JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nonostante abbia queste impostazioni in preferenze
lightroom CC memorizza nella libreria (su mac: Lightroom Library.lrlibrary) nella cartella originals in locale i file importati come si può vedere da qui
Provato, nada.. ho provato anche a cancellare la cartella originals, ma quando apri LR CC la ricrea vuota e quando vai a modificare le foto già importate si ricopia i raw nella cartella originals, non capisco questo meccanismo..
Credo che comunque su PC lavori scaricandosi la copia in locale.
Lightroom (ex CC) lo uso pochissimo ma che io sappia TUTTI i files caricati in esso sono salvati sul clouds, ma quando editi un file e questo non si trova sull'hd , lo scarica in locale per l'editing. Poi, nel tempo li cancella in maniera "intelligente".
Il cloud è il backup, non la fonte originale dei file RAW editati.
Se tu abiliti l'opzione: "memorizza un copia degli originali ..." puoi salvare i RAW su un harddisk esterno come backup e, quando questo non è collegato oppure sei su un PC diverso o su un tablet, puoi comunque editare le foto che si trovano sul clouds
Certo che li ho su HD del mac, dopo aver installato CC ho importato 10 raw di prova. Di fatto lui in quel momento li carica sul cloud, infatti se apro iPad me li trovo in LR CC. Quello che mi straniva è che sul mac se lavori su cc lui comunque utilizza una coppia in locale anche se non c'è la spunta in preferenze.
E quindi anche su iPad quanto li lavori li andrà a scaricare fisicamente.
Quello che non capisco è come si faccia a caricare in cloud centinaia di giga di foto con le linee che ci troviamo. La mia adsl in upload va ad 1 mega, vorrei vedere...
“ Quello che non capisco è come si faccia a caricare in cloud centinaia di giga di foto con le linee che ci troviamo. La mia adsl in upload va ad 1 mega, vorrei vedere... „
Beh, fortunatamente, non tutto il mondo è indietro come l'Italia, ma anche da noi ci sono zone (ovviamente le più ricche e popolose) dove la fibra e le reti dati 4g sono disponibili senza problemi.
“ E quindi anche su iPad quanto li lavori li andrà a scaricare fisicamente. „
Poi verrano cancellati "intelligentemente" dal programma: meno spazio fisico hai, più velocemente questi file "temporanei" verranno rimossi (come davvero funzioni questo sistema non lo so, perché uso davvero poco LR ex CC)
Per elaborare i file sul web, senza usare programmi o app, bisogna andare all'indirizzo:
Io ho una Fttc e vado più o meno a 40 mega in down e 20 in up e va una scheggia, a sincronizzare ci mette pochissimo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.