JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di sostituire il mio vecchio pc con qualcosa di più recente per post produzione principalmente e montaggio di qualche video sporadicamente. Come programmi al momento utilizzo LR e PS in abbinamento anche se sto pensando di passare a C1 per Fujifilm.
Pensavo di orientarmi su processore AMD Ryzen, ram 16/32 GB e un SSD da 250GB circa a cui affiancare un HD da 1TB. Non sapendo bene come muovermi tra le varie componenti se qualcuno ha qualche consiglio da darmi almeno per indirizzarmi gliene sarei grato. Non avendo molto spazio mi piacerebbe poter prendere un case piccolino se questo non dovesse pregiudicare in maniera sostanziale scelta di componenti e prestazioni generali. Budget: 600-700€
Ho già un monitor Dell 24” attualmente non calibrato. Ma per la stampa sto già leggendo altri topic eheh.
Il problema che le configurazione Ryzen non hanno GPU integrata, se non con i nuovi Ryzen 5 3400G che restano inferiori ai serei 5 3600 e 3600x pur rientrando nella medesima fascia di prezzo (il 3400G fa sempre parte del processo costruttivo a 12nanometri). Per montare un 3600 o 3600X dovresti aggiungere una scheda video dedicata, andando a sforare il budget che ti sei prefissato: Ryzen 3600, MB ASUS B450 TUF-Plus, 32GB Corsair Vengance 3200 CAS 16, 1 SSD 256, 1 HD da 2 o 3TB, una buona PSU come un EVGA Supernova 550W Gold ed un case decente (prenderei un middle tower per avere un airflow decente tipo Corsair 110R, Aerocool Playa; stai sui 700 euro, a cui dovresti appunto aggiungere il costo di una GPU dedicata.
Quindi siamo sugli 800-850. Ma per LR e PS serve necessariamente una scheda video dedicata o è più per montaggio video? Il tower poi me lo studio con calma per capire se può andar bene a livello di dimensioni, spazio in casa risicatissimo al momento.
“ Ma per LR e PS serve necessariamente una scheda video dedicata „
Ni: se prendi un Intel LR ci gira ma lento, se prendi un AMD senza comparto video integrato LR non ci gira nemmeno (ma neanche il sistema operativo). Il momento non è ideale per fare un pc quindi se puoi aspettare qualche mese è meglio. Stanno per arrivare sul mercato gli Intel serie 10 e gli AMD 3100x e 3300x con le schede b550 che daranno una scossa al mercato. Se dovessi scegliere in questi giorni andrei di AMD Ryzen 3 3600x e dissipatore stock, scheda madre b450 (le 570 costano care e le 550 non sono uscite), una gtx 1030 che sta sotto 100€ (anche se spingerei verso una 1050/1650 budget permettendo), 32GB di Ram che se non hai problemi di frequenza trovi anche scontate di varie marche (Corsair, XPG, ADATA). Un SSD per il sistema operativo lo prenderei da 500GB: 250 lo vedo troppo limitante. Qui puoi scegliere tra Samsung Evo, Samsung QVO, Crucial e Sandisk. 500GB stanno tra 50 e 80 euro in versione SATA classica (non m2 né PCI-e per intenderci). Alimentatore ci sono i classici ed eterni Corsair da 550w o i Cooler Master con stessa potenza. Per il case ti consiglio un middle tower per tenere tutto al fresco, sull'estetica non mi pronuncio perchè è personale come situazione (anche se io sono per il team Cooler Master).
condivido quanto detto Riccardo Arena Trazzi , aggiungerei che se non hai un flusso di lavoro troppo pesante con tanti plugin etc. puoi risparmiare qualcosa sulla ram installando 16GB invece di 32 e investirli sull'SSD o sulla scheda video, ci sono vari siti dove puoi fare degli assemblaggi e renderti conto più o meno della spesa, il mio consiglio e fare 2/3 configurazioni e poi scegliere quella che fa al caso tuo.
Grazie dei consigli! Nulla di così urgente, posso tranquillamente aspettare se mi dite valga la pena. Chiedevo per la scheda grafica perché sul pc attuale che avrà 6-7 anni ho un processore AMD, mai montato scheda grafica e con LR e PS ci ho sempre lavorato sempre senza grossi problemi. Non è una scheggia magari in alcune situazioni ma nemmeno “immobile”! Per quello mi chiedevo se fosse indispensabile per questi programmi o solo in virtù del video editing.
Devo andare a vedere la differenza tra SATA e m2 PCI-e. Ma sul serio non vi bastano 500GB per sistema operativo e programmi? Io attualmente ho un 120 GB e sono strettino, più che altro perché mi consigliavano di tenerlo occupato solo per metà (vero?!?), già con un 250GB sarei tranquillo! Però se la differenza è minima a questo punto abbondo!
Su quali siti mi consigliate di provare a fare simulazione build?
“ Chiedevo per la scheda grafica perché sul pc attuale che avrà 6-7 anni ho un processore AMD, mai montato scheda grafica e con LR e PS ci ho sempre lavorato sempre senza grossi problemi. „
Ho usato per anni LR e PS con un i5 quarta serie, 16GB DDR3 e GTX750, negli ultimi due anni ho fatto il passaggio a AMD 3900x, 32GB DDR 4 (3600MHz) e RTX2060. La differenza c'è ed è tangibile, soprattutto nelle fasi di importazione - esportazione di LR. Per darti l'idea, se sbaglio ad esportare faccio prima a farlo finire di esportare e cancellare i file che a stoppare la procedura di export (fino a 50 file va così).
“ Ma sul serio non vi bastano 500GB per sistema operativo e programmi? „
La risposta è, ovviamente, dipende: io ci gioco anche e non è raro trovare giochi moderni tripla A con peso di oltre 100GB, per questo uso 1TB. Dipende se il catalogo lo lasci su C o lo sposti su D: anche il catalogo di LR ha un suo peso. Considera sempre di lasciare un discreto quantitativo di spazio libero sull'hard disk C perché se il pc è "stretto" di RAM potrebbe utilizzarlo come buffer. Si, le prestazioni sono inferiori rispetto all'uso della RAM ma "va così fratellì" (cit.)
Grazie per la spiegazione. Probabilmente non esportando mai grossi quantitativi di foto in LR e comunque lavorando in maniera abbastanza “rapida” come flusso di lavoro non ne ho mai sentito necessità, quando mi metto a fare qualche fotomanipolazione in PS noto dei rallentamenti più evidenti, per questo volevo cambiare pc... pensando fosse più un problema di ram e processore che di scheda grafica. Già che ci sono la butterò dentro così mi tolgo il pensiero.
Quindi dite di aspettare che escano i nuovi Ryzen e prendere uno di quelli o per risparmiare ulteriormente su quelli attuali? Solitamente quando vengono proposti?
Se vuoi risparmiare tanto c'è il 3300x, se vuoi un buon compromesso c'è il 3600x. 3700x/3800x/3900x vanno sempre meglio, dipende dal tuo budget. Il 3300x è già uscito e trovi recensioni molto positive sul web ma la reperibilità non è il massimo. Stesso discorso per le MoBo: il chipset corretto per i Ryzen 3 sta nella serie 500, quindi le b550 per uso generico o le z(x)570 come top di gamma. La serie 500 per AMD porta con se anche il supporto al pci-e 4.0, cosa che nella serie precedente o nelle MoBo per Intel ancora non esiste. Se dovessi fare un investimento pro futuro non sottovaluterei questo aspetto perché potrebbero arrivare nuovi SSD ultra veloci e non mi vorrei sentire "vincolato". Secondo me, riepilogando e potendo tu aspettare, una combinazione di 3300x+b550 (Asus, Gigabyte, MSI, vedi tu), 16-32GB di RAM (io ti consiglio 32 che se devi fare un panorama o elaborazione su più file la noti parecchio) ed una GPU di quelle che ti ho scritto prima. Costano, lo so, ma ti cambiano il pc. Una recensione:
io andrei di Ryzen 3400G e i soldi di una eventuale scheda video più performante dell'integrata sul processore li terrei a disposizione...... se non hai esigenze particolari, Lr con 16 di Ram veloce e il 3400G magari con un SSD non scrauso, Ti girerà benissimo. Poi per i video non so. Piuttosto comprerei una Mo.Bo. 570 invece di una 450 così sarai coperto per eventuali up-grade per più di qualche anno.
Mi sto un pochino perdendo con le varie sigle e versioni aggiornate o meno. Allora potendo aspettare meglio un Ryzen di nuova generazione, di cui ci sarebbe già il 3300X che ho visto essere disponibile in un paio di siti. Quindi in realtà non servirebbe aspettare no? Mi sono perso qualcosa?
A questo processore o qualsiasi altro decida al momento abbinate una mobo della serie 500, così da poter sfruttare meglio in futuri eventuali upgrade.
La Ram se possibile 32GB ma già con 16GB al momento dovrei viaggiare sereno. Tanto non c'è possibilità in futuro di aggiungerne altri 16?
Ecco sulla scheda video ho molti più dubbi, non sapendo effettivamente se stare su quelle “basiche” intorno ai 100€ o effettivamente puntare già a qualcosa di più prestazionale.
SSD da 250GB e HD da 2 TB, tanto su SSD terrei solo sistema operativo e programmi, mentre tutto quello che riguarda archiviazione foto, file etc lo terrei su HD e backup su uno esterno.
Foxpeaking sulla scheda grafica è difficile consigliarti per 2 motivi 1 budget(se si sale si sfora di brutto), 2 non conosciamo il tuo flusso di lavoro, la ram si può sempre incrementare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.