragilini da portare in giro. Siamo sui 180 inclusa la griglia, che però fa pena. Tralasciamo i Neewer, sicuramente tanta roba per quello che costano, ma non li porterei in giro. Faccio riferimento alla robustezza e alla rapidità di setup perché io li uso, di solito, solo in mobilità e all'aperto. Se li devi portare in giro, tra fascia alta e bassa la sensazione di affidabilità cambia parecchio. Basta vedere il modo con cui sono legate le stecche al tessuto. Certo, sulla fascia alta magari non ci sono punti di "leak" della luce, ma questo per un uso all'aperto non fa differenza. Digressioni a parte, trovate anche voi che la fascia prosumer, su questi oggetti, sia scarsa di offerta? Avete consigli? Voi che marchi preferite? PS: che voi sappiate, la koreana Aurora che produce il Firefly XL potrebbe essere la stessa produttrice dei Westcott? PS2: come sempre accade, è chiaro che tra tutte queste marche, sicuramente esistono parecchie parentele strette. Magari le strutture sono le stesse e cambiano i rivestimenti. PS 3: Ho tralasciato volutamente Phottix. Non ce la faccio a immaginare di girare in pubblico con quel marchio ben visibile . |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:50
Io avevo notato questo fatto con i diffusori più compatti da mettere sul flash, o cinesate oppure prodotti come i rogue che costano quel centinaio di euro. Secondo me c'è questo gap perchè sono prodotti di nicchia per cui o si trova la roba professionale, oppure qualche clone cinese da tre lire, il tutto perchè il mercato ha una richiesta molto modesta di prodotti del genere. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 17:13
Nanlite? Aputure? Tutta robba cinese,ma di fascia superiore a Neewer.. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 18:32
Beh, gli Elinchrom Octabox 100, 135 e 175 hanno il classico sistema Rotalux, abbastanza semplice - non proprio a ombrello ma piuttosto facile da montare/smontare. E credo piuttosto robusto. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 20:10
@Maurese: ognuno ha le sue idiosincrasie, io per esempio non riesco mai a richiudere le "praticissime" strutture Lastolite per fondali che dovrebbero trasformarsi in pochi secondi in un disco da 60-70 cm di diametro, mentre sinceramente non ho mai avuto grossi problemi coi Rotalux, anche l'Indirect da 150 cm. |
user1856 | inviato il 29 Giugno 2020 ore 0:01
Per un octa fisso, mi trovo molto bene con i profoto. Durevoli, robusti e con un ottimo speedring. Con la chiusura ad ombrello ho invece dei prostudio ez pro: decisamente leggerini ma son ancora in buono stato dopo 8 anni d'uso. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 10:29
@Matteo N. “ Io avevo notato questo fatto con i diffusori più compatti da mettere sul flash, o cinesate oppure prodotti come i rogue che costano quel centinaio di euro. „ Vero, non ho mai comprato quel tipo di diffusori ma a memoria, mi pare tu abbia ragione. Visto che ci siamo ti faccio una domanda. Conosci una piccola strip molto portatile, da usare su uno speedlight cobra classico? Chi sa se piegando il Rogue a U si ottiene un effetto vagamente paragonabile @Baga80 Modificatori Aputure mai visti di persona, tu? Potrebbero essere una opzione interessante, concordo. Ho dimenticato di dire che a parte i Westcott, dei marchi che ho citato ho visto o usato almeno un esemplare di persona. Al momento uso Aurora (tutt'altro che economico) e Walimex. @Maurese Concordo sia sui Rotalux, che sulla tua analisi. Anche sui riflettori dai, è un movimentino da ripetere, e sono anche robusti, di solito @Cos78 Grazie, Ez Pro non li conosco. Posso chiederti quante volte potresti averli usati, in 8 anni? Regge tutto? Tessuto, attacchi dei diffusori, rivestimento...? |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 11:06
“ Ecco, per me quelle sono praticissime, devi chiuderle a 8 ruotando un lato e aggiungere un ulteriore movimento di polso nella stessa direzione. „ L'ho imparato con la tenda da mare decathlon, l'ho fatto mio con le retine parasole da auto e arrivato al panello lastolite trigrip da 90 (che diventa un cerchietto da 30 cm, ormai per me è automatico. A parte le istruzioni a corredo, basta guardare un video sul tubo e apprendere il gesto che naturale non è (avviatare ad otto e poi il tutto si aggiusta da sé). |
user1856 | inviato il 30 Giugno 2020 ore 13:58
“ Posso chiederti quante volte potresti averli usati, in 8 anni? Regge tutto? Tessuto, attacchi dei diffusori, rivestimento...? „ Intorno alle 150-200 volte soltanto perché li uso per cose meno impegnative (con dei flash Einstein perlopiù). Per le cose più impegnative una volta che sposto i generatori tanto vale portarmi dietro i softbox profoto che preferisco. In ogni caso ha retto tutto. Il tessuto è comunque leggerino rispetto a quello di un softbox "fisso" anche cinese. E ci sono minime perdite di luce posteriormente ma se li usi in esterna no problem. I diffusori non sono ingialliti (ma le potenze in gioco erano comunque basse avendoli usati con dei monotorcia). A livello di baionetta, ho un set Bowens che è robusto e ben fatto. Quello Balcar come ogni attacco Balcar è mediocre di suo. Quelli profoto ha la gomma leggermente più stretta degli originali purtroppo. Complessivamente sono lontani da un softbox profoto o bron ma la loro portabilità (e velocità d'uso) è ottima. Altrimenti di trasportabile c'erano i softbox dell'italiana Lightech in softshell, leggeri e poco ingombranti ma non so se esistono più. Peraltro non li ho mai potuti provare... |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 15:33
Cosa intendi di preciso con strip? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 17:16
Rettangolari tipicamente usati come kicker |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 20:03
Quando lavoravo a Roma ho usato i Phottix e i Photoflex. Li ho portati qui a Los Angeles dove li ho affiancati a Westcott (validi ma prezzo/prestazioni sopravvalutato come i Profoto) e Glow. Se non ci lavori molto in esterna e sei agli inizi prendi qualcosa di economico e fai pratica così eviterai aquisti errati prima di comperare quello che realmente ti serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |