| inviato il 21 Giugno 2020 ore 10:47
Devo progettare dei laboratori per la mia scuola, l'idea sarebbe quella di 24 computer notebook in rete tra di loro, controllati dal computer dell'insegnante, con collegamento ad internet e alla LIM. Ovviamente più laboratori realizzo e meglio è. Avete qualche dritta per aiutarmi in questo compito? Servirebbero anche dei carrelli con ricarica e SW. La cifra al momento è di circa 50.000€. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 11:04
Sopra ci sarà obbligatoriamente windows immagino. Mons i se è solo nella versione Pro di win10, ma attivando all'assistenza da remoto dovresti poter prendere il controllo dei singoli PC. Discorso diverso è se vuoi vedere cosa fanno senza che loro ti diano il permesso, come richiesto con la procedura da assistenza da remoto. In questo caso credo serve trovare un se che faccia quello che ti serve da installare |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 11:19
Ho lavorato per anni con le scuole come fornitore di servizi. Gli ultimi 4 anni ad una ad una non ho più rinnovato volontariamente i contratti. Sarai obbligato a comprare ciarpame sul MEPA, nessuna azienda di consulenza ti darà una mano o ti consiglierà. Insomma tutto quanto è una prassi nel privato con rapporti tra cliente e fornitore molto proficui, nel pubblico non si riescono mai a realizzare. Ogni anno cambia il dirigente (preside) che spesso è un reggente, cambia il personale amministrativo, il tutto è lasciato alla buona volontà di qualche insegnante o impiegato, che come nel tuo caso si interessa, mette in piedi qualcosa, poi l'anno dopo si sposta e interi laboratori e software sono lasciati abbandonati, accesi tanto per far aprire qualche pagina web o qualche powerpoint. Nel mio caso la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata qualche anno fa la richiesta di un contratto con tariffa oraria massima di 20/22€ ora senza diritto di chiamata. Un mio tecnico perde una mattina per fare un intervento di 1 ora che vale 20€, cosa che avviene spesso perchè le chiamate tendenzialmente sono per cazzate. FInisce che questi 20-22€ ora vengono pagati a personale interno (già stipendiato) spesso con discutibili risultati dal punto di vista delle competenze, in particolare sulla sicurezza. Scusa la durezza dell'intervento, ma direi di affidarti a qualche azienda seria pagando il giusto, ti consiglieranno sicuramente. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:24
IL problema non credo sia il mepa ma la burocrazia connessa con la PA. Se prendi PC rigenerati con garanzia puoi "uscire" dal mepa e ne compri quanti ne vuoi, avendo a disposizione parte dei fondi per i software. Cosa devi farci con i PC nei laboratori? |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 17:20
perche non metti su un server con 25 client?. Come client usi raspberry o poco piu'. Al limite potresti anche usare dei tablet o portatili di fascia bassissima. Il server lo fai girare su un buon computer connesso ad un router wifi. Con una mezza carriola di roba hai un laboratorio a 25 postazioni che sposti al volo in qualsiasi aula senza problemi. se hai un buon server puoi farci girare autocad o software anche pesanti. docs.microsoft.com/it-it/windows-server/remote/remote-desktop-services |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 19:03
Quoto Salt |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:40
Grazie, sto studiando un po' di idee, la principale è l'uso dei castelli di ricarica, e nel frattempo sto organizzando il trasloco in cui unito la mia casa con quella della mia compagna e stia figli in un' altra casa, quindi spero mi perdoniate per il poco educato silenzio |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 0:08
Carrelli con ricarica, castelli di ricarica? Ma che cosa sono? Comunque a che pro usare notebook in laboratori/aule informatiche? Sempre visto fissi |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 9:46
sono dei carrelli semiblindati in cui riporre i notebook dopo l'uso e, collegandoli all'impianto elettrico consentono la ricarica simultanea di tutti i dispositivi riposti al loro interno. Si usano laboratori mobili per consentire l'attività didattica con strumenti informatici, spesso abbinata all'uso della LIM, direttamente nelle aule e durante le ore di normale attività didattica, in pratica si è passati dallo studio dell'informatica allo studio con l'informatica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |