JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posseggo un D500 ed un 16-80 del quale peró non sono molto soddisfatto. Ci faccio soprattutto paesaggi e non lo trovo molto performante (rispetto a quanto lo era con la D7200). In generale non mi ha stupito.
Avete suggerimenti per un grandandolo anche più spinto che abbia un bella resa su D500?
Possibilmente non enorme e pesante dato che lo utilizzo durante le escursioni.
Grazie
user47513
inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:09
Senza dubbio Tamron 10-24mm II Posso chiederti come mai ti trovavi meglio con la d7200? Trovi che abbia un sensore più performante in ambito paesaggistico?
Anch'io ti consiglio il nuovo Tamron 10-24 però c'è anche da dire che sono soddisfatto del 16-85 in accoppiata alla d7500, che ha lo stesso sensore della d500.
Melegna di preciso cosa intendi per "non performante"? Per la resa o solo perché cerchi un grandangolo più spinto? Forse ti devi abituare al sensore della 500 Io sulla D500 uso il 16-85 e per i paesaggi mi soddisfa, anche se un po' scuro ovviamente. Il 16-80 dovrebbe essere migliore.....
Il 16-80 non è un vero grandangolo, ma uno zoom tuttofare. Onestamente essendo uno dei migliori obiettivi per apsc mi sembra molto strano che non vada bene sulla d500.
Se vuoi un grandangolo più spinto io prenderei il sigma 8-16 se vuoi una lente creativa oppure l'11-20 se vuoi far seriamente foto di stelle, lascerei stare il tamron perchè non è una lente che brilla particolarmente.
@AndreaLatini probabilmente sarà il sensore della D500. Me l'avevano detto che a volte avrei trovato file un po' impastati ed effettivamente mi capita. Spesso vedo le foto sul display e mi sembrano ottime, poi le scarico su PC e non mi convincono per niente. Questo soprattutto per i paesaggi dove ci perdo anche del tempo, mentre per la fauna spesso è colpa di altri fattori più difficili da controllare...
Certo che praticamente ognuno mi ha detto un obiettivo differente, percui non mi avete aiutato molto
Diciamo che tra tutti quelli che mi avete detto mi ha sempre intrigato il Tokina 11-20, però può darsi che ce ne sia uno più performante con la D500 e speravo in un po' più di uniformità nei suggerimenti
Tokina 11-20 poca spesa tanta resa. Il Nikon 10-20 dx ha la baionetta di plastica su di una D500 non si può vedere Il tokina da 16 a 20 mm lo potrai in futuro utilizzare anche su sensori FF, cosa che io ho fatto con soddisfazione sia su Nikon D810 e sia su Sony A7r2 quando voglio viaggiare leggero.
Scusa Melegna, ma con gli altri obbiettivi che hai come si comporta la D500? Ti sembrano comunque impastasti anche con Il Nikon 200-500 o Il Tamron 70-300? Se vedi un po' di foto in giro il sensore della D500 non manca certo di nitidezza. Non vorrei che magari ha qualche problema il 16-80 in accoppiata con la 500, che so, magari di messa a fuoco....
@AndreaLatini non credo, perchè foto in condizioni di luce buone riesco a portarle a casa, quando ci sono panorami con luminosità differenti luci ed ombra mi sembra che faccia pasticci e il file diventa poco lavorabile.
Ho provato il 70-200 f2.8, che oltretutto ho in vendita, e mi escono ottimi file, così come il Tamron 70-300 per quanto nel suo piccolo possa fare. Il 200-500 lo uso per caccia fotografica itinerante, in condizioni di luce normali sono abbastanza soddisfatto, quando si fa sera così così. Non ho ben capito se pretendo troppo.
Già che ci sono chiedo una cosa a chi possiede Nikon: possibile che le foto sembrino sempre tendendi al blu e si debba correggerle tutte?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.