RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo obiettivo dopo classico 18-55. Cosa mi consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Primo obiettivo dopo classico 18-55. Cosa mi consigliate?





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 2:36

Ciao a tutti.
E' da giugno 2012 che ho comprato la mia prima reflex, canon 1100D col classico 18-55 is compreso.
Ci tengo a specificare che sono quindi ancora alle prime armi anche se credo di essere arrivato a quel punto in cui mi sembra che l'obiettivo base non mi basti più e vorrei sperimentare qualcosa di diverso.
Il portafoglio piange e non vorrei spendere cifre esorbitanti anzi, starei parecchio sull'economico anche perchè ancora sono in fase di rodaggio.

In questi mesi di utilizzo della reflex non ho ancora ben capito cosa mi piaccia davvero fotografare anche se la passione per il cielo notturno e il fascino che provo per i corpi celesti sono due fattori piuttosto forti.
Ho sperimentato anche qualche macro con l'obiettivo invertito e anche questo campo mi ha affascinato.
Per i paesaggi non avevo mai provato interesse perchè (prima dell'acquisto della reflex) mi sembrava un campo banale della fotografia pensando "certo fotografo un bel posto e la foto è bella per forza"...SE COME NO. Ho scoperto invece che è tutto l'opposto. Cadere nel banale di un paesaggio è cosa inevitabile all'inizio proprio perchè non si capisce che per cogliere l'animo della natura non bisogna prenderla quando sembra "bella e semplice" ma bensì in situazioni particolari...tramonti, albe, pioggia nuvole..tutte cose che pensavo non sarebbero mai state tanto interessanti quanto una bella montagnona presa da sotto illuminata dal sole di mezzogiorno di una limpida giornata d'estate! (terribile!).

Tirando le somme..non sapendo bene ancora dove sbattere la testa...vedendo i costi dei diversi obiettivi e le loro potenzialità per gli specifici campi in cui sono specializzati ho pensato al classicissimo 50ino.
Ho pensato che con un 1.8 la luminosità al buio poteva essere eccellente per quanto inerente al campo delle stelle...Ho pensato che tutto sommato, anche se si può scendere sotto i 50mm di molto il 50ino per cominciare poteva anche fungere da grandangolare per i paesaggi (non solo quelli della volta celeste).
Ho pensato che un 50ino montato al contrario poteva darmi ingrandimenti piuttosto spinti (certo con le complicazioni dell'obiettivo inverso ma pur sempre buoni per non avere un macro da mille mila euri) fruendo ancora una volta dell'ottima luminosità.
E non ho pensato ma ho constatato che costa davvero una miseria per le funzioni che potrebbe svolgere e per la qualità delle foto che sembra rendere.

A farmi dubitare è il fatto che per le recensioni lette sembra che sia ottimo per i ritratti (che non sono per ora di mio interesse)..e non so per cos'altro nello specifico.

Chiedo a voi di sostenere o confutare le mie considerazioni a riguardo di questo obiettivo.

Qualsiasi ulteriore consiglio e considerazione è più che ben accetto!

Grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 2:59

ciao. Da amatore a neofita posso dirti che io con il 18-55 c' ho fatto ben 3 anni prima di provare ad allungare il tiro con un 55-200 tamron. Poi chiaramente piu farai foto in posti ed esigenze diverse piu ti accorgerai che avrai bisogno di obiettivi piu grandangolari o tele. Mio modesto parere è di lasciar perdere i tutto fare. quindi il 50ino va benissimo, rapporto qualità prezzo molto buono. e si, va bene per i ritratti. non è un grandangolo. Se non vuoi spendere troppo ti consiglio di prendere il 17 50 f2.8 Tamron. ha un ottima nitidezza ed è leggermente piu largo e luminoso. se poi vuoi prendere un piccolo tele io all' inizio con i 55 200 tamron mi son trovato molto bene. nitidezza e prezzo ( soprattutto) molto buoni!!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 8:46

Ciao prima di acquistare l'obbiettivo ti consiglierei di mettere il 18-55 a 50 di focale e provare se realmente potresti usarlo sempre visto che da come leggo vorresti sostituire il 18-55. Ti dico questo perchè il 50 su una 1100D diventa un 80 con il fattore di crop....detto questo se riesci a far tutto con il 50 ok ma se ti senti lungo valuta il fatto di prendere il tamron consigliato da Mynameisemi. Anche io avevo fatto la stessa scelta ma poi avevo bisogno di un tutto fare e ho optato per il 17-85 IS USM spinto dal voler versatilità e dal non spendere tanto, anche se è di qualità inferiore rispetto al Tamron sopracitato.

Buona Giornata

Enrico

user493
avatar
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 8:50

il 50 1.8 è ottimo per ritratti (specie se chiuso un pelino) ma restituisce uno sfocato un po' duro.
su aps-c inquadra come un 80mm circa e quindi "diventa" un medio-tele, quindi la porzione di cielo sarà decisamente minore rispetto ad un ottica più wide, prova a mettere a 50mm il tuo 18-55 e vedrai cosa inquadri.
Poi poi farci di tutto dalla paesaggistica, ritratti, cani (la mia ragazza ha una foto stupenda del suo cane in movimento fatta col 50ino). Se lo inverti ci fai macro, se lo svuoti puoi farci una collana MrGreen

A sto punto la scelta secondo me può essere tra 50 1.8 e 35 f/2, il secondo è identico al primo quindi stessa (pessima) costruzione, stesso sfocato (pentalama) stesso af però è un 35 e quindi inquadri una porzione maggiore di cielo. fai la stessa prova di sopra.
Come prezzi il 50ino nuovo costa 100€ ed usato attorno ai 75€, l'altro 250€ nuovo e circa 200€ usato.

Per chi ti dice che serve un grandangolare per le stelle, guarda qui:
www.flickr.com/photos/supermariano81/8453229933/

5dII + 35 1.4 chiuso a f/2

Avendo un buon budget potresti puntare al tokina 11-16 2.8, ottica completamente diversa dalle precedenti però è il wide più luminoso in commercio, solo usato si trova attorni ai 400 - 450€ (io ne ho appena venduto uno).

PS: un plauso perchè come seconda ottica vuoi un fisso.
PS2: il tamron 17-50 2.8 è ottimo ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 9:32

Il 50 f1.8 é stato il mio 3º obiettivo (dopo 18-55 e 55-250) e lo uso molto ancora adesso.. é ottimo se chiuso intorno a f4 ma anche a f1.8/f2 se la cava benone. Ideale per i ritratti su aps-c, a volte risulta troppo lungo al chiuso (arrivo spesso spalle al muro MrGreen ). Per i paesaggi penso sia meglio un grandangolo, magari il samyang 14 mm f2.8..
In sostituzione del 18-55 (non IS e prima serie) ho scelto il tamron 17-50 f2.8 e penso che sia stato un ottimo acquisto. Distorsione a parte se usato sul lato corto rimane una buona lente anche per paesaggi notturni..

Buona scelta!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 10:07

Ho pensato che un 50ino montato al contrario poteva darmi ingrandimenti piuttosto spinti

Al contrario e montato su tubi di prolunga, perché solamente invertito non arrivi neanche all'1:1, ma ti fermi mooolto prima.
La nitidezza è abbastanza buona a f8, ma hai lo svantaggio di non poter regolare il diaframma: ogni volta che vuoi cambiare diaframma devi montarlo normalmente, impostare il diaframma, tenere premuto il tasto di anteprima profondità di campo e contemporaneamente smontare l'obiettivo, in questo modo il diaframma rimarrà bloccato fino a quando non monterai nuovamente l'obiettivo sulla macchina accesa.

Detto questo: il 50ino è forse l'obiettivo con il rapporto qualità/prezzo più alto, non te ne pentirai dell'acquisto.
Su aps-c è un po' castrato, ma è comunque un'ottima scelta!

Come alternative puoi guardare, come diceva supermariano, il 35 f2.
Se invece il budget arriva a 250-300€ puoi pensare di prendere un grandangolo spinto (sigma 10-20 f4-5.6 usato) o un macro (Tamron 90 o Canon 100 usati).

Fondamentale per macro e paesaggi è un treppiede: senza questo avrai molte difficoltà e spesso non potrai scattare ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 11:16

Wow..Quante info!
Grazie a tutti ragazzi.
Ieri sera mi sono messo a cercare a caso qualche obiettivo sul sito, guardando un po' le foto che riuscivano a fare ed ero arrivato anche io alla seconda possibilità del 35mm.
Ma...domandona..e questa è una cosa su cui sono completamente ignorante, non odiatemi se dico blasfemie!
Che ho canon l'ho scritto.
Si potrebbe decidere di prendere anche il 35mm 1.8 della nikon con ovviamente l'anello adattatore?
Ho letto che anche quello è ottimo e sembra costare di meno del 35mm della canon.
Ripeto non ho idea di quello che sto scrivendo quindi lo chiedo a voi.
Meglio 35 f2 canon o quell'altro, tenendo presente che il corpo macchina è appunto canon?
Comunque vi ringrazio di nuovo, mi avete dato un sacco di informazioni!

user493
avatar
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 11:24

lascia perdere gli anelli adattatori che valgono la pena SOLO per ottiche veramente degne ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 23:58

Dimenticavo una cosuccia..non so se le cose cambieranno o meno ma.. ora che ci penso avevo trovato anche questo obiettivo della macchina di mio nonno, una fujica bho.
www.flickr.com/photos/gando89/7740688316/in/photostream (scusate se metto link esterni,non so se infrango qualche regola, nel caso mi scuso!)
L'obiettivo è un 50mm 1.9 solo che ovviamente l'attacco è leggermente obsoleto.
Qualcuno lo riconosce? (l'attacco intendo)Pentax k, baionetta?(sono cose che sto elencando a caso in quanto non saprei riconoscerli ma di cui ho letto quindi magari..)
Ho provato ad appoggiarlo al corpo macchina e fare una foto in camera nella semi oscurità e poi ho rifatto la stessa foto (l'ho fatta al momento,stesse impostazioni ma con ovviamente apertura diversa) col 18-55 e il fujica a confronto sembra scatti di giorno!
Super lo so...hai appena scritto di lasciare perdere gli adattatori ma nel caso avessi già l'obiettivo (nel caso diceste che è effettivamente valido quello che mi sono ritrovato) avrebbe senso comprarlo?

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 0:36

premetto di non sapere di che attacco si tratta, però ti parlo per esperienza:
ho usato un soligor 70-222, un superTakumar 135, uno zuiko 50mm in manuale per più di un anno perchè li avevo già in casa e non potevo spendere una cifra elevata da subito per l'attrezzatura...le foto si fanno anche con quelli, il problema più grande però è stato mettere a fuoco con un mirino a pentaspecchio...ci impazzisci, dopo 10 minuti ti cadono gli occhi...e avevo pure il vetrino spezzato e chip sull'adattatore per un minimo di ausilio MrGreen
Montati poi sulla vecchia om-1 vedi la differenza del mirino e maledici il pentaspecchio :-P
Comunque è andata a finire che con calma ho rimpiazzato tutto con 70-200 L f4 e 50ino (continuando a usare solo il 50mm vintage invertito per macro) e credo che saranno gli stessi passi che farai te ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 15:21

La baionetta non saprei, magari sul tappo posteriore dll'obiettivo c'è scritto!
Metti anche una foto della parte anteriore dell'obiettivo, magari riusciamo a capire qualcosa di più!

Dovresti cercare qualche recensione in internet per capire se ne vale la pena.
Se la nitidezza dovesse essere buona potresti utilizzarlo invertito su tubi di prolunga per qualche macro!

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 16:07

Hai ragione Mattfala
Sull'obiettivo c'è scritto x-fujinon 50mm 1.9. In effetti ho provato a cercare e pare che non esistano nemmeno anelli adattatori per questo tipo di obiettivi. non si capisce bene che attacco abbia ma o letto che non è nè l'M42 nè a baionetta (sempre che non siano la stessa cosa ma la mia ignoranza a riguardo non mi permette di escludere questa possibilità) insomma..è un attacco proprietario.
Tra l'altro leggo di incompatibilità tra tiraggio corto dell'obiettivo che perderebbe la messa a fuoco all'infinito se montato su reflex di ultima generazione perchè al contrario hanno tiraggio lungo (o qualcosa del genere).
Ergo...come avevate detto..temo che l'unico modo per utilizzarlo sia invertito per le macro.
Ps x Matt: avevo comprato anche i tubi di prolunga ma sinceramente non li ho ancora sperimentati perchè mi risulta già difficile mettere a fuoco con l'obiettivo invertito senza il cavalletto (spesso non riesco a raggiungere il soggetto se non con la macchina in mano).. i tubi di prolunga complicherebbero ulteriormente la maf senza supporto e senza slitta.
Qualche suggerimento a riguardo? (se non andiamo fuori argomento...)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 18:12

non si capisce bene che attacco abbia ma o letto che non è nè l'M42 nè a baionetta (sempre che non siano la stessa cosa ma la mia ignoranza a riguardo non mi permette di escludere questa possibilità)

Cerco di fare un po' di ordine Sorriso
Le ottiche attuali hanno tutte attacco a baionetta ed ogni marca ha il suo tipo di attacco (Canon, Nikon, Pentax, Sony, ecc...)
In passato venivano prodotte macchine con attacco a vite, chiamato attacco a vite M42 (poi non so se ci siano altri tipi di attacchi a vite).

Quindi, l'attacco del tuo obiettivo è sicuramente a baionetta: bisogna capire che tipo di baionetta ;-)
Comunque l'ottica perde il fuoco all'infinito se il tiraggio è più corto di quello della baionetta su cui la vai a montare, poiché per avere la distanza giusta tra il piano del sensore e la baionetta dell'ottica dovresti avere un adattatore che "entra" all'interno della baionetta della macchina, cosa non possibile, a causa della presenza dello specchio Sorriso
Spero di essere stato chiaro! Sorriso


Ps x Matt: avevo comprato anche i tubi di prolunga ma sinceramente non li ho ancora sperimentati perchè mi risulta già difficile mettere a fuoco con l'obiettivo invertito senza il cavalletto (spesso non riesco a raggiungere il soggetto se non con la macchina in mano).. i tubi di prolunga complicherebbero ulteriormente la maf senza supporto e senza slitta.
Qualche suggerimento a riguardo? (se non andiamo fuori argomento...)

L'unica soluzione è un flash Sorriso
Hai due opzioni:
- Flash specifico per macro come l'mr-14ex o l'mt-24ex (molto costosi)
- Flash a slitta con diffusore artigianale

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 18:13

P.S.: ho trovato su Wikipedia che la baionetta Fujica-x ha tiraggio inferiore a quella canon eos, quindi effettivametne perdi il fuoco all'infinito ;-)

Tiraggio: it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2013 ore 1:13

Perfeeeetto!
Adesso so anche come funzionano i vari attacchi!
Bhe che dire..grazie di nuovo!
Penso di aver appreso più di quello che mi aspettassi da questa discussione!
Per il flash Matt ci avevo già fatto più di un pensierino anche perchè appunto le macro senza di esso risultano piuttosto difficoltose.
Un contatto che ho su flickr mi aveva consigliato questo: Yongnuo yn-460-ii. Dice che è ottimo, ha la potenza dei classici flash canon ma costa molto meno, circa 50 euro (disponibile in uk).
Non l'ho ancora preso perchè col finire dell'estate non mi sembrava una spesa utile per l'inverno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me