RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da d300 a d600 con 24-85, ha senso? o aspetto uno zoom migliore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da d300 a d600 con 24-85, ha senso? o aspetto uno zoom migliore?





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 16:02

Ciao a tutti!

la mia situazione attuale: D300
11-16 2.8 tokina
30mm 1.4 sigma
50mm 1.8 nikon
70-300 tamron non stab

è da un po' di tempo che sento il bisogno di uno zoom di buona qualità che non mi costringa a cambiare obiettivo un sacco di volte, soprattutto quando esco con altre persone che non hanno la mia stessa passione per la fotografia, ho iniziato guardando il 17-50 tamron, ma non vorrei prendere altre ottiche dx, in previsione di un futuro passaggio a FF, e ho provato il 24 70 VC tamron di un amico, restando notevolmente stupito dalla qualità delle foto.

ora secondo voi: via tutto tranne il 50ino e prendo un 24-70 VC e un 70-300 VC tamron in preparazione ad un futuro passaggio alla 600 (o magari tra mooooolto tempo alla 800, per un af che non sia equivalente ad un grosso punto centrale e niente ai lati Confuso e più affidabile);(mettendo nella lista desideri un 14 2.8 samyang e un 85 1.8 nikon/85 1.4 samyang)

oppure: via tutto tranne il 50ino, prendo un 24-85 3.5 4.5 VR nikon + 70-300 VC e risparmio per una D600(quindi che arriverebbe molto prima della soluzione sopra, direi entro fine anno o addirittura prima dell'estate) che si trova sui 1600€ nuova (o sperare in un usato tra 5-6 mesi), con la stessa lista dei futuri acquisti

Spendere la metà sullo zoom normale mi farebbe aumentare il budget 'passaggio a FF' da 0€ a circa 5/600€ MrGreen

è così tanto inferiore questo 24-85 da kit? avrei comunque qualche fisso da abbinarci per ritratti od occasioni particolari, avendo allo stesso tempo una lente comoda e versatile.. io l'ho provata per 2 minuti ieri proprio su una d600 e mi ha dato un ottima impressione..

Non ditemi di tenere il tokina, è fantastico ma mi sono reso conto che per quel poco che riesco ad usarlo, preferisco 'spostare' il budget in strumenti che userei per l'80% delle foto, puntando in futuro ad un samyang che costa la metà.

Grazie a tutti e buona domenica!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 16:38

Ciao,

hai un buon corredo (escludendo il 70-300 MrGreen ), non mi sembra il caso di azzerarlo per la smania di passare a full frame Sorriso

Io comincerei a preparare le ottiche, per rimandare l'acquisto del corpo.
Visto che su ff il 50 potrebbe sostituire il 30 1.4 penserei a qualcosa di più lungo (sempre che tu ne senta il bisogno), come un 85/100/135.
Per lo zoom tuttofare non posso aiutarti, non ho provato né il Tamron né il Nikon (non ho Nikon) ma, sei davvero sicuro che ti serva uno zoom tuttofare? Potresti prendere un 17-50 usato, o qualcosa di simile, da montare sulla D300 per capire se su una D600 useresti davvero un 24-70/85. Talvolta piuttosto che scattare con ottiche "di ripiego" si preferisce non scattare ;-)

Come mai vuoi passare a full frame?
Che generi pratichi?

P.S.: per le uscite leggere mai pensato a portarti solo il 30 1.4? (al limite affiancato dal 50) Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 18:11

Il 24-85 mi sa di 18-55 per FF. Meglio un solo fisso di buona qualità. In alternativa rimani con la d300 e compra uno zoom di qualità che ti ritroverai in futuro se deciderai di acquistare una ff.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 18:20

vedo che io tokina vuoi venderlo... perchè non a me?? ;-) se lo vendi, fai un fischio! :-P

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 18:34

grazie per la tua risposta!

attualmente uso per la maggior parte delle foto il 30mm, ma mi sento molto limitato, perchè non sempre si possono fare quei passi avanti o indietro e comunque il risultato è sempre diverso rispetto a cambiare la focale

il problema è che visto il poco tempo che posso dedicare esclusivamente alla fotografia, mi trovo a mischiarla con altre cose, e capita spesso che rinuncio a fare la foto (o non ottengo il risultato che avevo in mente) per evitare di star li a cambiare obiettivo ( esempio classico, passeggiata in montagna con gli amici: grandangolo per paesaggi, 30mm per la maggior parte, 50 per i ritratti; ma se mi metto a cambiare lente ogni volta diventa più un fastidio che un piacere)

quindi vorrei qualcosa di versatile che mi permetta di fare un po' di tutto senza essere costretto ad usare una compatta insomma MrGreen

all'inizio ero molto spinto al 17-50, ma avendo già un 18-55 ( che non amo molto, soddisfacente in situazioni di luce ottima, molto triste invece quando c'è meno luce, e ad con iso > 400) non vorrei spendere altri soldi per lenti che dovrei poi vendere o che mi darebbero un piccolo miglioramento
Per lo stesso motivo mi spaventa il 24-70 tamron, che sicuramente non reggerà il prezzo come lo reggerà il 24-85 nikon.

Cosa mi spinge al passaggio ad fx?

-migliore resa ad alti iso ( non che sia una cosa che mi impedisce di far foto, solamente che la buona vecchia d300, sopra le 800 iso si lamenta vistosamente Cool )

-migliore resa dei file in generale, mi aspetto un bel salto di qualità sia per la migliore gamma dinamica sia per il semplice fatto che avrei il doppio del dettaglio alla fine

-non ho un target preciso, ma prevalentemente faccio paesaggi e ritratti

cosa mi dispiacerebbe della d600

-il corpo meno pro e più piccolo ma con un grip dovrei essere a posto
- forse l'af raggruppato al centro e meno 'prestante' della d300 se mai dovessi avere l'occasione di fare qualche foto sportiva

La domanda a questo punto è anche, vale la pena spendere il doppio per una ff ed essere in pace per qualche anno oppure faccio mezzo salto avanti e mezzo indietro passando alla d7000 con il rischio di restare con quel desiderio di un corpo migliore che si farà vivo più velocemente? Triste

Se facessi il 'piccolo passo' per la d7000 però poi potrei resistere fino al colpaccio della d800... che confusione TristeTriste

@Francaren si, lo pensavo anche io all'inizio, ma tutti quelli che lo usano sembrano abbastanza soddisfatti, e potrebbe essere un buon compromesso per la comodità, tenendo qualche fisso in borsa per i momenti dove c'è tempo sufficiente

@Br1 ok quando avrò le idee più chiare mi faccio sentire :)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 19:18

Adesso la D7000 cosa c'entra? MrGreen
Ti darebbe qualcosa in più a livello di iso, ma avresti un corpo più piccolo e soldi in meno nel portafoglio Sorriso

Se non hai molto tempo da dedicare alla fotografia non farei il passaggio a ff: è soprattutto dedicando tempo alla fotografia che si migliora.
Certo, avresti miglioramenti a livello di qualità d'immagine anche con una ff, ma una 17-50 2.8 su aps-c ti darà comunque ottimi risultati, talvolta migliori di quelli che otterresti con un 24-85 a diaframma variabile su ff.

Il mio consiglio quindi è: vendi il 18-55, prendi il tamron 17-50 2.8 e dedica più tempo a questa passione se per te è tale ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 20:05

Ciao Tyyko, io sono passato alla D600 dalla D300, io ti consiglierei prima di spendere i soldi nelle ottiche, per poi cambiare corpo. Io avevo preso (con l'ottica di un futuro passaggio a FF) il 24-70 F2.8 sigma, che adesso con la D600 va decisamente d'accordo...

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 21:14

Al momento sto usando l'accoppiata D600 - 24-85... niente da dire sulla macchina anche se te dovresti provarla bene prima (il corpo ed i tasti sono piuttosto diversi, la D600 è indirizzata più ad un pubblico amatoriale) ma per quanto riguarda il 24-85 devi vedere rispetto alle tue esigenze.
Io non ne sono troppo contento, ma per le esigenze che ho io al momento è forse l'unica alternativa: è piccolo e leggero (insieme alla d600 sta benissimo proprio per questo), l'AF non è niente di speciale (ma non è nemmeno una lumaca), la nitidezza è sufficiente alla maggior parte degli utilizzi (anche qui però, niente di speciale), lo sfocato visti i diaframmi non è mai al top, ma il vero punto dolente rimane la distorsione, davvero molto pronunciata.
Vero, la macchina, capturenx o camera raw la controllano molto bene in automatico, ovviamente però le cose cambiano rispetto a come le vedi nell'oculare (uno se ne accorge soprattutto su soggetti con molte simmetrie).

Il problema è che tutte le altre ottiche che avevo pensato come alternativa sono molto più grosse, pesanti e costose, cosa che diventa problematica soprattutto per quando devi ad es. portare la borsa in viaggio (per come viaggio io). Le alternative che avevo valutato erano: 24-70 nikon (grosso, pesante, caro, senza stabilizzatore), 24-70 tamron (grosso, pesante e caro), 24-120 (pesante, più caro del 24-85, c'è chi dice abbia anche questo una certa distorsione).
I vecchi 24-85 non sono una soluzione, perdi lo stabilizzatore, la distorsione è più complessa e la resa ottica inferiore. Sinceramente ho cercato molto un alternativa a quest'ottica, che mi desse un utilizzo simile su FF al 17-70 2.4-4 che usavo sulla d90... ma non ho trovato altro.

Se cerchi di risparmiare va benissimo, se cerchi risultati al top... non troppo. io lo uso come zoom da vacanza e da passeggio, quando non ho esigenze di "perfezione", altrimenti ho una serie di fissi (20 2.8, 50 1.4, 60 2.8, 85 1.8) che uso per le cose più "serie".

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 6:11

io lo uso come zoom da vacanza e da passeggio, quando non ho esigenze di "perfezione"

se inteso così il 24-85 fa bene il suo dovere. In ogni caso, avere una reflex dalle grandi prestazioni e non accompagnarla a buone ottiche, è un peccato. Per ottiche buone intendo il 50 1.8, l'85 1.8 ecc.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 6:25

Sisi, in ogni caso avrei già il 50 e prenderei un 85.

C.è solo da decidere se conviene spendere di meno per lo zoom'da passeggio' che mi ritroverei ad usare molto frequentemente, per fare il passaggio in tempi piu brevi, oppure puntare ad uno zoom piu buono come il nuovo tamron, spendendo di piu e quindi allontanare l'idea del full frame per qualche tempo.

Il 17-50 non mi convince molto, mi dà l'idea di una cosa che non mi dia questo grande salto di qualità, e che perda sempre piu valore nel tempo.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 13:50

"avere una reflex dalle grandi prestazioni e non accompagnarla a buone ottiche" verissimo, difatti alla fine sono più le volte che mi ritrovo ad usare ottiche fisse (anche solo per gusto personale...) che lo zoom.
Comunque paragonarlo al 18-55 è un po' eccessivo, anche appunto vista la mancanza di reali alternative per quel tipo di utilizzo.
Sul campo poi la differenza di nitidezza rispetto ad es. un 50 1.4 non è abissale... ed ho delle belle 30x45 fatte col 24-85. Concordo comunque che c'è di meglio, anche se alle spese della praticità.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 15:05

Giulio,
Ovviamente il paragone era fatto proporzionalmente all'apsc. Il 24-85 avrà prestazioni oneste e sfruttato in maniera giusta potrà fare foto soddifacenti. Ma se Tykko intende fare il salto di qualità avrà bisogno di altre ottiche.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2013 ore 10:06

Ok, mi avete convinto! Punterò ad uno zoom di qualita come il tamron 2.8, magari aspettando un pochino se il prezzo scende MrGreen e poi, quando avrò tutte ottiche di qualità inizierò a pensare al full frame !

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2013 ore 18:02

Ciao a tutti!

la mia situazione attuale: D300
11-16 2.8 tokina
30mm 1.4 sigma
50mm 1.8 nikon
70-300 tamron non stab

è da un po' di tempo che sento il bisogno di uno zoom di buona qualità che non mi costringa a cambiare obiettivo un sacco di volte, soprattutto quando esco con altre persone che non hanno la mia stessa passione per la fotografia, ho iniziato guardando il 17-50 tamron, ma non vorrei prendere altre ottiche dx, in previsione di un futuro passaggio a FF, e ho provato il 24 70 VC tamron di un amico, restando notevolmente stupito dalla qualità delle foto.

ora secondo voi: via tutto tranne il 50ino e prendo un 24-70 VC e un 70-300 VC tamron in preparazione ad un futuro passaggio alla 600 (o magari tra mooooolto tempo alla 800, per un af che non sia equivalente ad un grosso punto centrale e niente ai lati e più affidabile);(mettendo nella lista desideri un 14 2.8 samyang e un 85 1.8 nikon/85 1.4 samyang)

oppure: via tutto tranne il 50ino, prendo un 24-85 3.5 4.5 VR nikon + 70-300 VC e risparmio per una D600(quindi che arriverebbe molto prima della soluzione sopra, direi entro fine anno o addirittura prima dell'estate) che si trova sui 1600€ nuova (o sperare in un usato tra 5-6 mesi), con la stessa lista dei futuri acquisti

Spendere la metà sullo zoom normale mi farebbe aumentare il budget 'passaggio a FF' da 0€ a circa 5/600€

è così tanto inferiore questo 24-85 da kit? avrei comunque qualche fisso da abbinarci per ritratti od occasioni particolari, avendo allo stesso tempo una lente comoda e versatile.. io l'ho provata per 2 minuti ieri proprio su una d600 e mi ha dato un ottima impressione..

Non ditemi di tenere il tokina, è fantastico ma mi sono reso conto che per quel poco che riesco ad usarlo, preferisco 'spostare' il budget in strumenti che userei per l'80% delle foto, puntando in futuro ad un samyang che costa la metà.

Grazie a tutti e buona domenica!


ma non ti garrba l opzione via tutto e prendere d600, 24mm 2.8 e 85 1.8???


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me