| inviato il 21 Giugno 2020 ore 14:13
Buongiorno e buona domenica a tutti, sono in procinto di cambiare il pc, ma mi trovo alle prese con una questione cui non riesco a darmi risposta: attualmente possiedo un Sony Vaio la cui risoluzione schermo integrato è 1366x768 e per lavorare sui vari software di sviluppo (PS e LR) uso un monitor esterno BENQ la cui risoluzione massima è 2560x1440. uscendo dal Vaio in HDMI, al momento il mio BENQ non lo sto sfruttando nel pieno della risoluzione, infatti esco a 1920x1080.. Circa la metà della risoluzione massima del BENQ; quindi con il nuovo pc ho intenzione di sfruttare a dovere la risoluzione del monitor esterno. Il pc che sto puntando, direi molto performante su tutti i fronti, ha una risoluzione del monitor integrato di 1920x1080, ma con che risoluzione arriverà poi in HDMI al BENQ? più alta (visto che dal mio Vaio esce 1920x1080 a fronte della risoluzione integrata 1366x768)? più bassa? non riesco proprio a rispondermi, spero possiate aiutarmivoi il pc che sto puntando è ASUS Laptop RX571GT-BQ499T. Grazie per ogni aiuto Filippo |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:08
Non credo sia un fatto correlato all'hdmi. Sicuro che hai aggiornato i driver? Che notebook hai al momento? |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:23
Driver aggiornati, confermo. Al momento utilizzo un Sony Vaio Non cambio il pc per questo motivo specifico legato alla risoluzione in uscita, ma visto che ci sono voglio andare a sfruttare il BENQ alla sua massima risoluzione. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:26
OK. Senza conoscere il tuo PC posso solo pensare ad una scheda che non regge la risoluzione. Hai anche provato ad usare solo lo schermo esterno, senza abilitarevlo schermo del PC? |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:41
Non capisco la domanda, perdonami. Lo schermo esterno senza pc é inutilizzabile. Sicuramente la scheda grafica odierna non raggiunge la risoluzione supportata dallo schermo, motivo x il quale ad oggi lo sto usando "castrato". Ma la scheda grafica del pc che sto per comprare mi fará utilizzare lo schermo esterno alla risoluzione massima supportata? Ps. il pc di oggi ha 8 anni ed inizia solo ora a darmi problemi (sempre tenuto adhoc). |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:56
Se il nuovo notebook ha una scheda video (integrata o meno) che supporta nativamente il 4k probabilmente l' uscita hdmi arriva alla risoluzione da te richiesta |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 17:10
“ Se il nuovo notebook ha una scheda video (integrata o meno) che supporta nativamente il 4k probabilmente l' uscita hdmi arriva alla risoluzione da te richiesta „ il punto è proprio quello. la scheda video che monto oggi è una AMD Radeon HD 7400M Series la cui risoluzione massima, da scheda tecnica, è 2560x1600. Nel monitor esterno (che supporta 2560x1440) arriva a 1920x1080, in HDMI dal pc (escludendo il monitor integrato, senza mirror, senza estensione). la scheda grafica che monta il nuovo pc è una NVIDIA GeForce GTX 1650 che come risoluzione massima, sempre da scheda tecnica, è 7680x4320, quindi arriverà alla massima risoluzione dello schermo esterno (2560x1440)? |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 18:53
Esperienza personale recentissima con un monitor Dell di alcuni anni fa e notebook HP e medesimo problema: il monitor non supporta su HDMI risoluzioni superiori a 1920x 1080 Ho comprato un cavo USB C to DisplayPort (il mio notebook veicola il DP sulla USB C) ed ecco che finalmente esco sul secondo schermo a 2560x1440 Quindi non era limite di notebook ma di monitor sull'ingresso HDMI Cerca il manuale del monitor e leggilo in ogni dettaglio, è così che ho scoperto questa limitazione. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 19:10
Grazie Mikiresty, ma “ il monitor non supporta su HDMI risoluzioni superiori a 1920x 1080 „ ho provato con un pc di un amico, la cui scheda grafica è diversa da quella che avrei nel pc che comprerei, in HDMI, e arriva alla risoluzione max.. anche se, in effetti, il monitor supporta anche la DP |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 19:21
Se un monitor ha risoluzione nativa di 2560x1440 per forza deve funzionare bene su tutti gli ingressi. La conferma che sia qualcosa con l'attuale pc è data dal corretto funzionamento col pc dell'amico. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 19:43
downloads.dell.com/manuals/all-products/esuprt_display_projector/esupr Pagina 3 Punto 4 (bis) “ Il nostro connettore VGA è in grado di supportare solo fino a 2048 x 1152 (limitazione della larghezza di banda). Il nostro HDMI è 1.4, è compatibile ed è in grado di supportare fino a 1920 x 1080. „ Quella riportata era la mia esperienza diretta, che poi nel caso di Filippo sia differente è un altro discorso ovviamente. Comunque io farei una prova con Display Port a prescindere, se possibile. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 23:18
“ Se un monitor ha risoluzione nativa di 2560x1440 per forza deve funzionare bene su tutti gli ingressi. La conferma che sia qualcosa con l'attuale pc è data dal corretto funzionamento col pc dell'amico. „ assolutamente, ma il mio problema non è il monitor esterno che non funziona, tutt'altro, bensì che voglio sfruttarlo al max della sua risoluzione possibile |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 23:40
“ Comunque io farei una prova con Display Port a prescindere, se possibile „ al momento non mi è possibile in quanto il mio Vaio non supporta la Type C. dovrei provare, ma anche con il pc di un amico (che ha anche la Type C, tra l'altro) in HDMI raggiungo la max risoluzione, con una scheda grafica diversa da quella che monterebbe il pc che sto per prendere |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 0:05
La GTX 1650 esce fino a 7680x4320 a 120 Hz su cavo display port (fonte:sito nvidia) ed è la scheda video montata sull'Asus. Toglimi un dubbio, qual è il modello del monitor che hai? Comunque se il tuo amico esce a 2560x1440 con HDMI andrei tranquillo. Il cavo utilizzato è il medesimo? Che scheda video monta l'amico? Ah, anche il modello del tuo notebook..sono curioso adesso :D |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 7:05
Sono sicuro che non avrai alcun problema con il nuovo pc. Il problema attuale è da riferirsi ad un limite del tuo attuale pc. Se dai qualche indicazione sul tuo notebook probabilmente lo si potrà appurare definitivamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |