RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alimentare flash da corpo macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alimentare flash da corpo macchina





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 20:20

Buonasera a tutti i fotografi, pro e non.

Ho una domanda che mi frulla intesta da un po' di tempo che sto sperimentando l'uso dei flash a slitta..

Avendo flash yongnuo e neewer, vedo che con lo yongnuo se scatto troppo velocemente, la seconda foto è senza flash, deduco che il flash essendo a batteria abbia un tempo di caricamento.. se utilizzo il neewer e procedo con scatti troppo ravvicinati non mi viene permesso prima di un secondo (tempistica stimata a braccio, non so l'effettivo tempo, ma non posso scattare in sequenza).

Vedendo in giro professionisti che utilizzano lo speedlite della Canon, si possono permettere il “lusso” di scattare a raffica e senza perdita di potenza..

Ora vi chiedo..

È possibile collegare il flash al corpo macchina, sia per alimentarlo senza batterie AAA che per scattare più velocemente?

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:27

Davvero nessuno? Confuso

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:15

Non credo che si possa alimentare un flash dalla macchina, anche perché credo sarebbe un carico molto importante sulla batteria.
Probabilmente i flash di fascia più alta hanno circuiteria più efficiente per gestire la potenza
Io ho da poco preso un flash della Godox che è alimentato da una batteria al posto delle solite stilo e dovrebbe reggere meglio l'erogazione di potenza.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:11

Vedendo in giro professionisti che utilizzano lo speedlite della Canon, si possono permettere il “lusso” di scattare a raffica e senza perdita di potenza..

Il tempo di ricarica di un flash tra un lampo e il successivo dipende dalla potenza del flash, dal diaframma di lavoro e dal condensatore del flash. Quindi se lavoriamo con un flash ng 50 a f/4 che dispone di un buon condensatore avremo tempi di ricarica ridottissimi. Poi c'è un'altra considerazione da fare: il professionista probabilmente usa il flash molto più spesso di un fotoamatore, quindi il condensatore del flash del professionista a parità di tipo di flash avrà un condensatore più formato. Per chi non lo sapesse il condensatore si forma dopo molti lampi. Cosa quest'ultima che dovrebbe essere scritta nel manuale del flash

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:42

No non puoi alimentare il flash dalla macchina.

Senza tirare in ballo artefizi magici e presunte "formazioni" dei condensatori che poco hanno a che fare con la tecnica e con la scienza ... molto semplicemente il professionista fa tanti lampi consecutivi perchè sa usare il flash e come tale non lo usa ogni santa volta a piena potenza e con la macchina a iso100, ma tiene un compromesso di diaframmi ed iso tali per cui il flash scatta a potenza moderata. Oltretutto così facendo ti dura anche molto di più la batteria e ti dura fisicamente di più il flash perchè tutta la componentistica è meno sollecitata.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:46

A parte la qualità del flash e il numero guida ed iso, bisogna verificare la potenza utilizzata (in manuale) o la distanza del soggetto e il diaframma impostato (in TTL). Comunque un tempo di ricarica ci deve essere. Per poter fare vari scatti ravvicinati non ci sono altre soluzioni che non scaricare completamente il condensatore in modo che la ricarica sarà più breve/veloce. Per le batterie (immagino AA e non AAA) ti consiglio, se già non le utilizzi, le eneloop che sono più performanti delle classiche alkaline.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:50

@maurese non significa nulla, è una considerazione priva di senso.
Le uniche componenti elettroniche che sono soggette ad un minimo di rodaggio per dare il 100% sono le batterie, non certo i condensatori.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:45

Certo non come le batterie, ma un condensatore, specie se di grossa capacità, ha bisogno di essere tenuto in esercizio, lo sa bene chi riprende oggi in mano un vecchio flash analogico, non usato da tempo: inizialmente ci mette molto più tempo a ricaricarsi, forse neanche arriva alla carica max, ma spesso basta continuare ad usarlo perche recuperi quasi completamente.
L'elettrolita all'interno del condensatore è "formato" in fabbrica sottoponendolo a una tensione pari a quella max di esercizio; ma se lasciato a lungo senza tensione per così dire si degrada e ha bisogno di una nuova "formazione".. meglio per questo riporre il flash a condensatore carico e se non usato per lungo tempo farlo funzionare 2 o 3 volte ogni tanto, anche solo ogni 2 mesi aiuta a tenerlo insalute.
Certo un flash appena acquistato non dovrebbe aver particolari problemi (a meno che non sia un fondo di magazzino).
Comunque l'unico sistema (a parità di potenza richiesta al flash) per avere un tempo di riciclo minore è usare una sorgente energetica in grado di erogare una corrente maggiore, quindi batterie "più grandi", di qualità, magari come si usava una volta si può pensare ad un pacco batterie esterno se previsto

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:14

L'elettrolita all'interno del condensatore è "formato" in fabbrica sottoponendolo a una tensione pari a quella max di esercizio; ma se lasciato a lungo senza tensione per così dire si degrada e ha bisogno di una nuova "formazione".. meglio per questo riporre il flash a condensatore carico e se non usato per lungo tempo farlo funzionare 2 o 3 volte ogni tanto, anche solo ogni 2 mesi aiuta a tenerlo insalute.

Esatto. Se usiamo il flash dopo diverso tempo di inattività servono almeno una decina di minuti di carica e scarica per formare nuovamente il condensatore.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:18

tali fenomeni si rilevano dopo magari anni di inutilizzo e con componenti che sono magari datate o usurate, non certo un flash recente lasciato lì qualche mesetto fermo.
Poi in ogni caso bastano 2\3 cicli di carica e scarica che tutto torna normale, quindi non è certo questo il problema.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 15:02

Ok grazie mille per le risposte ?

Io comunque scatto sempre a 1/200 iso 1000 (all'interno si intende) ma fa molta fatica a caricare il secondo e terzo scatto...

Non ho flash più buoni per poter fare la prova però ?

Poco male eh.. era solo una curiosità che alcune volte mi fa venire i nervi ?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 15:06

tali fenomeni si rilevano dopo magari anni di inutilizzo e con componenti che sono magari datate o usurate, non certo un flash recente lasciato lì qualche mesetto fermo.

Tali fenomeni si rilevano anche quando il flash è nuovo. Tant'è vero che nel manuale del mio flash c'è scritto proprio di effettuare diversi lampi proprio per formare il condensatore e di ripetere la procedura ogni 2-3 mesi se il flash non viene utilizzato. In pratica è un po' come l'autonomia delle batterie dei cellulari che necessitano di diversi cicli di carica/scarica prima di raggiungere l'autonomia ottimale.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 15:41

Che batterie usi per il flash? che mi sa che il problema è da cercarsi lì. Comunque che diaframma usi? perchè il tempo nell'uso del flash non è un parametro che conta, contano solo diaframmi e iso. La scelta delle batterie e soprattutto di batterie con un buono spunto è determinante nella resa del flash in tema di tempi di ricarca.

@physistem un conto è una batteria che ha bisogno di svariati cicli di uso, un condensatore bastano due o tre lampi ed è pienamente efficiente. Poi non diciamo cose errate, non serve a "formare" il condensatore, banalmente serve ad attivare un minimo la chimica che ci sta dentro, in ogni caso non c'entra nulla con il difetto lamentato dall'autore del post.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:16

un conto è una batteria che ha bisogno di svariati cicli di uso, un condensatore bastano due o tre lampi ed è pienamente efficiente.

Quindi sul manuale del flash ci sono scritte delle c@zzate?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:28

No non ci sono scritte cazzate, sei tu che le hai interpretate in modo non completamente corretto. Qualche lampo di rodaggio iniziale non forma il condensatore, ma banalmente lo attiva a livello chimico, ma ciò non determina alcuna differenza tra un flash usato a livello a matoriale e uno profesionale, anzi uno usato per lavoro avrà facilmente il condensatore esploso dai numerosi cicli di utilizzo, piuttosto che reso più efficiente.
Dubito fortemente poi che nel manuale d'istruzioni si parlasse di "formazione del condensatore", neanche fosse stato tradotto con google translate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me