RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tre giorni di escursione: Trentino o Valle d'Aosta? In cerca di consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Tre giorni di escursione: Trentino o Valle d'Aosta? In cerca di consigli





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:38

Buongiorno a tutti,
ho la possibilità di passare 3 giorni (preferirei in tenda) in montagna, tra Trentino e Valle d'Aosta in compagnia della mia ragazza. Siamo entrambi escursionisti esperti equipaggiati con tutto quello che può servire per arrampicare, attraversare ghiaccio/neve ecc. pertanto da questo punto di vista l'unica limitazione è quella che supera le nostre capacità (più le mie che le sue) entro un certo grado di difficoltà.

Ad ogni modo preferiremmo affrontare qualche bel giro panoramico ma non banale e piazzare tenda per fare un po' di foto notturne e poi le classiche alba/tramonto.

Per il Trentino pensavamo di fare magari la ferrata che poi porta al Rifugio Passo Santner e da lì poi cercare qualche spot interessanti per foto all'alba e tramonto e poi dedicare una mezza giornata al Lago di Carezza che è lì vicino e magari fare un salto all'Alpe de Siusi. Quello che mi preoccupa è la mole di turisti che potremmo incontrare nel nostro giro...e la possibilità di piazzare tenda da qualche parte. Questo mi pare sia vietato dal parco, qualcuno sa darmi delucidazioni o indicarmi una soluzione per la tenda? Possibilmente in prossimità degli spot che a noi interessano. Superata una certa quota è possibile piazzare la tenda? Bisogna per forza poggiarsi alle strutture del territorio?

In valle tra Parco del Gran Paradiso, Colle del Nivolet e Parco Naturale del Mont Avic avete qualche itinerario da consigliare? Anche qui il discorso tenda sapete com'è regolamentato?

Resto aperto anche ad altre proposte, ci troviamo tra Monza-Brianza e Val Seriana ed eventualmente valutiamo anche qualche piano B (tipo Parco Adamello-Brenta).

Mi piacerebbe avere qualche scorcio panoramico su laghetti alpini, cascate ecc.

Grazie a chi saprà aiutarmi :)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 11:53

3 giorni di escursione.. il giro del monviso per esempio, tutto in quota ed è bellissimo! Puoi scegliere se farlo tra rifugi o in tenda, io ti consiglio i rifugi perchè portarsi tutto dietro per 3 giorni è tanta tanta roba.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:15

Grazie Max, la mia ragazza vorrebbe proprio salire sul Monte Viso, ma ci riserviamo di farlo in un secondo momento insieme ad altri amici. Il giro sembra molto interessante. Il 27 partiremmo di mattina come lei rientra dalla notte quindi prevedo di arrivare sul posto in tarda mattinata. Il 28 abbiamo giornata interamente libera, il 29 nel tardo pomeriggio dovremmo essere di ritorno poichè il 30 io lavoro di mattina.

Questo giro dovrebbe rientrare nel programma:

Il GIRO di VISO in: 3 GIORNI : (due notti in rifugio)
1° giorno : Da Castello di Pontechianale al rifugio Alpetto per i Passi di S.Chiaffredo e Gallarino.
Dislivello in salita: 1200 m.
Dislivello in discesa: 500 m.
Tempo di percorrenza: ore 5.30-6.
2° giorno : Dal rifugio Alpetto al rifugio Giacoletti per il Colle di Viso e il Lago Chiaretto.
Dislivello complessivo in salita: 900 m (400 m + 500 m).
Dislivello in discesa: 400 m.
Tempo di percorrenza: ore 3.30-4.
3° giorno : Dal rifugio Giacoletti a Castello di Pontechianale per il “Sentiero del Postino”, il rifugio Viso e il Passo di Vallanta.
Dislivello complessivo in salita: 800 m (450 m + 350 m) + 350 m per la Losetta.
Dislivello complessivo in discesa: 1950 m (250 m + 500 m + 1200 m)
+ 350 dalla Losetta.
Tempo di percorrenza: ore 8-9 + 2 ore per la Losetta.
Oppure :
1° giorno : Da Castello di Pontechianale al rifugio Sella per i Passi di S.Chiaffredo e Gallarino.
Dislivello in salita: 1200 m.
Dislivello in discesa: 150 m.
Tempo di percorrenza: ore 5-5.30.
2° giorno : Dal rifugio Sella al rifugio Viso per il Colle di Viso, il “Sentiero del Postino” e il Buco di Viso.
Dislivello complessivo in salita: 950 m (500 m + 450 m).
Dislivello complessivo in discesa: 1150 m (400 m + 250 m + 500 m).
Tempo di percorrenza: ore 5.30-6.
3° giorno : Dal rifugio Viso a Castello di Pontechianale per il Passo di Vallanta.
Dislivello in salita: 350 m + 350 m per la Losetta.
Dislivello in discesa: 1200 m + 350 dalla Losetta.
Tempo di percorrenza: ore 4.30-5.00 + 2 ore per la Losetta.

Ad ogni modo io preferirei tenda per un'esperienza "vera"; non mi piace stare in tenda nei campeggi con tutte le comodità del caso e nemmeno passare la notte nei rifugi (se proprio devo, preferisco un bivacco spartano dove stare al riparo).

Hai qualche spot fotografico interessante da segnalare durante il percorso? Del tipo dove fermarsi per una notturna o alba/tramonto.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 13:30

sul Trentino ci sono le pale di San Martino, me ne avevano parlato bene ma non saprei dare consigli approfonditi

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 14:12

il Monviso si può fare anche in 2 giorni, ma secondo me 3 notti è il numero perfetto. Te lo godi molto meglio. Io l'ho fatto oramai 10 anni fà, ma ne ho un bellissimo ricordo. Io partii da Castello ma feci il giro orario, quindi verso il Vallanta e come prima fermata il rifugio Viso in terra Francese. Poi come secondo giorno buco del viso e sentiero del postino fino al rifugio Giacoletti, e terza tappa da lì fino all'alpetto. E quindi ritorno passando per s. chiaffredo. Imperdibile il buco del viso (anche se è stato restaurato ed è moooolto diverso da prima), sentiero del postino e sopratutto dormire al Giacoletti con gli stambecchi che arrivano la sera. Io ho la tua stessa preferenza, cioè dormire nella mia tenda fuori dai campeggi. Lì (credo) si può fare visto che tutto il percorso è in quota, ricordo gente che dormiva in tenda vicino ai rifugi e mangiava lì. Però.. considera che stare fuori 3 giorni devi portarti, in più che per dormire nei bivacchi, tenda, sacco a pelo e stuoia. E se mangi in autonomia anche tutti i pasti e il materiale per scaldare. Un pò troppo penso io, se poi aggiungi anche l'attrezzatura fotografica ci vuole un somaro al seguito. Per il giro del Viso meglio i rifugi, credimi.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 14:26

Il problema in tenda, fuori dai campeggi, è che in teoria è vietato. E' tollerato solo in quota il bivacco (metti tenda alla sera e la togli al mattino) , ma ogni regione fà storia a sè e se poi sei in un parco ancora peggio. Comunque se bivacchi alto ed eviti zone molto battute dubito che incontrerai qualcuno. Se ben ricordo comunque al Nivolet è vietato il campeggio (e lì girano, ci si arriva con la macchina..), all'Avic invece in quota è permesso il bivacco. Per 2 notti farei Avic, partendo da Mont blanc (Champorcher) per i laghi bianco nero e gran lago, dove sosterei... ritorno ad anello passando per il colle di medzove (controlla che non ci siano impedimenti di frane però...) Foto dai laghi al tramonto o all'alba, bellissimo!!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:38

In Valle d'Aosta il campeggio libero è vietato ovunque al di sotto dei 2500m e consentito al di sopra solo dal tramonto all'alba. E' del tutto vietato all'interno del Parco nazionale Gran Paradiso e non ricordo se lo sia anche nel Parco Mont Avic.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 19:33

it.wikipedia.org/wiki/Ultra-Trail_du_Mont-Blanc

un pelo dura... ma quando il gioco si fa duro....i duri cominciano a giocare.

se no in maurienne..
www.maurienne-tourisme.com/visiter_bouger/le-chemin-du-petit-bonheur-8

molto bello.. puoi fare tre ghiacciai oppure restare in fondovalle.
Io li ho fatti tutti quello che mi e' piaciuto di piu e' stato il ghiacciaio del criou..

www.cirkwi.com/it/circuit/177979-il-circo-delle-evettes


avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 19:25

Alla fine la destinazione al 90% sarà l'Alpe Devero, per questioni di tempistiche (la mia ragazza smonta dalla notte) e comodità. Qualcuno ha qualche spot fotografico particolare per alba/tramonto/notturna? Credo che faremo il lago Devero e qualche altro lago nei dintorni. Dormita in campeggio la prima notte, poi tenda sopra i 2000mt

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me