| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:06
Ciao a tutti ragazzi. Avevo bisogno di un vostro consiglio su un futuro acquisto. Attualmente sono possessore di una D7000, corredata da un 24-70 2.4 nikkor e da un 11-16 2.8 Tokina. Dopo un bel po' di anni vorrei fare il salto e passare a FF, e proprio per questo mi vedrei costretto a cambiare il Tokina. Considerando che ho anche i filtri circolari da ø77mm, cosa mi consigliate come degno sostituto? Avevo visto il 14-24 2.8 Nikkor o il Tamron 15-30 2.8, però entrambi non possono montare filtri. In alternativa ci sarebbe il Nikkor 16-35mm, ma è un po0 scuretto avendo un F4 fisso. Dalla sua però ha la possibilità di montare i filtri però. Sono un amante dei paesaggi e della nitidezza. Il tokina l'ho usato parecchio, anche se in alcuni casi non mi ha un po tirato matto. Che consigli mi dareste voi? Grazie a tutti! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:19
Ti consiglio il nuovo Tamron 17-35mm f2,8-4 OSD, nitidezza su tutto il frame, distorsione inesistente, vignettatura appena percettibile a 17mm e monta filtri da 77 e pesa meno di 500 gr. Lascia stare il Nikon 16-35mm f4 che è di gran lunga peggiore, mentre per il Tamron 15-30mm f2,8 (che ho avuto e rivenduto) lo ritengo perfetto tranne per il peso, girare con 1,3 kg di peso diventa veramente stancante. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:25
Ti consiglierei l'originale 16/35. F4 con i sensori attuali non è "scuretto", a meno che tu non voglia ottenere un po' di sfocato anche con le focali corte |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:33
Io ho entrambi i Tamron, entrambi ottimi, uno dei due (al momento il 17-35) lo ho in vendita per razionalizzare corredo se può interessare. A parte questo li consiglio entrambi, quoto le considerazioni di Roberto, confermo anche di lasciar perdere il 16-35 f4 Nikon ..qualcuno parla bene del Tokina 16-28 2.8 (ma se ricordo bene autofocus non un granché e credo anche questo ha dimensioni importanti) non ricordo se monta filtri a vite. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:28
Grazie a tutti! devo dire che i tamron non sono male! Coglia87, come mai hai tenuto il 15-30 e messo in vendita il 17-35? Per un discorso di focale o qualitativo? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:07
Ma principalmente perché ho investito parecchio sul Tamron 15-30, all acquisto e poi avendolo dovuto riparare rimettendolo a nuovo, guadagno quei 2mm in più lato grandangolo e preferisco il 2.8 costante, qualitativamente (ma devo confessare ho usato poco il 17-35) mi sembrano poco distanti un pelo meglio forse il 15-30, il fratellino comunque mi pare ottimo come rapporto qualità prezzo e la mia idea era di avere accoppiata 17-35 e 35-150 come set di backup/viaggio di buona qualità, idea che tuttora mi piace, ma data la situazione sono più spinto a rimandare e anzi a razionalizzare il corredo, visto che "sono fermo". Il discorso filtri sarebbe a vantaggio del 17-35, per una questione di comodità e costo dei filtri a vite, ma non facendo paesaggi non considero molto la cosa. Capitolo peso il 15-30 è un macigno e spesso mi fa venire il dubbio e la voglia di tenere il 17-35 per questo motivo, di contro usandolo per lavoro il 17-35 ha un look poco "pro" e costruzione più leggera appunto..alla fine per ora faccio soffrire la mia schiena |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:45
Non sottovalutare il peso anche perché come focale è parecchio polivalente, fai paesaggi, street, ritratti ambientati ecc. quindi corri il rischio di montarlo e non staccarlo più e portarti al collo 1,3 kg di peso più quello del corpo macchina FF che non è meno di 0,7 kg arrivi a 2 kg di peso. In più non puoi montare i filtri a vite. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:39
Assolutamente si, il 15-30 è un macigno, il 17-35 è un peso piuma. Io il primo lo uso con doppia tracolla da un lato d4s con 70-200 2.8 dall' altro d750 con 15-30/24-70 2.8 e la mia schiena soffre e ho sempre problemi di cervicale. Usare un corpo FF anche leggero col 15-30 usando la tracolla classica al collo è quasi improponibile, preparati a dolori di cervicale ecc, devi prendere una tracolla da spalla tipo blackrapid o joby..allora già va molto meglio. Che poi in generale sono molto meglio queste tracolle, io la classica tracolla da mettere al collo non riesco più a usarla. O imbrago doppio o tracolla a spalla e scarico un po' il peso sulle spalle, concentrato tutto sul collo è una tortura e usarle attorno alla spalla di solito sono troppo corte |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:48
Ciao, io prenderei il 20 mm 1.8. |
user47513 | inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:57
Come mai non hai considerato il sigma 14-24 art? |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 8:47
Sinceramente non lo avevo preso in considerazione. Ho letto alcune recensioni e ne parlano molto bene, e sembra proprio interessante. Però ha due punti a suo sfavore. I filtri (dovrei prenderli nuovi) e il peso. Solitamente viaggio sempre anche con il 24-70, che già pesa un botto. Se ci affianco anche questo, che pesa ancora di più, sarebbe un bel casino...però ne parlano proprio bene!!! |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:08
Il 14-24 sigma è una bella lente, ma è un mattone, così come anche il 15-30. Purtroppo il peso nei grandangoli è una variabile imprescindibile, specialmente se servono luminosi. Onestamente non comprerei il 17-35 tamron perchè non stimo il marchio, ha un pessimo servizio post vendita e soprattutto una lente da 500 euro senza scala delle distanze non si può veramente vedere, anche perchè il fatto di essere 2.8 a 17mm cozza veramente tanto col fatto di non avere la scala distanze, farci delle notturne rischia di essere inutilmente macchinoso. Se hai necessità stringenti di leggerezza e ingombri io valuterei tra due lenti: il sempreverde 14 samyang che non è una lama, ma per quello che costa è onesto, solo che ti serve l'holder. oppure il 18-35 nikon la versione più prestante che è veramente compatto ed è anche piuttosto nitido, oltre a poter montare normali filtri a vite. Se poi il tuo acquisto è in prospettiva ci sarebbe anche la nuova versione del 14 samyang che è stata da poco presentata. Secondo me poi devi valutare tu stesso quale parametro di scelta privilegiare tra focali, possibilità di montare filtri normali e dimensioni\peso perchè purtroppo la quadratura del cerchio non c'è, o meglio sarebbe il già citato 16-35 f4. Per il tuo uso sarebbe perfetto il 16-35 f4, ma il nikon a differenza del canon is non brilla per efficienza e resa. Tieni poi anche presente che alla fine se hai già il 24-70 che non è propriamente leggero alla fine o cerchi una lente veramente compatta e leggera, oppure tanto vale puntare alla massima qualità, una soluzione di compromesso la vedo poco sensata. Oltretutto se parti già sapendo che userai i filtri, vuol dire che userai un treppiede, come tale alla fine della fiera il concetto di obiettivo "leggero" quando lo userai quasi sempre con treppiede e filtri al seguito lascia un po' il tempo che trova. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:10
Considera anche il sigma 12-24 se ti piace il grandangolo spinto. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:23
Io uso con soddisfazione, prima su D700 e ora su D750, il Nikon 17-35/2,8. Mi permetto di segnalartelo visto che finora non l'ha nominato nessuno. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:36
Il 17-35 2.8 tanti dicono su digitale abbia resa non molto buona, su 12-24 e 18-35 iniziano a esser un po bui di contro, ovvio se non devi fare notturne non è che interessi molto. Su Tamron io ho dovuto fare una riparazione importante sul 15-30 e mi sono trovato benissimo, MA la lente è svizzera e magari Polyphoto si appoggia a un centro di riparazione piu efficiente rispetto che in Italia. Preventivo, riparo, rispedizione tutto nel giro di poco piu di una settimana. I tempi si sarebbero allungati nel caso non avessero avuto i pezzi per il riparo dovendo mandare al quartier generale in Germania, come tempistiche vado a memoria ma mi dissero sarebbero serviti almeno 20 giorni lavorativi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |